$type.subName

Collegamento del cavo di alimentazione (CA/CC)
Montaggio su guida DIN
Attaccare i componenti nell’ordine illustrato di seguito affinché il gancio (b) sia
posizionato sul fondo.
1
Attaccare il gancio (a) sulla guida DIN (
A
).
2
Tirare la leva e mantenerla in basso (
B
).
3
Assicurare il gancio (b) alla guida DIN (
C
).
Gancio (a)
A
B
C
Gancio (b)
Installazione dell’unità di alimentazione e della videocamera
Importante:
● Registrare la videocamera sulla stazione monitor principale prima dell’installazione.
(
retro del foglio)
● Non ssare al softto.
● Non installare in aree direttamente esposte all’acqua o alla pioggia.
● È necessario praticare dei fori nella parete per il passaggio di cavi e li. Panasonic non si
assume alcuna responsabilità per i problemi relativi all’apertura di fori nelle pareti.
● Assicurarsi di impermeabilizzare i fori praticati nelle pareti.
● Assicurarsi di utilizzare il cavo di sicurezza ssato alla videocamera per impedire alla stessa di
cadere.
● La resistenza allo slamento per le singole viti è pari a 294 N {30 k
g
f} o più. Se questo criterio
non dovesse essere soddisfatto, assicurarsi di adottare misure aggiuntive per incrementare la
solidità.
● Non utilizzare un avvitatore battente. (Si rischia di danneggiare le viti o serrarle eccessivamente.)
1-62, 4-chome, Minoshima, Hakata-ku, Fukuoka 812-8531, Japan
http://www.panasonic.net/
© Panasonic System Networks Co., Ltd. 2013
PNQW3996ZA PC1113MT1113
Quando si utilizza il sensore di calore
Utilizzo delle coperture del raggio del sensore Modifica dell’angolazione del sensore di calore
Se sono presenti oggetti che non si desidera vengano rilevati dal sensore di calore, è possibile
limitare l’area di rilevamento montando le coperture del raggio del sensore.
È possibile utilizzare la leva di regolazione del sensore di calore, posta sulla videocamera,
per impostare il sensore di calore su una delle due posizioni.
■ Tipi di coperture del raggio del sensore e raggio di rilevamento
Oltre alla copertura standard (già montata sulla videocamera), sono disponibili quattro tipi
di copertura (coperture 1-4). Ogni copertura impedisce il rilevamento di un’area differente e
può essere montata con incrementi di 45 gradi. Fare riferimento alle indicazioni riportate di
seguito e fissare la copertura corretta con l’angolazione appropriata.
● L’area di rilevamento è approssimativa e si riferisce al caso in cui l’opzione
[Sensibilità sensore calore] (
"Modica della sensibilità del sensore di calore", in
basso a destra) è impostata su [Normale]. (Varia in funzione della temperatura ambiente
presente nel luogo di installazione della videocamera)
■ Rimozione e montaggio delle coperture del raggio del sensore
Per la rimozione:
utilizzare per la rimozione l’estremità più spessa dello strumento di
rimozione della copertura (accessorio).
Per il montaggio:
Far ruotare la linguetta posta sulla coper-
tura verso l’alto oppure a un angolo di
45 gradi (in base al tipo o alla direzione
della copertura), quindi montare la coper-
tura sulla videocamera come mostrato a
destra.
① ② ③
Quando si utilizza il rilevamento del movimento
Modifica del raggio di rilevamento del sensore di rilevamento del movimento
Modifica della sensibilità del sensore di rilevamento del movimento
Utilizzare il monitor principale per modificare l’impostazione [Raggio rilevazione movimento]
della videocamera.
● Se si impostano le aree in cui non si desidera venga rilevato il movimento selezionandole tra i 12 blocchi
indicati nella schermata che segue, è possibile restringere le aree in cui viene rilevato il movimento.
Utilizzare il monitor principale per modificare l’impostazione
[Sensibilità rilevazione movimento] della videocamera. (Per regolare l’intensità dei movimen-
ti rilevati, è possibile impostare l’opzione relativa alla sensibilità.)
■ Impostazione della sensibilità di rilevamento dei movimenti (4 livelli)
● Sensibilità alta
● Normale (impostazione predenita)
● Sensibilità bassa
● Sensibilità molto bassa
Modifica delle impostazioni (esempio: sistema videocitofono serie VL-SWD501EX)
Utilizzare le impostazioni del monitor principale, selezionare [Dispositivi collegati] → [Videocamera]
→ numero della videocamera → [Impostazioni sensore] → [Raggio rilevazione movimento] →
le aree non soggette a rilevamento tra i 12 blocchi, quindi toccare [Configura].
