Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Istruzioni importanti per la sicurezza
- Precauzioni
- Accessori in dotazione
- Caratteristiche
- Pannello frontale e pannello posteriore
- Telecomando
- Informazioni sui sistemi di Home Theater
- Collegamento del ricevitore AV
- Collegamento dei diffusori
- Biamplificazione dei diffusori anteriori A
- Ponticellatura dei diffusori anteriori A
- Biamplificazione dei diffusori anteriori B
- Ponticellatura dei diffusori anteriori B
- Collegamento dell’antenna
- Informazioni sui collegamenti AV
- Collegamento di apparecchi dotati di interfaccia HDMI
- Collegamenti audio e video
- Quali collegamenti è opportuno utilizzare?
- Collegamento di un televisore o proiettore
- Collegamento di lettori DVD
- Collegamento di un videoregistratore o di un masterizzatore DVD per la riproduzione
- Collegamento di un videoregistratore o di un masterizzatore DVD per la registrazione
- Collegamento di un ricevitore via satellite, via cavo, decoder terrestre o di un’altra sorgente video
- Collegamento di una console per giochi
- Collegamento di una videocamera o altro dispositivo
- Collegamento di un lettore CD o giradischi
- Collegamento di un registratore a cassette, di un masterizzatore di CDR o MiniDisc, o di un registratore DAT
- Collegamento di un finale di potenza
- Collegamento di un RI Dock
- Collegamento di un dispositivo opzionale Universal Port
- Collegamento di apparecchi RI Onkyo
- Collegamento del cavo di alimentazione
- Accensione del ricevitore AV
- Impostazione per il primo utilizzo
- Impostazione del monitor
- Selezione della lingua utilizzata per i menu di impostazione su schermo
- Utilizzo dei menu di impostazione su schermo
- Utilizzo del display per modificare le impostazioni
- Impostazione di Uscita monitor
- Impostazione dell’ingresso video
- Impostazione dell’ingresso audio digitale
- Setup Ingresso audio analogico
- Impostazioni dei diffusori
- Impostazione del formato televisivo
- Impostazione del passo di frequenza AM
- Modifica del display di ingresso
- Correzione ambientale e impostazione dei diffusori Audyssey MultEQ(R) XT
- Funzioni di base
- Selezione della sorgente di ingresso
- Regolazione dei toni bassi e alti
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Impostazione della luminosità del display
- Silenziamento del ricevitore AV
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Selezione della disposizione diffusori
- Utilizzo delle cuffie
- Utilizzo di Easy Macro
- Ascolto della radio
- Opzione UP-A1 Dock per iPod su Universal Port
- Registrazione
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Impostazioni avanzate
- Menu di impostazione su schermo
- Assegnazione ingresso/uscita
- Impostazione dei diffusori
- Regolazione audio
- Impostazione sorgente
- Assegnazione dei modi di ascolto alle sorgenti di ingresso
- Impostazioni varie (volume/impostazione su schermo)
- Impostazione dell’hardware
- Impostazione Bloccato
- Formati dei segnali di ingresso digitali
- Utilizzo delle impostazioni audio
- NET/USB
- Multi Zone
- Controllo di altri componenti
- Codici di controllo del telecomando preprogrammati
- Ricerca del codice telecomando
- Immissione dei codici telecomando
- Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite RI
- Ripristino dei tasti REMOTE MODE
- Reimpostazione del telecomando
- Controllo di un televisore
- Controllo di un lettore DVD o di un registratore DVD
- Controllo di un videoregistratore (VCR) o di un registratore video personale (PVR)
- Controllo di un ricevitore satellitare o via cavo
- Controllo di un lettore CD, di un masterizzatore CD o di un registratore MD
- Controllo di un RI Dock
- Controllo di un registratore a cassette
- Impostazione delle attività
- Apprendimento dei comandi
- Utilizzo di macro normali
- Risoluzione dei problemi
- Caratteristiche tecniche (TX-NR3007)
- Caratteristiche tecniche (TX-NR5007)
- Tabella delle risoluzioni video
- Deutsch
- Wichtige Sicherheitshinweise
- Vorsichtsmaßnahmen
- Lieferumfang
- Funktionen
- Front- und Rückseite
- Fernbedienung
- Apropos Heimkino
- Anschließen des AV-Receivers
- Anschließen der Lautsprecher
- Verwendung zweier Endstufen für die Front-Lautsprecher A
- Überbrücken der Front-Lautsprecher A
- Verwendung zweier Endstufen für die Front-Lautsprecher B
- Überbrücken der Front-Lautsprecher B
- Anschließen einer Antenne
- Apropos AV-Verbindungen
- Anschließen von Geräten mit HDMI
- Anschließen von Audio- und Videogeräten
- Welche Anschlüsse sollten genutzt werden?
