Operation Manual
Table Of Contents
- Informazioni sulla sicurezza e introduzione
- Collegamenti
- Accensione e funzioni di base
- Riproduzione
- Riproduzione
- Controllo dei Contenuti USB o degli Apparecchi di Rete
- Significato delle Icone sul Display
- Riproduzione da un iPod/iPhone via USB
- Riproduzione da un Dispositivo USB
- Ascolto di TuneIn
- Registrazione di altre radio internet
- Riproduzione di file musicali su un server (DLNA)
- Riproduzione di file musicali su una cartella condivisa
- Riproduzione Remota
- Ascolto della radio AM/FM
- Riproduzione di audio e video da sorgenti separate
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Impostazione della luminosità del display
- Modifica del display di ingresso
- Silenziamento del Ricevitore AV
- Utilizzo del Menu Home
- Riproduzione
- Funzioni avanzate
- Impostazioni su schermo
- Uso di Quick setup
- Uso delle impostazioni audio di Quick Setup
- Uso di Setup Menu (HOME)
- Voci del menu di impostazione
- 1. HDMI Input (Ingresso HDMI)
- 2. Component (Ingresso video component)
- 3. Digital Audio (Ingresso audio digitale)
- 4. Sp Config (Configurazione altoparlanti)
- 5. Sp Distance (Distanza altoparlanti)
- 6. Level Cal (Calibratura livelli)
- 7. Audio Adjust (Regolaz audio)
- 8. Source Setup (Impostazione Sorgente)
- 9. Hardware (Impostazione Hardware)
- 10. HDMI Setup (Impostazione HDMI)
- 11. Network Setup (Impostazione rete)
- Zona 2
- Impostazioni su schermo
- Controllo di altri apparecchi
- Controllo di altri apparecchi
- Codici di controllo del telecomando preprogrammati
- Immissione dei codici telecomando
- Mappatura dei tasti colorati
- Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite RI
- Ripristino dei tasti REMOTE MODE
- Reimpostazione del telecomando
- Controllo di altri apparecchi
- Utilizzo del dock Onkyo
- Controllo dell'iPod/iPhone
- Controllo di altri apparecchi
- Appendice
- Guida di Internet Radio
- Codici del telecomando

Funzioni avanzate
It-54
Procedura
operativa
(➔ page 44)
■ InstaPrevue
Queste impostazioni si applicano a “InstaPrevue” del
Menu principale (➔ pagina 40) e specificano il display
anteprima degli stream video HDMI.
Sub Window
` Multi:
Visualizza le anteprime miniature tutte insieme.
` Single:
Visualizza le anteprime miniatura una per una.
Con queste impostazioni, si può stabilire il numero di
anteprime miniatura mostrate.
Position
(con “Sub Window” impostato su “Multi”)
` Top, Bottom
, Left, Right
(con “Sub Window” impostato su “Single”)
` UpperL, UpperR, LowerL, LowerR
Con queste impostazioni, si può stabilire la posizione
delle anteprime miniatura sullo schermo TV.
Nota
• A seconda dei segnali video, l'immagine potrebbe non
essere resa correttamente nelle anteprime miniatura di
InstaPrevue.
In questa sezione viene spiegato come configurare
manualmente le impostazioni di rete del ricevitore AV.
Dopo aver modificato le impostazioni di rete, dovete
confermare le modifiche eseguendo “Save”.
Se il server DHCP del router è attivato, non è
necessario cambiare nessuna di queste impostazioni
in quanto il ricevitore AV è impostato per usare DHCP
per configurarsi automaticamente per impostazione
predefinita (ovvero, DHCP è impostato su “Enable”).
Se invece il server DHCP del router è disattivato (ad
esempio si stanno usando indirizzi IP statici), sarà
necessario configurare queste impostazioni
manualmente, nel qual caso, è necessario avere
familiarità con la connessione di rete Ethernet.
Cos'è DHCP?
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un
protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi
utilizzato dai router, dai computer, dal ricevitore AV e
da altri dispositivi per configurarsi automaticamente
su una rete.
Cos'è DNS?
DNS (Domain Name System) è un sistema utilizzato
per la conversione dei nomi dei domini in indirizzi IP.
Quando si immette un nome di dominio come ad
esempio www.onkyousa.com nel browser Web, prima
di accedere al sito il proprio browser utilizza DNS per
convertire questo nome in un indirizzo IP, in questo
caso 63.148.251.142.
■ MAC Address
Questo è l'indirizzo MAC (Media Access Control) del
ricevitore AV. Questo indirizzo non può essere
cambiato.
■ DHCP
` Enable
` Disable
Questa impostazione determina se il ricevitore AV
utilizza DHCP per configurare automaticamente le
proprie impostazioni Indirizzo IP, Maschera sottorete,
Gateway e Server DNS.
Nota
• Se si seleziona “Disable”, è necessario configurare
manualmente le impostazioni “IP Address”, “Subnet
Mask”, “Gateway” e “DNS Server”.
■ IP Address
` Classe A:
“Da 10.0.0.0” a “10.255.255.255”
` Classe B:
“Da 172.16.0.0” a “172.31.255.255”
` Classe C:
“Da 192.168.0.0” a “192.168.255.255”
Inserire un indirizzo IP fornito dal proprio Internet
Service Provider (ISP).
La maggior parte dei router utilizza indirizzi IP di
Classe C.
■ Subnet Mask
Immettere l'indirizzo della maschera di sottorete
fornito dal proprio ISP (in genere 255.255.255.0).
■ Gateway
Immettere l'indirizzo del gateway fornito dal proprio
ISP.
■ DNS Server
Immettere l'indirizzo del server DNS fornito dal
proprio ISP.
■ Proxy URL
Per utilizzare un proxy Web, immetterne l'URL qui.
■ Proxy Port
Se si utilizza un proxy Web, immettere un numero di
porta proxy qui.
11. Network Setup (Impostazione rete)










