User manual
32
11 Indice
A
abilita
HDMI-CEC 22
Screen saver 26
Standby automatico 26
aggiornamentodelsoftware
controllo della versione attuale 27
da un dispositivo di archiviazione USB 27
dalla rete 27
alti 14
Amplicatore 30
audio
Audio HDMI 24
impostazioni 24
Modalità notte 25
modalità predenite 14
sorgente 11
speciche 30
audio
alti 14
Audio Surround 14
Bassi 14
equalizzatore 14
modalità audio predenita 14
risoluzione dei problemi 31
sincronizzazione di immagini e audio 14
volume automatico 14
avanzato
Aggiornamento del software 27
ripristino delle impostazioni predenite 26
versione software 27
B
Bassi 14
C
caratteristichedelprodotto 28
collegamento
audio (cavo analogico) 11
audio (cavo coassiale - digitale) 11
audio (cavo ottico - digitale) 10
audio da TV e altri dispositivi 10
rete domestica 11
TV (HDMI ARC) 9
TV (HDMI) 10
computer
collegamento a 11
DLNA 19
software del server multimediale 19
• Accertarsi che il sistema SoundBar sia
collegato a un TV EasyLink di Philips e
che l’opzione EasyLink sia attiva (vedere
‘Accensione’ a pagina 22).
QuandosiaccendeilTV,ilsistemaSoundBarsi
accendeautomaticamente.
• Questo comportamento è normale quando
si utilizza la funzione Philips EasyLink
(HDMI-CEC). Per fare in modo che il
sistema SoundBar funzioni in maniera
indipendente, disattivare la funzione
EasyLink.
Rete
Retewirelessdistortaonontrovata.
• Accertarsi che la rete wireless non sia
disturbata da forni a microonde, telefoni
DECT o da altri dispositivi Wi-Fi nelle
vicinanze.
• Posizionare il router wireless e il sistema
SoundBar entro cinque metri di distanza
l’uno dall’altro.
• Se la rete wireless non funziona
correttamente, provare un’installazione di
rete cablata (vedere ‘Connessione cablata’
a pagina 12).
IT










