T-28 Trojan 1.1m Manual
50
IT
Consigli per il volo e riparazioni
AVVERTENZA:
quando l’elica
tocca terra, ridurre
sempre il motore.
Prima di scegliere un posto dove volare, consultare le leggi e le ordinanze
locali.
Campo di volo
Per far volare questo aereo scegliere sempre un’area ampia e aperta. È sempre
meglio recarsi in un campo di volo RC autorizzato. Evitare sempre di volare
vicino a case, alberi, edifi ci industriali e cavi. Evitare anche le aree frequentate
dalla gente come parchi, scuole o campi sportivi.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del
radiocomando. Per maggiori informazioni si faccia riferimento al manuale del
trasmettitore.
Decollo
Per i primi voli con la batteria consigliata, impostare il timer della trasmittente
su 7 minuti. Dopo i primi voli, si potrà aumentare o diminuire il tempo in base
ai risultati ottenuti.
Posizionare l’aereo per il decollo (rivolto contro vento). Ridurre le corse sulla
trasmittente e aumentare gradualmente il motore fi no a 3/4 o al massimo,
mantenendo la direzione con il timone. Appena l’aereo raggiunge una certa
velocità, tirare dolcemente lo stick dell’elevatore e salire fi no ad una quota di
sicurezza.
In volo
Far volare l’aereo e trimmarlo per avere un volo livellato con 3/4 di motore.
Dopo l’atterraggio, regolare meccanicamente i comandi per compensare i
trimmaggi effettuati in volo, riportando poi i trim al centro. Assicurare che
l’aereo voli dritto e livellato senza l’aiuto di trim o sub-trim.
Atterraggio
Per far atterrare il T-28, far scendere l’aeroplano fi no a un piede dal terreno.
Ridurre la potenza e aggiungere contropressione sull’elevatore per effettuare
la manovra di fl are dell’aereoplano. Toccare terra con le ruote principali prima
tenendo la ruota anteriore sollevata da terra. Non tenere troppo l’elevatore
dopo l’atterraggio per evitare che l’aereoplano si sollevi di nuovo in aria.
Manovrare delicatamente con il timone fi nché l’aeroplano non ha rallentato.
Non effettuare curve strette sul terreno fi nché l’aereo non ha rallentato
abbastanza da evitare di toccare il terreno con le punte delle ali.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto ridurre completamente il motore,
altrimenti si potrebbero avere danni maggiori alla struttura e anche all’ESC e al
motore.
AVVISO: dopo un impatto, verifi care che il
ricevitore sia rimasto al suo posto in fusoliera. Se
si deve sostituire il ricevitore, bisogna avere cura di
rimontare quello nuovo allo stesso posto e con lo
stesso orientamento, altrimenti si potrebbero avere
problemi.
AVVISO: i danni dovuti ad un impatto non sono
coperti da garanzia.
AVVISO: quando si terminano i voli, non lasciare mai
l’aereo sotto i raggi diretti del sole o dentro un’auto
surriscaldata, altrimenti si potrebbe danneggiare il
materiale espanso con cui è fatto.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
Se una batteria LiPo si scarica sotto i 3V per cella, non potrà mantenere
la carica. L’ESC protegge la batteria dalla sovra scarica usando questa
funzione LVC. Prima che la carica della batteria diminuisca troppo, l’LVC toglie
l’alimentazione al motore, il quale pulsa per indicare che la parte rimanente di
carica è riservata al radiocomando per poter fare un atterraggio sicuro.
Dopo l’uso scollegare la batteria LiPo e toglierla dall’aereo per evitare che si
scarichi lentamente. Prima di riporre la batteria LiPo per lungo tempo, caricarla
a metà. Ogni tanto controllare la sua tensione per evitare che scenda sotto i
3V per cella. Ovviamente la funzione LVC in questo caso non interviene per
proteggere la batteria.
AVVISO: se la funzione LVC interviene ripetutamente, la batteria si danneggia
comunque.
Consiglio: controllare la tensione della batteria prima e dopo il volo usando un
tester per batterie LiPo (EFLA111, venduto separatamente).
Riparazioni
Grazie al materiale Z-Foam di cui è fatto questo aereo, le riparazioni si possono
fare usando virtualmente qualsiasi adesivo (colla a caldo, CA regolare, epoxy,
ecc.). La coda orizzontale non è fatta dello stesso materiale, pertanto
utilizzare solo un adesivo cianoacrilato compatibile con la schiuma sulla
coda orizzontale.
Se la riparazione non fosse possibile, vedere l’elenco dei ricambi in fondo a
questo manuale per ordinarli con il numero di codice.
AVVISO: l’uso dell’accelerante per la colla CA potrebbe danneggiare la vernice.
NON maneggiare l’aereo fi nché l’accelerante non è completamente asciutto.
Dopo il volo
1
Scollegare la batteria di volo dal controllo elettronico di velocità (ESC)
(operazione obbligatoria per la sicurezza e la durata della batteria).
2 Spegnere il trasmettitore.
3 Rimuovere la batteria di volo dall’aereo.
4 Ricaricare la batteria di volo.
5 Riparare o sostituire tutti i componenti danneggiati.
6
Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare
la carica della batteria.
7
Prendere nota delle condizioni di volo e dei risultati del volo, per pianifi -
care i voli futuri.