Operation Manual

Riproduzione
It-46
Modi ascolto
All Ch Stereo Ideale per la musica di sottofondo,
questo modo riempie l'intera area di
ascolto con suono stereo proveniente
dai diffusori anteriori, surround e
surround posteriori.
XCN
M<
Full Mono In questo modo di ascolto tutti i diffusori
emettono gli stessi suoni in monofonico,
affinché l'audio percepito sia lo stesso in
qualsiasi punto della sala d'ascolto.
T-D (Theater-
Dimensional)
Questo modo consente di usufruire di un
suono surround virtuale anche con solo
due o tre diffusori. Questo risultato viene
ottenuto controllando il modo in cui il
suono raggiunge l'orecchio destro e
l'orecchio sinistro dell'ascoltatore.
Poiché non è possibile ottenere buoni
risultati in presenza di un riverbero
eccessivo, si consiglia di utilizzare
questo modo in ambienti caratterizzati
da un riverbero naturale minimo o nullo.
A
S
D
F
G
H
ZXC
NM<
Modo d'ascolto Descrizione
Sorgente
d'ingresso
Disposizione
diffusori
Pure Audio
*1
In questo modo di ascolto il display e i
circuiti video vengono disattivati,
riducendo al minimo le eventuali
sorgenti di disturbo e garantendo
un'eccellente riproduzione audio ad alta
fedeltà. (Poiché i circuiti video analogici
sono disattivati, possono essere emessi
dall'HDMI IN soltanto i segnali video
immessi tramite l'uscita HDMI.)
A
S
D
F
G
H
ZXC
N
*2
M
<
Direct In questo modo, l'audio proveniente
dalla sorgente d'ingresso viene emesso
senza elaborazione del suono surround.
Le impostazioni di configurazione dei
diffusori (presenza dei diffusori) e di
distanza dei diffusori vengono abilitate,
ma molte delle elaborazioni impostate
tramite setup audio vengono disabilitate.
Vedere “Impostazioni su schermo” per
maggiori informazioni ( pagina 56).
Modo d'ascolto Descrizione
Sorgente
d'ingresso
Disposizione
diffusori
Al l Ch Stereo
Fu l Monol
T D
PureA Aud i o
Di rec t
Stereo Il suono viene emesso dai diffusori
anteriori sinistro e destro e dal
subwoofer.
A
S
D
F
G
H
ZXC
NM<
Mono Utilizzare questo modo di ascolto per
guardare i vecchi film con colonna
sonora monofonica oppure per le
colonne sonore in lingua straniera
registrate sui canali destro e sinistro di
alcuni film. Questo modo di ascolto può
inoltre essere utilizzato con DVD e altre
sorgenti audio contenenti audio in
multiplex, come ad esempio i DVD
karaoke.
Multichannel Questo modo è utilizzato con le sorgenti
PCM multicanale.
D
F
XCN
M<
DSD
*3
In questo modo, l'audio proveniente
dalla sorgente d'ingresso viene emesso
senza elaborazione del suono surround.
Le impostazioni di configurazione dei
diffusori (presenza dei diffusori), di
frequenza di taglio, di distanza dei
diffusori e di A/V Sync e molte delle
elaborazioni impostate tramite setup
audio vengono abilitate. Vedere
“Impostazioni su schermo” per maggiori
informazioni ( pagina 56).
DXCN
M<
Dolby Digital
Dolby Digital Plus
*4
DXCN
M<
FXCN
*2
M<
Dolby TrueHD
DXCN
M<
FXCN
*2
M<
DTS
DXCN
M<
DTS-HD High
Resolution Audio
DXCN
M<
FXCN
*2
M<
Modo d'ascolto Descrizione
Sorgente
d'ingresso
Disposizione
diffusori
Stereo
Mono
Mu l t i ch
DSD
Dolby D
Dolby D +
Dolby TrueHD
DTS
DTSHD HR