operation manual
Test
dell'IMMU
NITÀ
LIVELLO DI
TEST IEC
60601
Livello di
conformità
RF irradiata
IEC
61000-4-3
3 V/m
da 80 MHz a 2,5
GHz
3 V/m
Ambiente elettromagnetico - indicazioni
Le apparecchiature di comunicazione portatili e
mobili a radiofrequenza non possono essere
utilizzate a una distanza inferiore dal dispositivo,
cavi compresi, rispetto a quella raccomandata e
calcolata in base all'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata:
d = 1,2 ÖP
d = 1,2 ÖP da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3 ÖP da 800 MHz a 2,5 GHz
dove P è la potenza di uscita massima nominale
del trasmettitore in watt (W) secondo il produttore
del trasmettitore e d è la distanza di separazione
raccomandata in metri (m).
Le intensità dei campi generati dai trasmettitori a
radiofrequenza fissi, secondo quanto determinato
da un sondaggio sui siti elettromagnetici (a), deve
essere inferiore al livello di conformità in ciascun
intervallo di frequenza (b).
L'interferenza può avvenire in prossimità di
apparecchiature contrassegnate con il seguente
simbolo:
NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz, è applicabile
l'intervallo di frequenza maggiore.
NOTA 2: queste indicazioni potrebbero non
applicarsi a tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è condizionata dall'assorbimento
e dal riflesso di strutture, oggetti e persone.
(a) Le intensità dei campi generati dai trasmettitori
fissi, ad esempio le basi di radiotelefoni
(cellulari/cordless) e radiomobili di linea fissa, radio
amatoriali, trasmissioni radio AM e FM e
trasmissioni TV non possono essere previste
teoricamente con accuratezza. Per valutare
l'ambiente elettromagnetico associato a
trasmettitori RF fissi, considerare la possibilità di
condurre un'analisi del sito elettromagnetico. Se
l'intensità del campo misurata nell'ambiente in cui
viene utilizzato il dispositivo supera il livello di
conformità FR applicabile, osservare il dispositivo
per verificarne il normale funzionamento. Se
vengono rilevate anomalie nel funzionamento,
potrebbero essere necessarie misure aggiuntive,
ad esempio il riorientamento o la ricollocazione del
dispositivo.
(b) Nell'intervallo di frequenza compreso tra 150
kHz e 80 MHz, le intensità dei campi devono
essere inferiori a 3V/m.
Tabella 6 Distanze di separazione
raccomandate tra apparecchiature di
comunicazione portatili e mobili a
radiofrequenza e il sistema o
l'apparecchiatura ME – per sistemi e
apparecchiature ME non essenziali per il
mantenimento in vita
Distanze di separazione raccomandate tra le
apparecchiature di comunicazione portatili e mobili
a radiofrequenza e il dispositivo.
Il dispositivo è destinato all'utilizzo in un ambiente
elettromagnetico con controllo dei disturbi RF
irradiati. Il cliente o l'utente del dispositivo può
contribuire a prevenire le interferenze
elettromagnetiche mantenendo una distanza
minima tra le apparecchiature di comunicazione
portatili e mobili a radiofrequenza (trasmettitori) e
il dispositivo come indicato di seguito, in base alla
potenza di uscita massima dell'apparecchiatura di
comunicazione.
Distanza di separazione in base
alla frequenza del trasmettitore
(m)
Potenza di
uscita
massima
nominale
del
trasmetti
tore (W)
Da 150 kHz
a 80 MHz
d = 1,2 Ö P
da 80
MHz a
800 MHz
d = 1,2 Ö P
da 800
MHz a 2,5
GHz
d = 2,3
0.01 0.12 0.12 0.2
0.1 0.37 0.37 0.74
1 1.2 1.2 2.3
10 3.7 3.7 7.4
100 12 12 23
Per i trasmettitori con una potenza di uscita
massima nominale non elencata in precedenza, la
distanza di separazione raccomandata d in metri
(m) può essere stimata utilizzando l'equazione
applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P
è la potenza di uscita massima nominale del
trasmettitore in (W) secondo il produttore.
NOTA 1: a 80 MHz e 800 MHz, si applica la
distanza di separazione per l'intervallo di
frequenza maggiore.
NOTA 2: queste indicazioni potrebbero non
applicarsi a tutte le situazioni. La propagazione
elettromagnetica è condizionata dall'assorbimento
e dal riflesso di strutture, oggetti e persone.