(Esempio) Mentre si controllano le prestazioni del rilevamento del movimento, viene visualizza-
ta in cima allo schermo un’automobile che passa per strada e che non si desidera rilevare.
Nella schermata del raggio di rilevamento del movimento, selezionare l’area contenente la
strada che non si desidera venga rilevata.
Regolazione della sensibilità e del raggio di rilevamento del sensore
Nota:
● Quando si seleziona [Sensibilità alta], è più probabile che il vento o eventuali oggetti
presenti all’esterno dell’area visibile causino dei rilevamenti. (Utilizzare questa
impostazione solo se l’ambiente di installazione dovesse renderla assolutamente
necessaria)
Utilizzare il monitor principale per modificare l’impostazione [Sensibilità sensore calore] della
videocamera.
(
Il raggio di rilevamento del sensore di calore varia in base alla sensibilità selezionata.
)
■ Sensibilità e del raggio di rilevamento del sensore di calore
Il raggio di rilevamento riportato di seguito è approssimativo. (Varia in funzione della tem-
peratura ambiente e delle caratteristiche ambientali del luogo di installazione)
Sensibilità alta:
Sensibilità bassa:
Normale (impostazione predefinita):
■ Posizione della leva e raggio di rilevamento del sensore
Il raggio di rilevamento riportato di seguito è approssimativo. (Varia in funzione della tem-
peratura ambiente e delle caratteristiche ambientali del luogo di installazione)
Al momento dell’acquisto:
Con la leva sollevata:
Modifica della sensibilità del sensore di calore
Utilizzare le impostazioni del monitor principale, selezionare [Dispositivi collegati] →
[Videocamera] → numero della videocamera → [Impostazioni sensore] →
[Sensibilità sensore calore] → uno dei 4 livelli di sensibilità.
Modifica delle impostazioni (esempio: sistema videocitofono serie VL-SWD501EX)
Sensibilità molto bassa:
Temperatura ambiente: 20 °C
Utilizzare le impostazioni del monitor principale, selezionare [Dispositivi collegati] →
[Videocamera] → numero della videocamera → [Impostazioni sensore] →
[Sensibilità rilevazione movimento] → uno dei 4 livelli di sensibilità.
Modifica delle impostazioni (esempio: sistema videocitofono serie VL-SWD501EX)
Il movimento non viene rilevato nelle
aree contrassegnate da una "X".
Configura
>>>>>>Raggio rilevazione movimento
Toccare le aree per le quali non si
desidera rilevare il movimento.
Per rilevare i cambiamenti di piccola entità
nel movimento, selezionare [Sensibilità alta];
selezionare invece [Sensibilità bassa] o
[Sensibilità molto bassa] per rilevare soltanto
i cambiamenti di forte entità nel movimento.
(Esempio 1)
Sul lato destro dell’area visibile è presente
un oggetto che non si desidera rilevare (la
casa accanto, la strada, ecc.).
Fissare una delle coperture 1-3 come indicato
a destra, in funzione dell’area che non si desi-
dera rilevare.
(Esempio 2)
In alto a sinistra nell’area visibile è pre-
sente un oggetto che non si desidera
rilevare (automobili in strada, ecc.).
Fissare una delle coperture 1-3 come
indicato sopra, in funzione dell’area
che non si desidera venga rilevata.
Esempio 1
Esempio 2
● Il raggio di rilevamento ruota in funzione dell’angolazione della copertura del raggio del sensore.
Tipo di
copertura
Raggio di rilevamento approssimativo (vista dall’alto)
20 ºC 0 ºC 30 ºC
Standard (montata
sulla videocamera)
Copertura 1
(Esempio) Copertura 1 (Esempio) Copertura 1 (Esempio) Copertura 1
Copertura 2
(Esempio) Copertura 3 (Esempio) Copertura 3 (Esempio) Copertura 3
Copertura 3
Per impedire il
rilevamento di un
solo lato
Copertura 4
Per impedire il
rilevamento di
entrambi i lati
Raggio di
rilevamento
Circa 5 m
Circa 5 m
Circa 5 m
Circa 5 m
Circa 6 m
Circa 6 m
Circa 6 m
Circa 6 m
Circa 4 m
Circa 4 m
Circa 4 m
Circa 4 m
Raggio di
rilevamento
Raggio di
rilevamento
Linguetta
Circa 6 m
Circa 5 m
Circa 4 m
Circa 3 m
Raggio di
rilevamento
Raggio di
rilevamento
Raggio di
rilevamento
Raggio di
rilevamento
Vista dall’alto
Vista dall’alto
Vista dall’alto
Vista dall’alto
Leva
Al momento dell’acquisto:
Con la leva sollevata:
Area visibile
Raggio di rilevamento
Area visibile
Raggio di rilevamento
Controllo dei rilevamenti tramite sensore
Dal menu principale del monitor principale, toccare → →
[Dispositivi collegati] → [Videocamera] → numero della videocamera →
[Impostazioni sensore] → [Verifica sensori] → toccare tutti i tipi di sensore per controllare.
