Operation Manual
It-12
Collegamenti
Collegamento del
Ricevitore AV
Configurazione dei diffusori
La tabella che segue indica i canali da utilizzare in
funzione del numero di diffusori disponibili.
A prescindere dal numero di diffusori utilizzati, per
ottenere bassi davvero potenti e corposi si consiglia l'uso di
2 subwoofer attivi.
Per ottenere il massimo delle prestazioni dal sistema
sonoro surround, è necessario effettuare le impostazioni dei
diffusori automaticamente (➔ pagina 39) o manualmente
(➔ pagina 64).
*1
Se si utilizza soltanto un diffusore surround posteriore,
collegarlo ai terminali SURR BACK L.
Collegamento dei diffusori
Numero di
diffusori
2 3 4 5 6 7 7 7 8 8 9 9 9 10 11
Diffusori
anteriori
✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔ ✔
Diffusore
centrale
✔ ✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔ ✔
Diffusori di
surround
✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔✔ ✔
Diffusore
surround
posteriori
*1
✔✔✔✔
Diffusori
surround
posteriori
✔✔✔✔
Diffusori
anteriori alti
✔✔✔✔✔✔
Diffusori
anteriori
orizzontali
✔✔✔✔✔✔
Collegamento dei cavi dei diffusori
■ Riproduzione a 9.2 canali
L'illustrazione che segue mostra le modalità di collegamento dei diffusori a ciascuna coppia di terminali. Se si utilizza
soltanto un diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURR BACK L. Selezionare i diffusori (surround
posteriori e anteriori alti, surround posteriori e anteriori anteriori orizzontali, o anteriori ali e anteriori orizzontali) da
utilizzare per la riproduzione a 9.2 canali. È possibile dare la priorità al diffusore che si desidera utilizzare. Vedere
“Selezione della disposizione diffusori” (➔ pagina 52).
■ Terminali diffusore di tipo a vite
Rimuovere circa 12 a 15 mm di materiale isolante dalle
estremità dei cavi dei diffusori e ritorcere con forza la parte
scoperta dei fili, come mostrato nella figura.
Surround
posteriore sinistro
Surround
sinistro
Surround
destro
Anteriore alto
sinistro
Anteriore
alto destro
Anteriore
sinistro
Anteriore
destro Centrale
Anteriore
orizzontale destro
Anteriore
orizzontale sinistro
Surround
posteriore destro
Da 12 a 15 mm










