Operation Manual
It-13
Collegamenti
Collegamento del
Ricevitore AV
Configurazione dei diffusori
La tabella che segue indica i canali da utilizzare in
funzione del numero di diffusori disponibili.
A prescindere dal numero di diffusori utilizzati, per
ottenere bassi davvero potenti e corposi si consiglia
l'uso di un subwoofer attivo.
Per ottenere il massimo delle prestazioni dal sistema
sonoro surround, è necessario effettuare le
impostazioni dei diffusori automaticamente
(➔ pagina 26) o manualmente (➔ pagina 63).
*1
I diffusori anteriori alti, surround posteriore e anteriori
orizzontali non possono essere utilizzati
simultaneamente.
Utilizzo di subwoofer attivi
Per individuare la posizione ottimale per il subwoofer,
avviare la riproduzione di un film o di un brano
musicale con bassi corposi, provare poi a collocare il
subwoofer in vari punti della sala, quindi scegliere la
posizione che fornisce i risultati più soddisfacenti.
Il subwoofer attivo può essere collegato
rispettivamente con due jack SUBWOOFER PRE
OUT.
Da ciascun jack viene emesso lo stesso segnale.
Suggerimento
• Se il subwoofer non è attivo e si utilizza un amplificatore
esterno, collegare il jack subwoofer pre out a un ingresso
dell'amplificatore.
Collegamenti
Collegamento dei diffusori
a b
Diffusori anteriori
c
Diffusore centrale
d e
Diffusori surround
f
Subwoofer(s)
G H
Diffusori surround posteriori
I J
Diffusori anteriori alti
K L
Diffusori ampi anteriori
I
J
K
L
a
bc
d
e
f
G
H
Numero di
diffusori
2 3 4 5 6 7 7 7 8 8 9 9 9 10 11
Diffusori
anteriori
✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔ ✔
Diffusore
centrale
✔ ✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔ ✔
Diffusori di
surround
✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔ ✔
Diffusore
posteriore di
surround
*1
✔✔✔✔
Diffusori
posteriore di
surround
*1
✔✔✔✔
Diffusori
anteriori alti
*1
✔✔✔✔✔✔
Diffusori
anteriori
ampi
*1
✔✔✔✔✔✔
Configurazione diffusori
5.1 canali:
a b c d e f
7.1 canali:
a b c d e f
+
G H
7.1 canali:
a b c d e f
+
I J
7.1 canali:
a b c d e f
+
K L
Posizione
ad angolo
Posizione a 1/3
della parete