È necessario attivare il sensore
presso la videocamera entro
20 minuti circa.
1
2
Per terminare l’operazione, premere .
3
Utilizzare il monitor principale per controllare i rilevamenti effettuati dal sensore di calore o dal rile-
vamento del movimento.
● Le operazioni descritte si basano sul monitor principale serie VL-SWD501EX. Per ulteriori
informazioni, vedere le Istruzioni d’uso del sistema videocitofono.
● Quando i sensori effettuano un rilevamento
–
Le spie a LED della videocamera si illuminano e
la spia indicatrice lampeggia.
–
Gli elementi visualizzati sul monitor principale
cambiano come illustrato a destra, a seconda
del tipo di sensore selezionato al punto 1.
Nota:
● L’immagine della videocamera si spegne automaticamente dopo 20 minuti circa quando si controlla
il sensore. Se durante l’esecuzione del controllo si superano i 20 minuti, ricominciare dall’inizio.
● È possibile utilizzare la procedura sopraindicata anche per controllare eventuali sensori esterni
(disponibili in commercio) collegati.
Se i rilevamenti non vengono eseguiti correttamente o vengono eseguiti rilevamenti errati
■ Se i rilevamenti non vengono ese-
guiti correttamente
Fare riferimento alla sezione "Regolazione
della sensibilità e del raggio di rilevamento
del sensore" (
a destra) ed effettuare le
regolazioni descritte di seguito.
Sensore di calore:
● Modicare l’impostazione
[Sensibilità sensore calore] (aumentare la
sensibilità)
Rilevamento movimento:
● Modicare l’impostazione
[Sensibilità rilevazione movimento]
(aumentare la sensibilità)
■
Se vengono eseguiti rilevamenti errati
Fare riferimento alla sezione "Regolazione
della sensibilità e del raggio di rilevamento
del sensore" (
a destra) ed effettuare le
regolazioni descritte di seguito.
Sensore di calore:
● Utilizzare le coperture del raggio del sensore
● Modicare l’angolazione del sensore di calore
● Modicare l’impostazione
[Sensibilità sensore calore] (ridurre la
sensibilità)
Rilevamento movimento:
● Modicare l’impostazione
[Sensibilità rilevazione movimento] (ridurre
la sensibilità)
● Modicare l’impostazione
[Raggio rilevazione movimento]
(modicare il raggio)
Verifica delle immagini rilevate dal sensore
Verificare la corretta registrazione delle immagini prima e dopo la registrazione delle immagini a
seguito del rilevamento da parte dei sensori.
● Le operazioni descritte si basano sul monitor principale serie VL-SWD501EX. Per ulteriori
informazioni, vedere le Istruzioni d’uso del sistema videocitofono.
Il nome del sensore viene visua-
lizzato per 1 secondo circa.
Quando il sensore si attiva nuova-
mente, viene visualizzato il nome.
■ Controllare con un soggetto che si
intende rilevare
Controllare che il sensore si attivi nel punto in
cui si desidera rilevare il movimento, mentre
le persone si spostano nella direzione che si
intende rilevare.
■ Controllare con un soggetto che non
si intende rilevare
Controllare che il sensore non venga attivato
da soggetti che non si intende rilevare, ad
esempio persone o automobili in movimento
su una strada.
● La videocamera attende l’attivazione dei sensori, quindi vengono visualizzate le immagini
dal vivo provenienti dalla videocamera.
Rilevamento movimento:
Sensore di calore:
Sensore calore
1
1
Rilevazione movimento
Area in cui è stato rilevato il movimento
(indicata in giallo)
Al termine della registrazione, toccare
[Risultato] e controllare le immagini
registrate (A-D).
● Toccare un’immagine (
A
-
D
) per
visualizzarla a tutto schermo.
● Per eseguire un nuovo test di
registrazione, toccare
nella
schermata mostrata a destra, quindi
toccare [Nuovo test] quando viene
visualizzata la schermata del punto 3.
