Conscendo Advance Manual
55
IT
Centro di gravità (CG)
Un aereo con il baricentro corretto bilancia il suo peso al centro per un volo
sicuro e stabile.
Bilanciare l’aereo sulle vostre dita vicino alla fusoliera sotto le ali.
Adattare la posizione della batteria secondo le necessità.
- Se la punta mostra in basso, spostare la batteria di volo più in fondo
fi no a quando l’aereo si bilancia.
- Se la punta mostra in alto, spostare la batteria di volo più in avanti fi no
a quando l’aereo si bilancia.
67mm
+/– 3mm
dietro al bordo
di entrata alla radice
dell’ala.
AVVERTENZA:
quando l’elica
tocca terra, ridurre
sempre il motore.
Consigli per il volo e riparazioni
IMPORTANTE: Benché la tecnologia SAFE costituisca uno strumento di
grande utilità, l’aeromodello deve sempre essere fatto volare manualmente.
Impartendo comandi errati ad altitudini inferiori o velocità più basse,
l’aeromodello potrebbe schiantarsi.
Scegliere un campo di volo
Per il massimo successo e per proteggere i propri beni e il proprio aeromodello,
è fondamentale scegliere un luogo molto aperto per far volare quest’ultimo.
Consultare le leggi e le normative locali prima di scegliere un luogo dove far
volare l’aeromodello.
Tale luogo deve:
• mantenere uno spazio libero di almeno 400 m (1300 piedi) in tutte le
direzioni;
• essere sgombro da eventuali pedoni;
• essere sgombro da alberi, edifi ci, auto, linee elettriche o qualsiasi cosa in
cui si possa impigliare l’aeromodello o che possa interferire con il proprio
campo visivo.
Ricordare sempre che l’aeromodello può raggiungere velocità considerevoli
in volo e coprire rapidamente le distanze. Pianifi care sempre di far volare
l’aeromodello in un’area che offra più spazio di quello di cui si pensa di aver
realmente bisogno, in particolare durante i primi voli.
Prova di portata del radiocomando
Prima di andare in volo è necessario fare una prova di portata del
radiocomando. Per maggiori informazioni si rimanda al manuale del
trasmettitore.
Oscillazione
Quando il sistema AS3X è attivo (dopo aver portato in avanti il comando motore
per la prima volta), si vedranno le superfi ci di controllo reagire ai movimenti
dell’aeromodello.
In determinate condizioni di volo, è possibile che si notino delle oscillazioni
(l’aeromodello oscilla avanti e indietro su di un asse a causa di un
sovracontrollo). Nel caso si verifi chino queste oscillazioni, consultare la Guida
alla risoluzione dei problemi per avere maggiori informazioni.
Lancio manuale
Quando si lancia manualmente l’aeromodello da soli, tenere l’aeromodello in
una mano e il trasmettitore nell’altra.
Dare circa 1/2–3/4 di .throttle. Tenere l’aeromodello dal lato inferiore e
lanciarlo direttamente nel vento, con una leggera angolazione verso l’alto (da 5
a 10 gradi sulla linea dell’orizzonte). Portarlo ad un’altezza sicura e controllare
l’assetto. Una volta regolato l’assetto, è possibile iniziare ad esplorare
l’inviluppo di volo dell’aeromodello.
Volo libero
L’aeromodello può sfruttare le correnti ascensionali termiche o di altro tipo per
prolungare il volo a motore spento. Esistono molti modi per rimanere in aria
con un aliante, come le correnti ascensionali lungo i costoni (ridge lift) e le
correnti termiche.
Una corrente termica è semplicemente una colonna ascensionale di aria calda.
Una volta lanciato in aria l’aeromodello, osservare il suo comportamento
rispetto alle correnti ascensionali termiche. Se l’aeromodello semplicemente
rolla in modo casuale, è probabile che si stia volando sul bordo di una
corrente ascensionale termica, che fa sì che solo un lato dell’aeromodello
di sollevi, anziché tutto l’aeromodello. Inserirsi nella corrente ascensionale
termica semplicemente dirigendovi l’aeromodello, volteggiando in tondo
per rimanere al centro della stessa. Ridurre la velocità di avanzamento
alzando il trim dell’elevatore in modo che l’aeromodello si muova appena più
velocemente che in stallo (velocità minima di caduta). Compiere delle semplici
curve per individuare l’area di maggior sollevamento (il cuore della corrente
ascensionale).
Una volta individuato il centro della corrente ascensionale, ridurre le curve per
rimanere vicini alla sua posizione. A volte le correnti ascensionali termiche
seguono la direzione del vento. È meglio individuare correnti ascensionali
termiche controvento, in modo da poter seguire poi una corrente a favore
di vento se viene spinto quella direzione. Con la pratica sarà più semplice
individuare e prevedere i movimenti delle correnti ascensionali termiche. Anche
se non sono visibili, è possibile vedere polvere, insetti o uccelli che le sfruttano.
Il movimento dell’aria di una corrente ascensionale termica può essere
percepito, quindi il movimento in un luogo altrimenti calmo indica la posizione
di una corrente termica ascensionale nelle vicinanze. Un cambiamento di
direzione del vento (in una brezza leggera) può essere un fl usso di aria in una
corrente termica.
AVVERTENZA: Non lasciare in picchiata l’aeromodello per periodi
prolungati. In questo modo l’aeromodello potrebbe prendere troppa
velocità, con una sua conseguente sollecitazione eccessiva.
Atterraggio
Atterrare nel vento. Vista la grande effi cienza di sollevamento del design
dell’aliante, l’atterraggio richiede una vasta area di atterraggio sgombra da
alberi, edifi ci e vetture. Mentre si è in un tratto sottovento, ricordare sempre che
l’aliante plana molto meglio di altri aeromodelli.
È possibile che ci si debba preparare a un atterraggio in una posizione più
bassa e con una discesa meno “decisa” del solito. Mentre si avvicina all’area
di atterraggio, assicurarsi che il modello stia scendendo lentamente e senza
accelerazioni. Se il modello accelera, è probabile che si superi la lunghezza
dell’area di atterraggio prevista. Aprire gli spoiler durante l’atterraggio per
aiutare l’aliante a scendere più rapidamente.
Mantenere l’angolo di discesa e la velocità e, mentre il modello di avvicina al
suolo (circa 15 cm [6 pollici]), applicare leggermente l’elevatore. Il modello
dovrebbe livellarsi e volare parallelo al suolo, decelerando ulteriormente.
Assicurarsi che il modello non risalga. Mentre decelera, continuare a far volare
il modello parallelo al suolo fi no a quando non atterra delicatamente sulla parte
inferiore.
AVVISO: nell’imminenza di un impatto, ridurre
completamente motore. In caso contrario
possono verifi carsi danni più estesi alla cellula e
anche all’ESC e al motore.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare
mai l’aeromodello sotto i raggi diretti del sole e
non riporlo in luoghi chiusi e surriscaldati come
per esempio un’auto. Farlo può provocare danni
all’aeromodello.