Operation Manual
Collegamenti
It-13
■ Precauzioni per il collegamento dei diffusori
• È possibile collegare diffusori con impedenza
compresa tra 4 e 16 Ohm. Se l'impedenza di uno
dei diffusori collegati è pari o superiore a 4 Ohm, ma
inferiore a 6 Ohm, accertarsi di impostare “4ohms”
come impedenza minima (➔ pagina 58). Se si
utilizzano diffusori con un'impedenza inferiore e si
utilizza l'amplificatore a volumi elevati per un lungo
periodo di tempo, potrebbe attivarsi il circuito di
protezione incorporato.
• È consigliabile evitare l'uso di cavi per i diffusori
inutilmente lunghi o con sezione molto ridotta, ciò
infatti può influire sulla qualità dell'audio.
• Prestare attenzione a non cortocircuitare i cavi
positivi e negativi. Ciò potrebbe danneggiare il
ricevitore AV.
• Accertarsi che l'anima metallica del cavo non entri in
contatto con il pannello posteriore del ricevitore AV.
Ciò potrebbe danneggiare il ricevitore AV.
• Non collegare più di un cavo per ogni terminale dei
diffusori. Ciò potrebbe danneggiare il ricevitore AV.
• Non collegare un diffusore a più terminali.
Biamplificazione dei diffusori anteriori
La biamplificazione consente una migliore
performance bassi e acuti.
Quando si usa la biamplificazione, il ricevitore AV può
pilotare un sistema diffusore 5.1 nella stanza
principale.
Eseguire i collegamenti per la biamplificazione
utilizzando i terminali FRONT e i terminali
SURROUND BACK or FRONT HIGH come mostrato
di seguito.
Dopo aver completato i collegamenti per la
biamplificazione e acceso il ricevitore AV, è
necessario impostare il diffusore per attivare la
biamplificazione (➔ pagina 58).
Utilizzo di diffusori dipolari
È possibile utilizzare diffusori dipolari come diffusori
di surround e diffusori di surround posteriori. I
diffusori dipolari emettono lo stesso suono in due
direzioni.
Di solito sui diffusori dipolari è riportata una freccia
stampata che indica il modo in cui occorre disporli. I
diffusori di surround dipolari (a) devono essere
posizionati in modo che le loro frecce puntino verso la
TV/schermo, mentre i diffusori di surround posteriori
(b) devono essere posizionati in modo che le loro
frecce puntino una verso l'altra, come indicato.
Importante:
• Nel realizzare i collegamenti per la biamplificazione, aver
cura di togliere i ponticelli che collegano i terminali del
tweeter (alti) e del woofer (bassi) dei diffusori.
• La biamplificazione può essere utilizzata solo con
diffusori che la supportano. Fare riferimento al manuale
dei diffusori.
Anteriore destro Anteriore sinistro
Woofer (bassi)
Tweeter (alti)
bb
aa
Televisore/schermo










