Operation Manual
Collegamenti
It-15
Collegamento dei cavi dei diffusori/Subwoofer alimentati
Collegare a, b, c, d, e e f per un suono surround a 5.1 canali.
• Prestare particolare attenzione alla polarità dei cablaggi dei diffusori. Ovvero, collegare i terminali positivi (+)
esclusivamente a terminali positivi (+) e i terminali negativi (–) soltanto a terminali negativi (–). In caso di errori
di collegamento il suono risulta sfasato e innaturale.
Diffusore
surround R
e
Diffusore
surround L
d
Diffusore surround
posteriore L
G
Subwoofer
attivo
f
Grigio
a
Diffusore
anteriore L
b
Diffusore
anteriore R
Verde BiancoRosso
c
Diffusore centrale
Se si utilizza soltanto un
diffusore surround
posteriore, collegarlo ai
terminali SURROUND
BACK L.
Diffusore surround
posteriore R
H
Subwoofer
attivo
f
Marrone chiaro Marrone Blu
RossoRosso
L
Diffusore
anteriore
orizzontale R
J
Diffusore
anteriore
alto R
K
Diffusore
anteriore
orizzontale L
I
Diffusore
anteriore
alto L
Bianco Bianco
• Leggere le istruzioni fornite con i diffusori.
• Per impostazione predefinita, sono configurati per
l'utilizzo i diffusori surround a 7.1 canali: anteriore
destro/anteriore sinistro/centrale/surround destro/
surround sinistro/surround posteriore destro/
surround posteriore sinistro/subwoofer.
■ Terminali diffusore di tipo a vite
Rimuovere circa 12 a 15 mm di materiale isolante
dalle estremità dei cavi dei diffusori e ritorcere con
forza la parte scoperta dei fili, come mostrato nella
figura.
■ Precauzioni per il collegamento dei diffusori
• È possibile collegare diffusori con impedenza
compresa tra 4 e 16 Ohm. Se l'impedenza di uno
dei diffusori collegati è pari o superiore a 4 Ohm, ma
inferiore a 6 Ohm, accertarsi di impostare “4ohms”
come impedenza minima (➔ pagina 63). Se si
utilizzano diffusori con un'impedenza inferiore e si
utilizza l'amplificatore a volumi elevati per un lungo
periodo di tempo, potrebbe attivarsi il circuito di
protezione incorporato.
• È consigliabile evitare l'uso di cavi per i diffusori
inutilmente lunghi o con sezione molto ridotta, ciò
infatti può influire sulla qualità dell'audio.
• Prestare attenzione a non cortocircuitare i cavi
positivi e negativi. Ciò potrebbe danneggiare il
ricevitore AV.
• Accertarsi che l'anima metallica del cavo non entri in
contatto con il pannello posteriore del ricevitore AV.
Ciò potrebbe danneggiare il ricevitore AV.
Prima di collegare il cavo di alimentazione,
collegare tutti i diffusori e componenti AV. Al primo
utilizzo viene avviata una configurazione guidata
(Setup wizard) che consente all'utente di eseguire
le impostazioni (➔ pagina 24).
Da 12 a 15 mm










