operation manual

24
PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA E MANUTENZIONE
25
tate a pagina 13.
Controllo elettronico della temperatura
Questa regolazione garantisce la giusta tempe-
ratura per la preparazione di caffè, acqua
calda e vapore.
Grazie al termostato di sicurezza ed alla prote-
zione antisurriscaldamento, la preparazione del
caffè si interrompe automaticamente se la tem-
peratura é troppa alta.
Protezione contro le impurità del caffè
in grani
Anche il caffè in grani più selezionato può
contenere impurità di ogni genere (sassolini,
parti di metallo, ...).
Per evitare danni al macinacaffè, questultimo é
dotato di una protezione contro le impurità.
Se una di queste cade nel macinacaffè, la sua
presenza é segnalata da un rumore particolare:
spegnere subito la macchina!.
In ogni caso la macinatura si fermerà nel giro di
20 secondi grazie allapposito controllo elettro-
nico.
Importante: Per non rischiare di danneggiare
il motore del macinacaffè, non rimettere in
funzione la macchina prima di avere eliminato
il corpo estraneo.
Procedere come indicato a pagina 25, ai punti
45 - 49.
Pulizia e manutenzione
Pulizia generica
Una macchina da caffè tenuta sempre ben pulita
ed in ordine vi garantirà un caffè di qualità
ottimale e durerà anche più al lungo.
Prima di procedere alla pulizia della macchina,
spegnere linterruttore generale, estrarre la spina
dalla presa di corrente ed aspettare che si
raffreddi.
Non immergere la macchina in acqua o in altri
Macinacaffè
Mai immettere acqua nel macinacaffè: si potreb-
bero arrecare danni irreparabili allapparec-
chio!
45
Eseguire periodicamente la pulizia del conteni-
tore caffè in grani, questa operazione è
riservata ad un tecnico qualificato!
Estrarre la spina dalimentazione della macchi-
na dalla presa di corrente.
Togliere tutti i grani di caffè dal contenitore e
allentare le due viti di fissaggio. Ora il conteni-
tore può essere tolto per essere ripulito.
46
Tirare con precauzione verso lalto la leva di
regolazione annotandosi il grado di macinatura
selezionato.
47
Far ruotare in senso antiorario lanello di
regolazione fino a far coincidere i riferimenti blu.
48
Ora è possibile estrarre lanello di macinatura,
tirandolo verso lalto ed agendo con movimenti
leggeri.
49
Ripulire con il pennello in dotazione e con un
aspirapolvere tutta la zona del macinacaffè e
lanello di macinatura.
Procedere con la massima cautela cercando di
non modificare le posizioni dei riferimenti.
Eseguire la sequenza inversa per riassemblare il
macinacaffè. Se lanello di regolazione si é
spostato durante la pulizia, ruotarlo fino a far
coincidere il riferimento blu con uno dei tre
incavi.
Inserire quindi lanello di macinatura assicuran-
dosi che i riferimenti blu coincidano.
50
Far ruotare in senso orario lanello di regolazione
liquidi: si potrebbe danneggiare!
Non lavare parti della macchina nella lavasto-
viglie!
Asciugare sempre a mano i componenti della
macchina, senza inserirle nel forno o nel forno a
microonde!
Serbatoio acqua, vasca raccogligocce,
cassetto raccoglifondi ed erogatore caffè
39
Per mantenere puliti il vano di servizio ed il
gruppo erogatore (22), raccomandiamo di
vuotare ogni giorno, dopo luso, il contenitore
raccoglifondi (1).
Serbatoio acqua (11), vasca raccogligocce (2),
griglia appoggiatazze (3) e contenitore
raccoglifondi (1) sono da lavare periodicamen-
te con un detergente non abrasivo e da asciuga-
re con cura.
40
Lerogatore del caffè (6) può essere estratto per
eseguirne la pulizia. Allentare le viti zigrinate e
risciacquarlo accuratamente con acqua calda.
Di tanto in tanto pulire lesterno della macchina
con un panno umido e poi asciugare.
Quando é necessario, pulire il contenitore del
caffè in polvere (14) con il pennello in dotazione.
Gruppo erogatore
Il gruppo erogatore (22) deve essere pulito ogni
volta che si riempie il contenitore di caffè in grani
o, in ogni caso, almeno una volta alla settimana.
Spegnere la macchina ed aprire lo sportello di
sevizio (19).Togliere il contenitore per i fondi di
caffè (1).
41
Estrarre il gruppo erogatore (22) tenendolo per
lapposita maniglia e premendo brevemente sul
testo PRESS.
Il gruppo erogatore deve essere lavato solo con
acqua calda senza detergente.
42
Assicurarsi di eliminare ogni residuo di caffè
dalle due docce in acciaio: quella superiore si
può estrarre svitando con cura ed in senso
antiorario il perno in plastica con lapposito
attrezzo in dotazione.
Asciugare con cura tutte le parti del gruppo
erogatore, rimontare il filtro e riavvitare con cura
la vite con laiuto della chiave.
43
Estrarre dalla macchina il cassetto per residui di
caffè (23) per la pulizia. Utilizzare solo deter-
genti non abrasivi.
Pulire accuratamente il vano di servizio e reinserire
il cassetto per residui di caffè.
44
Tenendolo per lapposita maniglia, reintrodurre
il gruppo erogatore nella macchina fino ad
ottenerne linnesto. Chiudere lo sportello di
servizio e reinserire il contenitore raccoglifondi.
Evitare assolutamente di premere sul
testo PRESS quando si inserisce il
gruppo erogatore: si potrebbero arre-
care danni irreparabili allapparecchio!
Attenzione: Se il gruppo erogatore non é
inserito correttamente, sul display apparirà il
seguente messaggio:
"MANCA "
"GRUPPO "
La macchina non può erogare caffè.