Operation Manual
Table Of Contents
- Informazioni sulla sicurezza e introduzione
- Collegamenti
- Accensione e funzioni di base
- Riproduzione
- Riproduzione
- Controllo dei Contenuti USB o degli Apparecchi di Rete
- Significato delle Icone sul Display
- Riproduzione da un iPod/iPhone via USB
- Riproduzione da un Dispositivo USB
- Ascolto di TuneIn
- Registrazione di altre radio internet
- Riproduzione di file musicali su un server (DLNA)
- Riproduzione di file musicali su una cartella condivisa
- Riproduzione Remota
- Ascolto della radio AM/FM
- Riproduzione di audio e video da sorgenti separate
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Impostazione della luminosità del display
- Modifica del display di ingresso
- Silenziamento del Ricevitore AV
- Utilizzo del Menu Home
- Riproduzione
- Funzioni avanzate
- Impostazioni su schermo
- Uso di Quick setup
- Uso delle impostazioni audio di Quick Setup
- Uso di Setup Menu (HOME)
- Voci del menu di impostazione
- 1. HDMI Input (Ingresso HDMI)
- 2. Component (Ingresso video component)
- 3. Digital Audio (Ingresso audio digitale)
- 4. Sp Config (Configurazione altoparlanti)
- 5. Sp Distance (Distanza altoparlanti)
- 6. Level Cal (Calibratura livelli)
- 7. Audio Adjust (Regolaz audio)
- 8. Source Setup (Impostazione Sorgente)
- 9. Hardware (Impostazione Hardware)
- 10. HDMI Setup (Impostazione HDMI)
- 11. Network Setup (Impostazione rete)
- Zona 2
- Impostazioni su schermo
- Controllo di altri apparecchi
- Controllo di altri apparecchi
- Codici di controllo del telecomando preprogrammati
- Immissione dei codici telecomando
- Mappatura dei tasti colorati
- Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite RI
- Ripristino dei tasti REMOTE MODE
- Reimpostazione del telecomando
- Controllo di altri apparecchi
- Utilizzo del dock Onkyo
- Controllo dell'iPod/iPhone
- Controllo di altri apparecchi
- Appendice
- Guida di Internet Radio
- Codici del telecomando

It-11
Collegamenti
Collegamento del
Ricevitore AV
Configurazione dei diffusori
La tabella che segue indica i canali da utilizzare in
funzione del numero di diffusori disponibili.
A prescindere dal numero di diffusori utilizzati, per
ottenere bassi davvero potenti e corposi si consiglia
l'uso di un subwoofer attivo.
Per ottenere il massimo delle prestazioni dal sistema
sonoro surround, è necessario effettuare le
impostazioni dei diffusori automaticamente
(➔ pagina 21) o manualmente (➔ pagina 46).
Utilizzo di subwoofer alimentati
Per individuare la posizione ottimale per il subwoofer,
avviare la riproduzione di un film o di un brano
musicale con bassi corposi, provare poi a collocare il
subwoofer in vari punti della sala, quindi scegliere la
posizione che fornisce i risultati più soddisfacenti.
Il subwoofer attivo può essere collegato
rispettivamente con due jack SUBWOOFER PRE
OUT.
Da ciascun jack viene emesso lo stesso segnale.
Suggerimento
• Se il subwoofer non è attivo e si utilizza un amplificatore
esterno, collegare il jack subwoofer pre out a un ingresso
dell'amplificatore.
Applicazione delle etichette per i cavi dei
diffusori
I terminali del diffusore hanno un codice cromatico a
scopo di identificazione.
Anche le etichette per i cavi dei diffusori sono colorate
secondo il medesimo codice ed è necessario
applicarle al lato positivo (+) del cavo di ciascun
diffusore conformemente alla tabella precedente. A
questo punto occorre semplicemente abbinare il
colore di ciascuna etichetta al terminale del diffusore
corrispondente.
Collegamenti
Collegamento dei diffusori
a b
Diffusori anteriori
c
Diffusore centrale
d e
Diffusori surround
f
Uno o più subwoofer
a bc
de
f
Numero di diffusori 2 3 4 5
Diffusori anteriori ✔✔✔✔
Diffusore centrale ✔✔
Diffusori surround ✔✔
Configurazione diffusori
5.1 canali:
a b c d e f
Posizione ad
angolo
Posizione a 1/3
della parete
Diffusore Colore
Anteriore sinistro Bianco
Anteriore destro Rosso
Centrale Verde
Surround sinistro Blu
Surround destro Grigio










