Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Introduzione
- Collegamenti
- Accensione e Funzioni di base
- Accensione e spegnimento del Ricevitore AV
- Funzioni di base
- Selezione della lingua utilizzata per i menu di impostazione su schermo
- Riproduzione con gli apparecchi collegati
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Impostazione della luminosità del display
- Silenziamento del Ricevitore AV
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Selezione della disposizione diffusori
- Utilizzo del Menu Home
- Modifica del display di ingresso
- Utilizzo delle cuffie
- Audyssey 2EQ® Correzione ambientale e configurazione dei diffusori
- Ascolto della radio
- Registrazione
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Funzioni avanzate
- Controllo di iPod e altri componenti
- Varie
- Deutsch
- Einführung
- Anschlüsse
- Einschalten & grundlegende Bedienung
- Ein-/Ausschalten des AV-Receivers
- Grundlegende Bedienung
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Mit dem angeschlossenen Gerät abspielen
- Anfordern von Infos über die Eingangsquelle
- Einstellen der Helligkeit der Anzeige
- Stummschalten des AV-Receivers
- Verwendung der Timer-Funktionen
- Wahl der Lautsprecher-Anordnung
- Verwendung des Home-Menüs
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Verwendung eines Kopfhörers
- Audyssey 2EQ® Raumakustik- Korrektur und Lautsprecherkonfiguration
- Anhören eines Radioprogramms
- Aufnahme
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Erweiterte Funktionen
- Steuerung von iPod & anderen Geräten
- Sonstige

40
It
■ LPF of LFE
(Filtro passa-basso per il canale LFE)
` 80Hz, 90Hz, 100Hz, 120Hz
Questa impostazione permette di specificare la fre-
quenza di taglio del filtro passa-basso (LPF, Low Pass
Filter) del canale LFE, che può essere utilizzata per eli-
minare ronzii indesiderati. Il filtro LPF agisce soltanto
sulle sorgenti che utilizzano il canale LFE.
Nota
• Se si utilizzano diffusori certificati THX, selezionare “80Hz”.
■ Double Bass
La funzione Double Bass permette di accentuare i toni
bassi immettendo nel subwoofer i suoni bassi prove-
nienti dai canali anteriori destro, sinistro e centrale.
` On:
Funzione Double Bass attivata.
` Off:
Funzione Double Bass disattivata.
Nota
• La funzione può essere impostata solo se “Subwoofer” è impo-
stato su “Yes”, e “Front” è impostato su “Full Band”.
• Se si utilizzano diffusori certificati THX, selezionare “Off”.
Speaker Distance
Permette di specificare la distanza tra ciascun diffusore e
la posizione di ascolto, in modo che l’audio proveniente
da ciascun diffusore giunga all’orecchio dell’ascoltatore
nel modo previsto da chi ha creato i contenuti sonori.
■ Unit
` feet:
Consente di impostare le distanze in piedi. Intervallo
di valori: Da 1ft a 30ft a passi di 1 piede.
` meters
:
Consente di impostare le distanze in metri. Intervallo
di valori: Da 0.3m a 9.0m a passi di 0,3 m.
■ Left, Front Wide Left, Front High Left, Center,
Front High Right, Front Wide Right, Right, Surr
Right, Surr Back Right, Surr Back Left, Surr
Left, Subwoofer
` Specificare la distanza tra ciascun diffusore e la posi-
zione di ascolto.
Nota
• Non è possibile selezionare i diffusori per i quali sono state sele-
zionate le impostazioni “No” o “None” nella Configurazione dei
diffusori (➔ 39).
Level Calibration
Permette di regolare il livello di ciascun diffusore con il
tono di test incorporato in modo che il volume di ciascun
diffusore sia lo stesso nella posizione di ascolto.
■ Left, Front Wide Left, Front High Left, Center
*1
,
Front High Right, Front Wide Right, Right, Surr
Right, Surr Back Right, Surr Back Left, Surr Left
` Da –12dB a 0dB a +12dB a passi di 1 dB.
■ Subwoofer
*1
` Da –15dB a 0dB a +12dB a passi di 1 dB.
Nota
• Non è possibile selezionare i diffusori per i quali sono state sele-
zionate le impostazioni “No” o “None” nella “Speaker Configu-
ration” (➔ 39).
• I diffusori non possono essere calibrati se il Ricevitore AV è silenziato.
• Il tono di prova viene emesso al livello standard per THX,
ovvero 0 dB (impostazione volume assoluto 82). Se l’ascolto
avviene in genere a impostazioni di volume inferiori a questo
valore, fare attenzione perché il tono di prova sarà molto più alto.
*1
Per il diffusore centrale e il subwoofer, le impostazioni di livello
eseguite utilizzando il menu Home vengono salvate (
➔
22
).
Suggerimento
• Se si utilizza un misuratore di livelli portatile, regolare il livello
di ciascun diffusore in modo che nella posizione di ascolto vi
siano 75 dB SPL misurati con C-weighting e lettura lenta.
Equalizer Settings
Le impostazioni dell’equalizzatore permettono di regolare
il tono dei singoli diffusori usando un equalizzatore a cin-
que bande. Per l’impostazione del volume dei singoli dif-
fusori (➔ 40).
■ Equalizer
` Manual:
È possibile regolare manualmente l’equalizzatore
per ciascun diffusore. Se è stato selezionato
“Manual”, continuare con questa procedura.
Questa impostazione viene effettuata automaticamente
dalla funzione di correzione ambientale e configura-
zione dei diffusori Audyssey 2EQ
®
(➔ 23).
Questa impostazione viene effettuata automaticamente
dalla funzione di correzione ambientale e configura-
zione dei diffusori Audyssey 2EQ (➔ 23).
Questa impostazione viene effettuata automaticamente
dalla funzione di correzione ambientale e configura-
zione dei diffusori Audyssey 2EQ (➔ 23).
Questa impostazione viene effettuata automaticamente
dalla funzione di correzione ambientale e configura-
zione dei diffusori Audyssey 2EQ (➔ 23).
1
Premere w per selezionare “Channel”, e poi
utilizzare e/r per selezionare un diffusore.
2
Utilizzare q/w per selezionare una fre-
quenza, e poi utilizzare e/r per regolare il
livello di quella frequenza.
Il volume di ciascuna frequenza può essere rego-
lato da
–6dB
a
0dB
a
+6dB
in passi di 1 dB.
Suggerimento
• Le basse frequenze (ad es. 63 Hz) influiscono sui
suoni bassi; le alte frequenze (ad es. 16000 Hz)
influiscono sui suoni alti.
3
Utilizzare
q
per selezionare “Channel”, e poi uti-
lizzare
e
/
r
per selezionare un altro diffusore.
Ripetere i passi 1 e 2 ciascun diffusore.
Non è possibile selezionare diffusori impostati
su “No” o su “None” in “Speaker
Configuration” (➔ 39).










