Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Introduzione
- Collegamenti
- Accensione e Funzioni di base
- Accensione e spegnimento del Ricevitore AV
- Funzioni di base
- Selezione della lingua utilizzata per i menu di impostazione su schermo
- Riproduzione con gli apparecchi collegati
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Impostazione della luminosità del display
- Silenziamento del Ricevitore AV
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Selezione della disposizione diffusori
- Utilizzo del Menu Home
- Modifica del display di ingresso
- Utilizzo delle cuffie
- Audyssey 2EQ® Correzione ambientale e configurazione dei diffusori
- Ascolto della radio
- Registrazione
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Funzioni avanzate
- Controllo di iPod e altri componenti
- Varie
- Deutsch
- Einführung
- Anschlüsse
- Einschalten & grundlegende Bedienung
- Ein-/Ausschalten des AV-Receivers
- Grundlegende Bedienung
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Mit dem angeschlossenen Gerät abspielen
- Anfordern von Infos über die Eingangsquelle
- Einstellen der Helligkeit der Anzeige
- Stummschalten des AV-Receivers
- Verwendung der Timer-Funktionen
- Wahl der Lautsprecher-Anordnung
- Verwendung des Home-Menüs
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Verwendung eines Kopfhörers
- Audyssey 2EQ® Raumakustik- Korrektur und Lautsprecherkonfiguration
- Anhören eines Radioprogramms
- Aufnahme
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Erweiterte Funktionen
- Steuerung von iPod & anderen Geräten
- Sonstige

35
It
Modi ascolto DSP originali Onkyo
Nota
*1
Quando la sorgente d’ingresso contiene il canale anteriore alto o anteriore ampio codificato, l’audio viene emesso dai diffusori corri-
spondenti.
*2
Se non vi sono diffusori surround posteriori, o se è utilizzata la zona amplificata 2, viene usato Dolby Pro Logic II.
*3
I diffusori surround posteriori e anteriori ampi non sono supportati.
*4
I diffusori anteriori alti e anteriori ampi non sono supportati.
*5
Per i Blu-ray Disc, Dolby Digital viene utilizzato in un sistema diffusore a 3.1/5.1 canali.
*6
Il ricevitore AV può immettere il segnale DSD proveniente da HDMI IN. Impostando l’uscita sul lato del lettore su PCM, è possibile
ottenere un suono migliore a seconda del lettore. In questo caso, impostare l’uscita lato lettore su PCM.
*7
L’utilizzo di DTS dipende dalla sorgente di ingresso.
*8
Se non vi sono diffusori surround posteriori, viene utilizzato DTS.
*9
• Questo modo di ascolto può essere selezionato solo in presenza delle seguenti condizioni:
a. Il diffusore centrale è collegato.
b. I diffusori anteriori alti o anteriori ampi sono collegati.
• L’uscita può essere impostata su diffusori anteriori alti o anteriori ampi premendo SP LAYOUT [a seconda dell’impostazione
“Speaker Configuration” (➔ 39)].
*10
L’uscita può essere impostata su diffusori anteriori alti, anteriori ampi o posteriori surround premendo SP LAYOUT [a seconda
dell’impostazione “Speaker Configuration” (➔ 39)].
• I modi di ascolto non possono essere selezionati con alcuni formati di sorgente.
Modo di ascolto Descrizione
Sorgente
d’ingresso
Disposizione
diffusori
Orchestra Adatto per la musica classica e operistica, questo modo enfatizza i canali sur-
round allo scopo di ampliare l’immagine stereo e simulare il riverbero natu-
rale delle sale di grandi dimensioni.
A
S
D
G
H
CN
*
10
Unplugged Adatto per gli strumenti non amplificati, per la voce e la musica jazz, questo
modo enfatizza l’immagine stereo frontale dando l’impressione di trovarsi
proprio di fronte al palcoscenico.
Studio-Mix Adatto per l’ascolto di musica rock o pop, questo modo crea un campo
sonoro vivace, con un’immagine acustica potente, che trasmette la sensa-
zione di trovarsi in un locale o a un concerto rock.
TV Logic Questo modo aggiunge un’acustica realistica agli spettacoli televisivi pro-
dotti in studio, conferendo nitidezza alle voci ed effetti surround a tutto
l’audio.
Game-RPG Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi di ruolo.
Game-Action Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi d’azione.
Game-Rock Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi musicali.
Game-Sports Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi di sport.
All Ch Stereo Ideale per la musica di sottofondo, questo modo riempie l’intera area di
ascolto con suono stereo proveniente dai diffusori anteriori, surround e sur-
round posteriori.
A
S
D
F
G
H
XCN
*
10
Full Mono In questo modo di ascolto tutti i diffusori emettono gli stessi suoni in mono-
fonico, affinché l’audio percepito sia lo stesso in qualsiasi punto della sala
d’ascolto.
T-D (T heate r-
Dimensional)
Questo modo consente di usufruire di un suono surround virtuale anche con
solo due o tre diffusori. Questo risultato viene ottenuto controllando il modo
in cui il suono raggiunge l’orecchio destro e l’orecchio sinistro dell’ascolta-
tore. Poiché non è possibile ottenere buoni risultati in presenza di un river-
bero eccessivo, si consiglia di utilizzare questo modo in ambienti
caratterizzati da un riverbero naturale minimo o nullo.
ZXC
N
Orches t ra
Unp l ugged
Studio–Mix
TV Log i c
Game –RPG
Game –A c t i o n
Game –Ro c k
Game –Sp o r t s
Al l Ch St
Fu l l Mono
T–D