Quando si utilizzano le impostazioni
predefinite:
A:
immagine di 1 secondo prima del rile-
vamento
Da B a D: immagini dal momento del
rilevamento fino a 2 secondi circa dopo il
rilevamento
È possibile utilizzare l’impostazione
[Registrazione pre-rilevazione] per con-
servare le immagini fino ai 2 secondi
precedenti il rilevamento. (
Istruzioni
d’uso del sistema videocitofono)
Immagine dal vivo
1
Risultato
①
②
③
④
4
È necessario attivare
il sensore presso la
videocamera entro
20 minuti circa.
● Sul monitor principale viene
visualizzata una schermata come
quella mostrata a destra e vengono
conservate le immagini a partire
dal momento in cui si è vericato il
rilevamento (no a 4 immagini sse).
Visualizzata al termine della registrazione
(Esempio) Quando il sensore di calore
effettua un rilevamento
1
Nuovo test
Risultato
Sensore calore
3
Dal menu principale del monitor principale, toccare → →
[Dispositivi collegati] → [Videocamera] → numero della videocamera →
[Impostazioni sensore] → [Test registrazione].
1
1
Per terminare l’operazione, premere .
5
Nome del sensore che ha effettuato il rilevamento
Controllare il messaggio visualizzato, quindi toccare [Successivo].
● La videocamera attende l’attivazione dei sensori.
2
Installare l’unità di alimentazione
■ Informazioni sul luogo di installazione
● Il dispositivo deve essere installato all’interno di un quadro elettrico o di una scatola elettrica.
● Un dispositivo di disconnessione facilmente raggiungibile deve essere installato all’esterno
del dispositivo.
- Il dispositivo di disconnessione esterno deve essere certicato ed avere una distanza di
scintilla e uno spazio libero di 3 mm o superiore.
■ Precauzioni per il cablaggio
● Assicurarsi di scollegare la corrente elettrica centrale prima di effettuare operazioni
sull’impianto elettrico.
● Collegare sempre i cavi CA o CC ai terminali di collegamento corretti. L’errato
collegamento dei cavi CA e CC potrebbe danneggiare l’unità di alimentazione.
● Per evitare la disconnessione dei cavi elettrici e per prevenire folgorazioni, assicurare
i cavi elettrici avvalendosi dei blocchi per il cavo (accessori) e ssare correttamente le
coperture dei cavi.
ATTENZIONE
Inserire i cavi saldamente per inte-
ro fino ai terminali.
Se i cavi non vengono inseriti inte-
ramente, potrebbero surriscaldarsi.
Collegare l’unità di alimentazione (accessorio) e i cavi CA/CC (da procurarsi a
cura dell’utente).
Installare la videocamera (segue)
Se si connette un sensore esterno
Aprire il coperchio sul lato posteriore e collegare il cavo CC.
Far passare il cavo CC attraverso la cavità
dell’elemento in gomma resistente all’acqua,
quindi fissare il cavo.
2-1 Aprire il coperchio. 2-2 Spelare il cavo CC.
2-3 Rimuovere dalla videocamera l’elemento in gomma resistente all’acqua (A) e fissarlo
al cavo CC.
2-4 Allentare le viti (
B) e inserire i fili del cavo
CC spingendoli nei connettori terminali (non
polarizzati), quindi serrare le viti.
● Torsione consigliata: 0,8 N·m {8,2 k
g
f·cm}
● Fissare saldamente nella posizione
originaria l’elemento in gomma resistente
all’acqua collegato al cavo.
2
3
12 mm
32 mm
● Inserire i li premendo al contempo i pulsanti dei terminali con la punta di un cacciavite.
Collegare i li al terminale in ingresso esterno.
● Fare riferimento alla sezione "Informazioni sul terminale in ingresso esterno" sul retro del
foglio e collegare i li nel modo appropriato.
3-1 Spelare i fili.
● Per spelare i li, fare riferimento al paragrafo
2-2 al punto 2.
3-2 Rimuovere dalla videocamera l’elemento in
gomma resistente all’acqua (
C) e fissarlo ai fili.
● Fare riferimento al disegno del paragrafo 2-3
al punto 2.
3-3 Collegare i fili ai terminali (
D), quindi ricollegare
l’elemento in gomma resistente all’acqua e fissarlo
saldamente nella sua posizione originaria.
4
Chiudere il coperchio (premere fino ad avvertire uno scatto).
5
● Dopo avere ssato le 4 viti (accessorie),
ssare i coperchi delle viti.
● Torsione consigliata:
1,2 N·m {12,2 k
g
f·cm}
Viti
(accessorie)
Rondella (accessorio)
Cavo di
sicurezza
Coperchi delle
viti (accessori)
Vite per il montaggio
(da procurarsi a cura
dell’utente)
Montare la videocamera sulla staffa di
montaggio a parete e ssarla saldamente.
