Operation Manual

Table Of Contents
52
It
Audio Selector
Quando sono presenti sia ingressi digitali sia ingressi ana-
logici, è possibile impostare le priorità dell’uscita audio.
Audio Selector
` ARC:
Il segnale audio proveniente dal sintonizzatore TV
può essere inviato a HDMI OUT del Ricevitore
AV .
*1
Con questa selezione l’audio del televisore può
essere selezionato automaticamente come prioritario
rispetto alle altre assegnazioni.
` HDMI:
Quest’opzione può essere selezionata se HDMI IN è
stato assegnato come sorgente di ingresso. Se sia
HDMI (HDMI IN) che gli ingressi audio digitali
(COAXIAL IN o OPTICAL IN) sono stati assegnati,
l’ingresso HDMI viene selezionato automaticamente
come prioritario.
` COAX:
Quest’opzione può essere selezionata se COAXIAL
IN è stato assegnato come sorgente di ingresso. Se
sia l’ingresso coassiale che quello ottico sono stati
assegnati, l’ingresso coassiale viene selezionato
automaticamnente come prioritario.
` OPT:
Quest’opzione può essere selezionata se OPTICAL
IN è stato assegnato come sorgente di ingresso. Se
sia l’ingresso coassiale che quello ottico sono stati
assegnati, l’ingresso ottico viene selezionato auto-
maticamente come prioritario.
` Analog:
Il Ricevitore AV emette sempre segnali analogici.
Nota
L’impostazione è memorizzata singolarmente per ogni selettore
di ingresso.
Questa impostazione può essere eseguita solo per la sorgente di
ingresso assegnata come HDMI IN, COAXIAL IN o OPTICAL
IN.
*1
È possibile selezionare “ARC” se si imposta il selettore di
ingresso TV/CD. Tuttavia non è possibile selezionarlo se si è
impostato “Off” nell’opzione “Audio Return Channel
( 50).
Impostazione del segnale digitale in
ingresso (modo Fisso)
Premendo ENTER mentre si seleziona “HDMI”,
COAX”, “OPT” in “Audio Selector”, è possibile speci-
ficare il segnale di ingresso nel modo Fisso. Premendo
nuovamente ENTER è possibile ritornare all’imposta-
zione “Audio Selector”.
Di norma il Ricevitore AV rileva il formato dei segnali
automaticamente. Se, tuttavia, durante la riproduzione di
contenuti PCM o DTS si verifica uno dei problemi
descritti di seguito, è possibile impostare manualmente il
formato dei segnali su PCM o DTS.
Se la parte iniziale dei brani provenienti da una sorgente
PCM viene tagliata, provare a impostare il formato
PCM.
Se si generano dei disturbi quando si effettua l’avanza-
mento o l’arretramento rapido di un CD DTS, provare a
impostare il formato su DTS.
` Auto:
Il formato viene rilevato automaticamente. Se non è
presente alcun segnale di ingresso digitale, viene uti-
lizzato in sua vece l’ingresso analogico corrispon-
dente.
` PCM:
Sarà possibile ascoltare solo segnali di ingresso in
formato PCM a due canali. Se il segnale di ingresso
non è PCM, l’indicatore PCM lampeggia e si
potrebbe udire anche dei disturbi.
` DTS:
Sarà possibile udire solo i segnali di ingresso in for-
mato DTS (ma non DTS-HD). Se il segnale di
ingresso non è DTS, l’indicatore DTS lampeggia e
non viene emesso alcun suono.
Nota
L’impostazione è memorizzata singolarmente per ogni selettore
di ingresso.
L’impostazione sarà riportata a “Auto se si cambia imposta-
zione in “Audio Selector” ( 52).
È possibile regolare i toni bassi e alti dei diffusori ante-
riori, salvo quando sono selezionati i modi di ascolto
Direct, Pure Audio o THX.
Bass
Treble
Vedere “Bass” e “Treble” in “Impostazioni di controllo
dei toni” ( 50).
Nota
Per escludere i circuiti dei toni bassi e alti, selezionare il modo
di ascolto Direct, Pure Audio o THX.
È possibile effettuare questa procedura anche sul telecomando
usando il menu Home ( 22).
Regolazione dei toni bassi e alti
1
Premere ripetutamente TONE sul Ricevitore AV
per selezionare “Bass” o “Treble”.
2
Utilizzare TONE LEVEL /+ sul Ricevitore AV
per regolare.