Operation Manual
Table Of Contents
- Informazioni sulla sicurezza e introduzione
- Collegamenti
- Accensione e funzioni di base
- Riproduzione
- Riproduzione
- Controllo dei Contenuti USB o degli Apparecchi di Rete
- Significato delle Icone sul Display
- Riproduzione da un iPod/iPhone via USB
- Riproduzione da un Dispositivo USB
- Ascolto di TuneIn
- Registrazione di altre radio internet
- Riproduzione di file musicali su un server (DLNA)
- Riproduzione di file musicali su una cartella condivisa
- Riproduzione Remota
- Ascolto della radio AM/FM
- Riproduzione di audio e video da sorgenti separate
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Impostazione della luminosità del display
- Modifica del display di ingresso
- Silenziamento del Ricevitore AV
- Utilizzo del Menu Home
- Riproduzione
- Funzioni avanzate
- Impostazioni su schermo
- Uso di Quick setup
- Uso delle impostazioni audio di Quick Setup
- Uso di Setup Menu (HOME)
- Voci del menu di impostazione
- 1. HDMI Input (Ingresso HDMI)
- 2. Component (Ingresso video component)
- 3. Digital Audio (Ingresso audio digitale)
- 4. Sp Config (Configurazione altoparlanti)
- 5. Sp Distance (Distanza altoparlanti)
- 6. Level Cal (Calibratura livelli)
- 7. Audio Adjust (Regolaz audio)
- 8. Source Setup (Impostazione Sorgente)
- 9. Hardware (Impostazione Hardware)
- 10. HDMI Setup (Impostazione HDMI)
- 11. Network Setup (Impostazione rete)
- Zona 2
- Impostazioni su schermo
- Controllo di altri apparecchi
- Controllo di altri apparecchi
- Codici di controllo del telecomando preprogrammati
- Immissione dei codici telecomando
- Mappatura dei tasti colorati
- Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite RI
- Ripristino dei tasti REMOTE MODE
- Reimpostazione del telecomando
- Controllo di altri apparecchi
- Utilizzo del dock Onkyo
- Controllo dell'iPod/iPhone
- Controllo di altri apparecchi
- Appendice
- Guida di Internet Radio
- Codici del telecomando

Appendice
It-64
■ Solo i diffusori anteriori emettono suono
■ Il suono esce soltanto dal diffusore centrale
■ I diffusori surround non emettono alcun suono
■ Il diffusore centrale non emette alcun suono
■ Il subwoofer non emette alcun suono
■ Con un determinato formato di segnale non
viene emesso alcun suono
■ Impossibile selezionare il modo di ascolto Pure
Audio
■ Impossibile effettuare la riproduzione 5.1
■ Non è possibile impostare il volume del
diffusore come richiesto
■ Si percepiscono dei disturbi
■ La funzione Late Night (Tarda notte) non
funziona
■ Informazioni sui segnali DTS
■ Non si riesce ad ascoltare la parte iniziale
dell'audio ricevuto in un ingresso HDMI IN
■ Non viene visualizzata alcuna immagine
Specificare la distanza dei diffusori e regolare il livello dei
singoli diffusori. (➔ pagine 47, 48)
Accertarsi che il microfono di impostazione dei diffusori non
sia ancora collegato.
Se il formato dei segnali in ingresso è impostato su “PCM”
o “DTS”. Impostarlo su “Off”. (➔ pagina 51)
Quando è selezionato il modo di ascolto Stereo o Mono,
solo gli altoparlanti anteriori e il subwoofer emettono
suono. (➔ pagina 37)
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
(➔ pagina 46)
Se si usano i modi di ascolto Dolby Pro Logic II Movie,
Dolby Pro Logic II Music, o Dolby Pro Logic II Game con
una sorgente mono, come una stazione radio AM o un
programma TV mono, il suono si concentra nel diffusore
centrale.
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
(➔ pagina 46)
Quando il modo di ascolto T-D (Theater-Dimensional),
Stereo o Mono vengono selezionati, i diffusori surround
non emettono alcun suono.
A seconda della sorgente e del modo di ascolto
selezionato, è possibile che i diffusori surround non
emettano suoni molto intensi. Provare a selezionare un
altro modo di ascolto. (➔ pagina 35)
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
(➔ pagina 46)
Quando è selezionato il modo di ascolto Stereo o Mono,
l'altoparlante centrale non emette alcun suono.
