Important Information Manual
Per ulteriori informazioni relative alla gamma LED Philips, contattaci tramite il sito www.philips.com/support oppure contatta il rappresentante
locale.
6
1.14. Cos'è l'adattatore CANbus?
Il termine CANbus significa "adattatore Control Area Network Bus" (o CEA: Canbus Enabling Adapter), il cui scopo è
mantenere il giusto livello di potenza in Watt della lampadina, evitando problemi di rilevamento nell'auto (ad
esempio, messaggi di errore o spie di avviso). La maggior parte dei modelli europei è dotata di adattatori CANbus,
quindi ti consigliamo di chiedere al concessionario se il tuo veicolo dispone di tali adattatori prima di acquistare
lampadine LED retrofit.
1.15. A cosa servono gli adattatori?
Gli adattatori mantengono la lampadina salda all'interno del faro. Quando si passa al LED-HL [≈H7] retrofit, dotato
di un sistema di dissipazione del calore sul retro, lo spazio a disposizione è talvolta troppo limitato.
Le staffe per lampadine LED-HL [H7] possono differire tra i vari modelli di veicoli. Sono disponibili numerosi
adattatori Philips robusti e intercambiabili per assicurare un'installazione semplice su una gamma di veicoli chiave.
1.16. È necessario utilizzare un adattatore aggiuntivo durante il montaggio delle lampadine LED?
A seconda del veicolo e del modello, potrebbe essere necessario sostituire l'adattatore. Quello fornito nella
confezione insieme alla lampadina è il più usato.
1.17. Qual è il significato di Philips AirFlux, AirCool, CeraLight e SafeBeam?
• Tecnologie Philips AirFlux e AirCool: i più recenti sistemi di gestione del calore con raffreddamento attivo
e passivo per aumentare la durata e le prestazioni. Utilizziamo il raffreddamento passivo quando lo spazio
all'interno del faro è sufficiente a consentire la dissipazione efficace del calore senza compromettere le
prestazioni. Inoltre, a seconda delle prestazioni del LED, potremmo usare un raffreddamento passivo
oppure attivo. Ad esempio, l'unità della lampadina LED-HL [≈H7] è in genere più piccola di quella della
lampadina LED-HL [≈H4]), per cui la dissipazione del calore deve essere attiva per riuscire a muovere l'aria
calda dal retro della lampadina LED.
• Tecnologia Philips CeraLight (solo su LED-T10, per la gamma X-tremeUltinon LED): utilizza componenti in
ceramica per una gestione ottimale della dissipazione del calore, garantendo la durata maggiore possibile
in condizioni estreme.
• Tecnologia Philips SafeBeam: proietta la luce esattamente dove serve per garantire la massima sicurezza
(non abbaglia gli altri guidatori). Il valore FOM (Figure of Merit, cifra di merito, corrisponde alla luce
proiettata sulla strada) è conforme alla certificazione ECE R112.
2.
Domande tecniche
2.1. Come si può controllare quale LED utilizzare per sostituire una vecchia lampadina?
Consulta la sezione "Trova la lampadina adatta alla tua auto" sul sito Web Philips per sapere quale tipo ti occorre.
Per ogni tipo è indicato il nome ECE corrispondente. Di seguito sono riportati alcuni esempi in una tabella
comparativa tra illuminazione alogena e LED retrofit:
Tipo di alogena
Nome LED










