Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Introduzione
- Collegamenti
- Accensione e Funzioni di base
- Accensione e spegnimento del Ricevitore AV
- Funzioni di base
- Selezione della lingua utilizzata per i menu di impostazione su schermo
- Riproduzione con gli apparecchi collegati
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Impostazione della luminosità del display
- Silenziamento del Ricevitore AV
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Selezione della disposizione diffusori
- Utilizzo del Menu Home
- Modifica del display di ingresso
- Utilizzo delle cuffie
- Audyssey 2EQ® Correzione ambientale e configurazione dei diffusori
- Ascolto della radio
- Registrazione
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Funzioni avanzate
- Controllo di iPod e altri componenti
- Varie
- Deutsch
- Einführung
- Anschlüsse
- Einschalten & grundlegende Bedienung
- Ein-/Ausschalten des AV-Receivers
- Grundlegende Bedienung
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Mit dem angeschlossenen Gerät abspielen
- Anfordern von Infos über die Eingangsquelle
- Einstellen der Helligkeit der Anzeige
- Stummschalten des AV-Receivers
- Verwendung der Timer-Funktionen
- Wahl der Lautsprecher-Anordnung
- Verwendung des Home-Menüs
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Verwendung eines Kopfhörers
- Audyssey 2EQ® Raumakustik- Korrektur und Lautsprecherkonfiguration
- Anhören eines Radioprogramms
- Aufnahme
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Erweiterte Funktionen
- Steuerung von iPod & anderen Geräten
- Sonstige

70
It
Informazioni sull’interfaccia HDMI
Progettato per soddisfare le crescenti richieste di televisione digitale, HDMI (High Definition Multimedia Interface,
Interfaccia multimediale ad alta definizione) è un nuovo standard di interfaccia che consente di collegare televisori, pro-
iettori, lettori Blu-ray Disc/DVD, decoder e altri apparecchi video. Fino a ora per collegare gli apparecchi AV erano
necessari vari cavi video e audio separati. Con l’interfaccia HDMI, un unico cavo è in grado di trasportare segnali di con-
trollo, video digitale e fino a otto canali di audio digitale (PCM a 2 canali, audio digitale multicanale e PCM multica-
nale).
Il flusso video HDMI (vale a dire il segnale video) è compatibile con DVI (Digital Visual Interface, Interfaccia visiva
digitale)
*1
, pertanto l’uso di un cavo adattatore HDMI-DVI consente di effettuare i collegamenti con i televisori e gli
schermi dotati di un ingresso DVI. (Questa soluzione potrebbe tuttavia non funzionare con alcuni schermi e televisori,
dando luogo all’assenza di immagini.)
Il Ricevitore AV utilizza una protezione dei contenuti digitali ad ampiezza di banda elevata (HDCP, High-bandwidth
Digital Content Protection)
*2
, pertanto le immagini possono venire visualizzate soltanto da apparecchi compatibili con
tale protezione HDCP.
Formati audio supportati
• PCM lineare a 2 canali (32–192 kHz, 16/20/24 bit)
• PCM lineare multicanale (fino a 7.1 canali, 32–192 kHz, 16/20/24 bit)
• Flusso di bit (DSD, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS, DTS-HD High Resolution Audio, DTS-
HD Master Audio)
Il lettore Blu-ray Disc/DVD in uso deve inoltre supportare l’uscita HDMI dei suddetti formati audio.
Informazioni sulla protezione del copyright
Il Ricevitore AV supporta la protezione dei contenuti digitali ad ampiezza di banda elevata (HDCP, High-bandwidth
Digital Content Protection)
*2
, un sistema di protezione da copia per i segnali video digitali. Anche gli altri apparecchi
collegati al Ricevitore AV tramite un’interfaccia HDMI devono supportare la protezione HDCP.
*1
DVI (Digital Visual Interface, Interfaccia visiva digitale): Standard di interfaccia di visualizzazione digitale definito dal Consorzio
DDWG
*3
nel 1999.
*2
HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection, Protezione dei contenuti digitali ad ampiezza di banda elevata): Tecnologia di
crittografia video sviluppata da Intel per le interfacce HDMI/DVI. Tale tecnologia è progettata per la protezione dei contenuti video;
la visualizzazione delle immagini video crittografate richiede apparecchi compatibili con la protezione HDCP.
*3
DDWG (Digital Display Working Group, Consorzio per la visualizzazione digitale): Consorzio di aziende guidato da Intel, Compaq,
Fujitsu, Hewlett Packard, IBM, NEC e Silicon Image, il cui obiettivo consiste nell’affrontare i requisiti del settore relativi a una spe-
cifica per collegamenti digitali per PC e display digitali ad elevate prestazioni.
Nota
• Il flusso video HDMI è compatibile con DVI (Digital Visual Interface, Interfaccia visiva digitale), pertanto l’uso di un cavo adattatore
HDMI-DVI consente di effettuare i collegamenti con i televisori e gli schermi dotati di un ingresso DVI. (Si noti che i collegamenti DVI
trasportano solo segnali video, quindi è necessario effettuare un collegamento separato per l’audio.) Tuttavia, non è possibile garantire
un funzionamento affidabile quando viene usato un tale adattatore. Inoltre, i segnali video del computer non sono supportati.
• In alcuni casi, il segnale audio HDMI (frequenza di campionamento, risoluzione ecc.) non viene riprodotto in maniera corretta a causa
delle restrizioni imposte dall’apparecchio sorgente collegato. Se l’immagine è di bassa qualità o se non viene emesso alcun suono da
un apparecchio collegato tramite HDMI, controllare la configurazione dell’apparecchio. Per maggiori informazioni consultare il
manuale di istruzioni dell’apparecchio collegato.
L’interfaccia HDMI del Ricevitore AV si basa sui seguenti standard:
Audio Return Channel, 3D, x.v.Color, Deep Color, Lip Sync, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution
Audio, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DSD e PCM multicanale










