Operation Manual
Funzioni avanzate
It-66
Procedura
operativa
(➔ page 60)
Nota
• Queste impostazioni non possono essere calibrate quando
il ricevitore AV è silenziato.
• Non è possibile selezionare i diffusori per i quali sono state
selezionate le impostazioni “No” o “Nessuno” in
“Configurazione altoparlanti” (➔ pagina 64).
• Quando l'opzione “Zona 3 amplificata” è impostata su “Sì”
(
➔
pagina 64
) mentre la Zona 2 amplificata è accesa
(
➔
pagina 83
), gli altoparlanti surround posteriori non
possono essere utilizzati.
• Quando l'opzione “Tipo altoparlanti(anteriore)” è
impostata su “Bi-Amp” o “Digital Crossover” mentre la
Zona 2 amplificata è accesa (➔ pagina 83), gli altoparlanti
surround posteriori non possono essere utilizzati.
• Il tono di prova viene emesso al livello standard per THX,
ovvero 0 dB (impostazione volume assoluto 82). Se
l'ascolto avviene in genere a impostazioni di volume
inferiori a questo valore, fare attenzione perché il tono di
prova sarà molto più alto.
*1
Per il diffusore centrale e il subwoofer, le impostazioni di
livello eseguite utilizzando Quick setup vengono salvate
in questo menu (➔ pagina 58).
Suggerimento
• Se si utilizza un misuratore di livelli portatile, regolare il
livello di ciascun diffusore in modo che nella posizione di
ascolto vi siano 75 dB SPL misurati con C-weighting e
lettura lenta.
Impost equalizzatore
Le impostazioni dell'equalizzatore consentono di
regolare il tono dei singoli altoparlanti usando un
equalizzatore a 7 bande. Per l'impostazione del
volume dei singoli diffusori.
■ Equalizzatore manuale
` Acceso:
È possibile regolare manualmente
l'equalizzatore per ciascun diffusore. Continuare
con la seguente procedura:
` Spento:
Tono disattivato, risposta piatta.
Nota
•
Quando il modo di ascolto Direct o Pure Audio è selezionato,
le impostazioni dell'equalizzatore non hanno effetto.
•Se “Audyssey” è abilitato, prevale su questa impostazione
(➔ pagina 70).
Imp. Audio THX
■ Spaziatura surround post
` < 1ft (< 0.3m)
` 1ft-4ft (0.3m-1.2m)
` >4ft (>1.2m)
È possibile specificare la distanza tra i diffusori
posteriori di surround.
Nota
• Non può essere impostato se:
–“Surround Back” è impostato su “Nessuno”
(➔ pagina 64).
–“Surround Back Ch” è impostato su “1ch”
(➔ pagina 65).
– L'impostazione “Zona 3 amplificata” è impostata su “Sì”
(
➔
pagina 64
) mentre Zona 2 amplificata è attivato
(
➔
pagina 83
).
– L'opzione “Tipo altoparlanti(anteriore)” è impostata su
“Bi-Amp” o “Digital Crossover” mentre la Zona 2
amplificata è attivata (➔ pagina 83).
■ THX Ultra2/Select2 Subwoofer
` No
` Sì
Se si utilizza un subwoofer certificato THX, impostare
questa opzione su “Sì”.
Nota
•Se “Subwoofer” è impostato su “No”, questa impostazione
non può essere selezionata (➔ pagina 64).
■ BGC
` Spento
` Acceso
Se l'ambiente di ascolto (per motivi pratici o estetici)
fa in modo che la maggior parte degli ascoltatori si
trovi vicino alla parete posteriore, il livello di bassi
risultante può essere sufficientemente rinforzato dal
fatto che il suono complessivo fa dei “rimbombi”. I
ricevitori THX Select2 Plus contengono una funzione
di Boundary Gain Compensation (BGC) per
migliorare il bilanciamento dei bassi.
Nota
• Questa opzione è disponibile solo se “THX Ultra2/Select2
Subwoofer” è impostato su “Sì”.
•Se “Subwoofer” è impostato su “No”, questa impostazione
non può essere selezionata (➔ pagina 64).
■ Loudness Plus
` Spento
` Acceso
Quando “Loudness Plus” è impostato su “Acceso”,
è possibile apprezzare anche le più piccole sfumature
d'espressione a basso volume. Ciò è possibile solo
quando è selezionato il modo di ascolto THX.
1
Premere w per selezionare “Canale”, e poi
utilizzare e/r per selezionare un diffusore.
2
Utilizzare q/w per selezionare una frequenza, e
poi utilizzare e/r per regolare il livello di
quella frequenza.
Il volume di ciascuna frequenza può essere
regolato da –6dB a 0dB
a +6dB in passi di 1 dB.
Suggerimento
• È possibile selezionare: “63Hz”, “160Hz”, “400Hz”,
“1kHz”, “2.5kHz”, “6.3kHz” o “16kHz”. Per il
subwoofer: “25Hz”, “40Hz”, “63Hz”, “100Hz”, o
“160Hz”.
• Le basse frequenze (ad es. 63 Hz) influiscono sui
suoni bassi; le alte frequenze (ad es. 16 kHz)
influiscono sui suoni alti.
3
Utilizzare q per selezionare “Canale”, e poi
utilizzare e/r per selezionare un altro
diffusore.
Ripetere i passi 1 e 2 ciascun diffusore.
Non è possibile selezionare diffusori impostati su
“No” o su “Nessuno” in “Configurazione
altoparlanti” (➔ pagina 64).










