Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Introduzione
- Collegamenti
- Accensione e Funzioni di base
- Accensione e spegnimento del Ricevitore AV
- Funzioni di base
- Selezione della lingua utilizzata per i menu di impostazione su schermo
- Riproduzione con gli apparecchi collegati
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Impostazione della luminosità del display
- Silenziamento del Ricevitore AV
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Selezione della disposizione diffusori
- Utilizzo del Menu Home
- Modifica del display di ingresso
- Utilizzo delle cuffie
- Audyssey 2EQ® Correzione ambientale e configurazione dei diffusori
- Ascolto della radio
- Registrazione
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Funzioni avanzate
- Controllo di iPod e altri componenti
- Varie
- Deutsch
- Einführung
- Anschlüsse
- Einschalten & grundlegende Bedienung
- Ein-/Ausschalten des AV-Receivers
- Grundlegende Bedienung
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Mit dem angeschlossenen Gerät abspielen
- Anfordern von Infos über die Eingangsquelle
- Einstellen der Helligkeit der Anzeige
- Stummschalten des AV-Receivers
- Verwendung der Timer-Funktionen
- Wahl der Lautsprecher-Anordnung
- Verwendung des Home-Menüs
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Verwendung eines Kopfhörers
- Audyssey 2EQ® Raumakustik- Korrektur und Lautsprecherkonfiguration
- Anhören eines Radioprogramms
- Aufnahme
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Erweiterte Funktionen
- Steuerung von iPod & anderen Geräten
- Sonstige

49
It
Menu principale Hardware Setup
Remote ID
■ Remote ID
` 1
, 2 o 3
Se si utilizzano vari apparecchi Onkyo nella stessa
stanza, i relativi codici ID di controllo a distanza potreb-
bero sovrapporsi. Per differenziare il Ricevitore AV
dagli altri apparecchi, è possibile modificare l’ID
remoto da “1” a “2” o “3”.
Nota
• Se si modifica l’ID remoto del Ricevitore AV, accertarsi di impo-
stare il telecomando sullo stesso ID (vedere di seguito); diversa-
mente non sarà possibile controllarlo con il telecomando.
Cambio dell’ID del telecomando
TUNER
Affinché la sintonizzazione AM funzioni correttamente, è
necessario specificare l’intervallo di frequenza AM utiliz-
zato nella propria zona. Si noti che quando si modifica
questa impostazione, tutte le stazioni radio preselezionate
saranno eliminate.
■ AM Frequency Step
` 10kHz:
Selezionare questa voce se nella propria area si uti-
lizzano passi da 10 kHz.
` 9kHz
:
Selezionare questa voce se nella propria area si uti-
lizzano passi da 9 kHz.
HDMI
■ Audio TV Out
` Off
:
L’audio HDMI non viene emesso.
` On:
L’audio HDMI viene emesso.
Questa preferenza determina se la radio ricevuta a un
ingresso HDMI IN viene emessa da un’uscita HDMI OUT.
Attivare questa preferenza se il televisore è stato collegato
a un’uscita HDMI OUT e si desidera ascoltare tramite i
diffusori del televisore l’audio proveniente da un apparec-
chio collegato a un ingresso HDMI IN. Di solito questa
preferenza dovrebbe essere impostata su “Off”.
Nota
• Se è selezionato “On” e il segnale e l’audio possono essere
emessi dal televisore, il Ricevitore AV non emette suoni dai dif-
fusori. In questo caso, “TV Sp On” compare sul display.
• Quando
“TV Control” è impostato su “On”, questa imposta-
zione è fissa su
“Auto”.
• Con alcuni televisori e segnali d’ingresso potrebbe non venir
emesso alcun suono anche se questa impostazione è su
“On”
(➔ 50)
.
• Quando “Audio TV Out” è impostato su
“On”, o “TV Control”
è impostato su
“On” (➔ 50) e si sta ascoltando attraverso i dif-
fusori del televisore (➔ 15), aumentando il volume del Ricevi-
tore AV l’audio viene emesso dai diffusori del Ricevitore AV.
Per fare in modo che i diffusori del Ricevitore AV non emettano
più suono, modificare le impostazioni del televisore oppure
abbassare il volume del Ricevitore AV.
■ Lip Sync
` Disable
:
HDMI Lip Sync disattivata.
` Enable:
HDMI Lip Sync attivata.
Il Ricevitore AV può essere impostato in modo che ven-
gano corretti automaticamente eventuali ritardi tra il video
e l’audio, in base ai dati provenienti dal monitor collegato.
Nota
• Questa funzione può essere utilizzata solo se il televisore com-
patibile con HDMI supporta HDMI Lip Sync.
• È possibile controllare la quantità di ritardo applicata dalla fun-
zione HDMI Lip Sync nella schermata A/V Sync.
■ HDMI Control (RIHD)
` Off
:
p disattivato.
` On:
p attivato.
Questa funzione consente di controllare con il Ricevitore
AV gli apparecchi compatibili con
p collegati tra-
mite HDMI (da ➔ 70 a 71).
Nota
• Quando viene impostato su “On” e si chiude il menu, il nome
degli apparecchi collegati compatibili con p e “RIHD
On” è visualizzato sul Ricevitore AV.
“Search…” → “(nome)” → “RIHD On”
Quando il Ricevitore AV non riesce a ricevere il nome del com-
ponente, viene visualizzato come “Player
*
” o “Recorder
*
”, ecc.
(“
*
” indica il numero di due o più apparecchi).
Quando è impostato su “Off” e si chiude il menu, sul Ricevitore
AV viene visualizzato “RIHD Off”.
“Disconnect” → “RIHD Off”
• Quando un apparecchio compatibile con p viene colle-
gato al Ricevitore AV mediante il cavo HDMI, il nome
dell’apparecchio collegato viene visualizzato sul display del
Ricevitore AV. Ad esempio, durante la visione di trasmissioni
TV, se si controlla un lettore Blu-ray Disc/DVD (acceso) utiliz-
zando il telecomando del Ricevitore AV, il nome del lettore
Blu-ray Disc/DVD viene visualizzato sul Ricevitore AV.
•Impostare su
“Off” quando un’apparecchiatura collegata non è
compatibile oppure non è chiaro se sia compatibile o no.
• Se con l’impostazione
“On” il movimento appare innaturale,
modificare l’impostazione in
“Off”.
• Per maggiori informazioni consultare il manuale di istruzioni
dell’apparecchio collegato.
Hardware Setup
1
Mentre si tiene premuto RECEIVER, tenere pre-
muto SETUP finché l’indicatore remoto non si
illumina (circa 3 secondi) (➔ 36).
2
Utilizzare i tasti numerici per inserire l’ID 1, 2 o 3.
L’indicatore remoto lampeggia due volte.