Regolazione dell’angolazione della videocamera.
6
Vista dal basso
● Torsione consigliata per le viti
A
,
B
: 0,7 N·m {7,1 k
g
f·cm}
Regolazione dell’angolazione
sinistra e destra:
1. Allentare la vite A e regolare l’ango-
lazione sinistra o destra.
2. Serrare la vite A.
1. Sorreggere la videocamera con una
mano e allentare la vite B per regola-
re l’angolazione in alto o in basso.
2. Serrare la vite B.
Regolazione dell’angolazione in
alto e in basso:
Accendere la videocamera, controllarne l’immagine, controllare l’area visibile e
l’audio della videocamera. (
Istruzioni d’uso del sistema videocitofono)
● Se l’area visibile appare insoddisfacente, regolare l’angolazione della videocamera e
controllare il risultato.
● Se il sistema videocitofono comprende un monitor secondario, portarlo nel luogo
di installazione della videocamera e controllare l’immagine visualizzata sul monitor
secondario, se necessario regolando al contempo l’angolazione della videocamera.
7
● Fissare il cavo di sicurezza in alto sulla
parete, in modo che la videocamera non
rischi di nire addosso a nessuno qualora
dovesse staccarsi dalla parete.
● Non lasciarsi penzolare dalla videocamera.
Una volta regolata l’angolazione, s-
sare il cavo di sicurezza alla parete.
8
9
Effettuare un test di rilevamento tramite sensore e registrazione delle immagini.
( a destra)
Elemento in gomma resistente all’acqua
Sollevare la le-
vetta per aprire
il coperchio
Coperchio
È complicato serrare la vite quando la
videocamera è rivolta in avanti. Utilizzando
il metodo indicato a destra, serrare la vite
dopo aver fatto ruotare il corpo della video-
camera verso sinistra o verso destra.
Per serrare le viti
Vista dal basso
Allentare questa vite e
spostare la videocame-
ra a sinistra o a destra
Vite A
Vite B
B
A
D
C
1
Scoprire i cavi CA/CC come segue:
7 mm
45 mm
<Cavo CA>
<Cavo CC>
25 mm
7 mm
2
Rimuovere le viti (
B
), quindi rimuovere i
coperchi dei cavi (
A
).
3
Collegare il cavo CA/CC ai terminali di
ingresso CA/uscita CC in alto e in basso
sull’unità di alimentazione, quindi assicurare
i fili serrando le viti.
● Torsione consigliata:
– terminale CA: 0,4 N·m {4,1 k
g
f·cm}
– terminale CC: 0,45 N·m {4,6 k
g
f·cm}
<Vista frontale>
Cavo CA da
220-240 V CA
*1
Cavo CC
24 V CC
Viti
*1
Blocchi per il cavo
(accessorio)
4
Utilizzare i blocchi per il cavo (accessori) per
assicurare i cavi CA/CC (area con doppio
rivestimento) all’unità di alimentazione.
5
Assicurarsi di riposizionare i coperchi dei
cavi (
A
).
Terminale di uscita CC
Foro del
blocco per il
cavo CA
Terminale di ingresso CA
<Vista superiore>
<Vista inferiore>
Foro del
blocco per
il cavo CC
*1 Assicurarsi che non vi siano fili sco-
perti esposti all’esterno del prodotto.
Coperture
dei cavi (
A
)
Viti (
B
)
Configura
>>>>>>Raggio rilevazione movimento
Toccare le aree per le quali non si
desidera rilevare il movimento.
Fissare la staffa di montaggio a parete alla parete dotata del foro di accesso
del cavo, quindi stuccare la staffa.
1-1 Fissare saldamente la staffa di montaggio
a parete.
Installare la videocamera
1
1-2 Utilizzare un sigillante resi-
stente all’acqua per stuccare
il perimetro della staffa, ad
eccezione della parte inferiore.
● Installare la staffa di montaggio a parete in modo che il contrassegno " UP" sia
rivolto verso l’alto, quindi stuccare come indicato, assicurandosi di riempire tutti gli
interstizi.
(Se la staffa non viene impermeabilizzata correttamente, si possono verificare
penetrazioni d’acqua, con il conseguente rischio di incendi o folgorazioni.)
Vite per il montaggio
(da procurarsi a cura
dell’utente) × 4
Parete verticale piana
46 mm
83,5 mm
Foro di accesso
del cavo
Cavo CC
Sigillante
resistente
all’acqua
Staffa di
montaggio a
parete
La parte inferiore della staffa
presenta un foro di drenaggio
dell’acqua: non stuccare.
Unità di alimentazione (con coperchi
dei cavi rimossi)