User manual

Predisposizione dell’apparecchio
1 Posizionate l’apparecchio su una supercie orizzontale, piana e stabile.
2 Riempite il serbatoio dell’acqua no al livello massimo. Con un serbatoio dell’acqua pieno, la
vaporiera può emettere vapore per circa 1 ora (g. 2).
Riempite il serbatoio solo con acqua. Non aggiungete mai spezie, olio o altre sostanze.
3 Posizionate il vassoio antigoccia sul recipiente dell’acqua nella base (g. 3).
Non utilizzate mai l’apparecchio senza il vassoio antigoccia.
4 Utilizzate aromi disidratati o freschi, oppure spezie a proprio piacimento collocandoli sul
sistema Flavour Booster che consente di aggiungere sapore alle pietanze cotte al
vapore (g. 4).
Timo, coriandolo, basilico, aneto, curry e dragoncello sono soltanto alcuni degli aromi e spezie che
possono essere messi nel Flavour Booster. È possibile abbinare anche aglio, cumino o rafano per
aumentare il sapore delle pietanze senza aggiungere sale. È consigliabile usare da un minimo di
mezzo cucchiaino a un massimo di 3 cucchiaini di aromi o spezie. Se si usano prodotti freschi, è
possibile aumentare la dose.
Per avere suggerimenti sugli aromi o le spezie consigliate per i vari tipi di alimenti, vedere la tabella
per la cottura a vapore degli alimenti nel capitolo “Tabella degli alimenti e suggerimenti per la
cottura a vapore”.
Consiglio Se si usano aromi o spezie macinate, sciacquate il vassoio antigoccia per inumidire il Flavour
Booster. In questo modo, gli aromi o le spezie macinati non passeranno attraverso le aperture del Flavour
Booster (g. 5).
5 Mettete il cibo da cuocere a vapore in uno o più contenitori e/o nel contenitore grande per
la cottura a vapore (consultate la sezione riportata di seguito “Contenitore grande per la
cottura a vapore”).
Consiglio Inserite le uova nei porta-uova per una cottura più semplice (g. 6).
6 Posizionate le porzioni più ampie di alimenti e le pietanze che richiedono un tempo di
cottura a vapore superiore nel contenitore inferiore.
7 Disponete gli alimenti lasciando degli ampi spazi tra i vari pezzi per consentire un usso di
vapore ottimale. Non mettete troppo cibo nei contenitori per la cottura a vapore.
8 Mettete uno o più contenitori per la cottura a vapore sul vassoio antigoccia. (g. 7)
Nota Accertatevi di posizionare i contenitori correttamente e assicuratevi che non si muovano.
- Non è necessario usare tutti e 3 i recipienti per la cottura a vapore.
- I contenitori per la cottura a vapore sono numerati. Il numero è riportato sui manici. Il recipiente
superiore è il numero 3, quello intermedio è il numero 2 e quello inferiore è il numero 1.
- Impilate i contenitori per la cottura al vapore nel seguente ordine: contenitore per la cottura a
vapore 1, contenitore per la cottura a vapore 2, contenitore per la cottura a vapore 3.
- Se utilizzate i contenitori per la cottura a vapore 2 e 3 con le parti inferiori rimovibili,
assicuratevi sempre che il bordo sia rivolto verso l’alto e che i blocchi inferiori siano in posizione
(“clic”) (g. 8).
- Se avete rimosso solo la parte inferiore del contenitore per la cottura a vapore 2, potete
inserire in alto il contenitore per la cottura a vapore 3.
- Se desiderate cuocere a vapore cibi grandi (ad esempio pannocchie o patate dolci), potete
rimuovere le parti inferiori dai contenitori per la cottura a vapore 2 e/o 3 per aumentare lo
spazio disponibile per la cottura (g. 9).
9 Inserite il coperchio sul recipiente per la cottura a vapore superiore (g. 10).
ITALIANO 65