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
(➔ pagina 46)
Quando si riproduce materiale sorgente privo di
informazioni nel canale LFE, il subwoofer non emette alcun
suono.
Accertarsi che i diffusori siano configurati correttamente.
(➔ pagina 46)
Verificare l'impostazione dell'uscita audio digitale
dell'apparecchio collegato. In alcune console per
videogiochi, come quelle che supportano i DVD,
l'impostazione predefinita è off.
Con alcuni videodischi-DVD è necessario selezionare il
formato dell'uscita audio da un menu.
A seconda del segnale di ingresso, alcuni modi di ascolto
non sono disponibili. (da
➔ pagine 35 a 38)
Il modo di ascolto Pure Audio non può essere selezionato
quando Zona 2 è attivato.
A seconda del numero di diffusori connessi, non è sempre
possibile selezionare tutti i modi di ascolto.
(da ➔ pagine 35 a 38)
Dopo aver effettuato la regolazione del livello di volume di
ciascun diffusore, il volume massimo può essere ridotto.
(➔ pagina 48)
Se il livello di volume di ciascun diffusore è stato regolato
su valori positivi elevati, il volume principale massimo
potrebbe venire ridotto. Si noti che i livelli di volume dei
singoli diffusori vengono impostati automaticamente dopo
l'esecuzione di Audyssey MultEQ
®
Correzione Ambientale
e Configurazione Diffusori. (➔ pagine 21, 48)
L'uso di fascette serracavi per raccogliere i cavi audio, di
alimentazione, dei diffusori e così via può peggiorare le
prestazioni audio, quindi è opportuno evitare di adottare
tale soluzione.
È possibile che un cavo audio sia soggetto a interferenze.
Provare a riposizionare i cavi.
Assicurarsi che il materiale sorgente sia Dolby Digital,
Dolby Digital Plus, e Dolby TrueHD. (➔ pagina 43)
Quando i contenuti dei programmi DTS terminano e il
flusso di bit DTS cessa, il ricevitore AV rimane nel modo di
ascolto DTS e l'indicatore dts rimane illuminato. Questo
accorgimento serve per evitare la presenza di disturbi
quando si utilizzano le funzioni di pausa, avanzamento
rapido o riavvolgimento rapido del lettore. Quando si passa
il lettore da DTS a PCM, è possibile che non si percepisca
alcun suono, perché il ricevitore AV non cambia il formato
immediatamente. In tal caso è opportuno arrestare il lettore
per circa tre secondi, quindi riprendere la riproduzione.
Con alcuni lettori CD e LD non è possibile riprodurre
correttamente contenuti DTS anche nel caso in cui il lettore
sia collegato a un ingresso digitale del ricevitore AV. Di
solito ciò è dovuto al fatto che il flusso di bit DTS è stato
elaborato (ad esempio variando il livello di uscita, la
frequenza di campionamento o la risposta in frequenza) e il
ricevitore AV non lo riconosce come un segnale DTS
originale. In questi casi è possibile che si percepiscano dei
disturbi.
La riproduzione di contenuti DTS, l'uso delle funzioni di
pausa, avanzamento rapido o riavvolgimento rapido del
lettore produce un breve rumore udibile. Ciò non indica un
problema di funzionamento.
Poiché l'identificazione del formato dei segnali HDMI
richiede più tempo rispetto a quella degli altri segnali audio
digitali, è possibile che l'emissione dell'audio non inizi
immediatamente.
Video
Accertarsi che tutti gli spinotti dei collegamenti video siano
inseriti a fondo. (➔ pagina 17)
Accertarsi che tutti gli apparecchi video siano collegati
correttamente. (➔ pagina 14)
Se la sorgente video è collegata a un ingresso component
video, è necessario assegnare tale ingresso a un selettore
d'ingresso e il televisore deve essere collegato a
COMPONENT VIDEO OUT. (➔ pagine 14, 46)
Se la sorgente video è collegata a un ingresso video
composito, il televisore deve essere collegato alla
corrispondente uscita video composito. (➔ pagina 14)










