operation manual

DECALCIFICAZIONE
26
fino a far coincidere i riferimenti rossi.
51
Innestare la leva di regolazione sullanello cer-
cando di farla coincidere con la posizione del
grado di macinatura precedentemente annota-
ta.
Cappuccinatore
52
Per una pulizia veloce del cappuccinatore,
immergere di tanto in tanto il tubo di aspirazione
in acqua calda e farne fuoriuscire una quantità
sufficiente.
Per una pulizia più accurata, smontare il
cappuccinatore ed aprire il coperchio (29).
Pulire la parte esterna con acqua calda e
risciacquarlo con acqua pulita.
Decalcificazione
Attenzione: Le operazioni di decalcifica-
zione sono da eseguirsi su apparecchi
con componenti non riscaldati.
La decalcificazione serve per eliminare tutte le
incrostazioni calcaree dalle superfici e dai fori,
garantendo così il perfetto funzionamento di
valvole, comandi di riscaldamento e di altri
elementi importanti.
Nota: data la complessità del circuito idraulico
della caffettiera, i cicli di decalcificazione espo-
sti di seguito (automatico e convenzionale) non
consentono di interessare tutti i condotti. Sono
infatti esclusi componenti di facile ac-
cesso quali il gruppo erogatore (22)
ed il perno in plastica di connessione
allo stesso.
Loperazione di decalcificazione deve essere
eseguita regolarmente ogni 3 4 mesi. Nelle
regioni con una durezza dellacqua molto eleva-
ta, consigliamo una decalcificazione più fre-
quente.
Per evitare pericolosi ritardi dellutente, questa
macchina è dotata di un apposito contatore di
controllo che segnala, in funzione dellacqua
impiegata, la necessità di eseguire urgentemen-
te loperazione.
In questo caso apparirà nel display il messag-
gio:
"DECALCIFICAZ. "
Quando compare il messaggio la macchina
non si blocca ma é consigliabile eseguire la
decalcificazione con tempestività.
Per eliminare il messaggio, si deve procedere
come indicato al punto 14 del menù di program-
mazione.
La macchina è regolata inizialmente su un valore
della durezza dellacqua di 25°fH, che provo-
ca la segnalazione dopo 150 litri circa.
E comunque possibile regolare esattamente questa
segnalazione, in funzione della durezza dellacqua,
procedendo come indicato a pagina 15.
Sono possibili le regolazioni seguenti:
Durezza 4: acqua dura, oltre 29°fH (14°dH),
corrisponde a circa 80 litri di acqua impiegata
Durezza 3: acqua mediamente dura, circa
20-29°fH (7-14°dH), corrisponde a circa 150
litri di acqua impiegata
Durezza 2: acqua dolce, circa 12-20°fH (4-
7°dH), corrisponde a circa 300 litri di acqua
impiegata
Durezza 1: acqua molto dolce, meno di
10°fH (3°dH), corrisponde a oltre 500 litri di
acqua impiegata
Nelle regioni con acqua dura ed in ogni caso,
per migliorare la qualità del caffè, consigliamo
limpiego di un filtro per acqua che protegge la
macchina e può ridurre la frequenza degli
intervalli di decalcificazione.
Nota: impiegare prodotti decalcificanti speci-
fici, adatti per le macchine da caffè.
Non usare assolutamente laceto di
vino!
La decalcificazione si può eseguire procedendo
con le due seguenti modalità:
"RISCIACQUO "
"TERMINATO "
Premere nuovamente il tasto per lacqua calda.
Ritornare nella funzione di programmazione
premendo il tasto ENT.
Nota: Si può uscire dal processo di decalcificazione
premendo ESC.
Eliminazione del messaggio di
decalcificazione
Nella funzione di programmazione, premendo
i tasti , portare lasterisco a fine riga sulla
voce Segn. Decalc. e confermare la segnalazio-
ne con il tasto ENT.
Sul display apparirà il seguente messaggio:
"DECALCIFI. RESET."
"NO "
Con i soliti tasti é possibile modificare il
valore: Si o no.
Eseguendo questa operazione di reset, si azze-
rano anche i contatori interni dellacqua dei due
sistemi e scompare il messaggio DECALCIFIC.
Se si seleziona la funzione
"SEG. DECALC. "
senza che sul display appaia il messaggio
Decalcific. sul display apparirà il messaggio:
"QUANT. ACQUA "
"NON RAGGIUNTA "
Decalcificazione convenzionale
A macchina spenta, versare il decalcificante nel
serbatoio acqua seguendo le istruzioni riportate
sulla confezione del prodotto impiegato. Mette-
re un contenitore sufficientemente grande sotto il
tubo vapore / acqua calda (7). Accendere la
macchina premendo linterruttore generale, pre-
mere il tasto dellacqua calda e lasciare fuoriu-
scire dal tubo la soluzione decalcificante per
circa 1 minuto.
Decalcificazione automatica
Scegliere questa modalità dal menù di program-
mazione (vedere a pagina 14).
Con i tasti
portare lasterisco a fine riga
sulla voce Decalcific. e confermare la selezio-
ne con il tasto ENT.
Sul display apparirà il seguente messaggio:
"13 DECALCIFICAZ. "
Versare il decalcificante nel serbatoio acqua
seguendo le istruzioni riportate sulla confezione
del prodotto impiegato. Mettere un recipiente
sufficientemente capace sotto il tubo vapore/
acqua calda e aprire lentamente la manopola
per il vapore. Inizia la decalcificazione automa-
tica della macchina: la pompa versa piccole
quantità di decalcificante allinterno del sistema
e poi si arresta per lasciare agire il prodotto.
Durante questa fase, sul display apparirà il
seguente messaggio:
"DECALCIFICAZ. "
"IN CORSO "
Dopo circa 45 minuti, a processo terminato, sul
display apparirà il seguente messaggio:
"DECALCIFICAZ. "
"TERMINATA "
Chiudere la manopola per il vapore. La pompa
si spegne.
Premere il tasto ENT. Appare un messaggio che
segnala che si deve procedere alla pulizia della
macchina per eliminare eventuali residui di
decalcificante.
"RISCIACQUARE "
"MANCA ACQUA "
Rimuovere il serbatoio dellacqua, risciacquarlo
accuratamente e riempire con acqua fresca.
Pulire la macchina e fare fuoriuscire lintero
contenuto del serbatoio. Sul display apparirà il
seguente messaggio:
DECALCIFICAZIONE
27