- Anschließen eines Fernsehgeräts oder Projektors
- Anschließen eines DVD-Players
- Anschließen eines Video- oder DVD-Recorders (Wiedergabe)
- Anschließen eines Video- oder DVD-Recorders (Aufnahme)
- Anschließen eines Satelliten- oder Kabeltuners, terrestrischen Decoders oder anderer Videogeräte
- Anschließen einer Spielkonsole
- Anschließen eines Camcorders oder anderen Geräts
- Anschließen eines CD-Players oder Plattenspielers
- Anschließen eines Kassetten-, CD-R-, MiniDisc- oder DAT-Recorders
- Anschluss eines Leistungsverstärkers
- Anschließen einer RI-Dockingstation
- Anschließen eines optionalen Universal Port
- Anschliesen RI-kompatibler Gerate von Onkyo
- Anschließen des Netzkabels
- Einschalten des AV-Receivers
- Erste Inbetriebnahme
- Monitor-Einstellungen
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Verwendung der Bildschirmmenüs
- Ändern von Einstellungen am Display
- Einstellung von Monitor-Ausgang
- Videoeingang-Einstellungen
- Einrichten digitaler Audioeingänge
- Belegen des Analoge audio- ingangens
- Lautsprecher-Einstellungen
- TV-Format-Einstellungen
- MW-Frequenzintervall-Einstellungen
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Audyssey MultEQ(R) XT Raumakustik- Korrektur und Lautsprecherkonfiguration
- Grundlegende Bedienung
- Anhören eines Radioprogramms
- Universal Port Option UP-A1 Dock für den iPod
- Aufnahme
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Erweiterte Einstellungen
- NET/USB
- Multi Zone
- Fernbedienung anderer Geräte
- Vorprogrammierte Fernbedienungscodes
- Nachschlagen der Fernbedienungscodes
- Eingabe von Fernbedienungscodes
- Fernbedienungscodes fur Onkyo- Gerate mit Anschluss uber RI
- Zurückstellen der REMOTE MODE- Tasten
- Initialisieren der Fernbedienung
- Bedienung eines Fernsehgeräts
- Bedienung eines DVD-Players oder DVD-Recorders
- Bedienung eines Video- oder Personal Video-Recorders
- Bedienung eines Satelliten- oder Kabeltuners
- Bedienung eines CD-Players, CD-Recorders oder MD-Recorders
- Bedienung einer RI-Dockingstation
- Bedienung eines Kassettendecks
- Einrichten von „Activities“
- Erlernen von Befehlen
- Verwendung von normalen Makros
- Fehlersuche
- Technische Daten (TX-NR3007)
- Technische Daten (TX-NR5007)
- Übersicht der Bildauflösungen

It-91
Utilizzo dei modi di ascolto—Continua
THX
Fondata da George Lucas, THX sviluppa standard
rigorosi che assicurano la riproduzione dei film in sale
cinematografiche e Home Theater secondo le intenzioni
del regista.
I modi THX ottimizzano attentamente le caratteristiche
tonali e spaziali della colonna sonora per la riproduzione
in un ambiente Home Theater. Possono essere utilizzati
con sorgenti a 2 canali multicanale e a matrice.
L’uscita del diffusore surround posteriore dipende dai
contenuti della sorgente e dal modo di ascolto
selezionato.
• THX Cinema
Il modo THX Cinema corregge le colonne sonore da
sala per la riproduzione in un ambiente Home
Theater. In questo modo, THX Loudness Plus è
configurato per i livelli cinematografici e Re-EQ,
Timbre Matching e Adaptive Decorrelation sono
attivi.
•THX Music
Il modo THX Music è studiato per l’ascolto della
musica che in genere viene registrata a livelli molto
più alti rispetto alle colonne sonore dei film. In
questo modo, THX Loudness Plus è configurato per
la riproduzione della musica ed è attivo solo Timbre
Matching.
•THX Games
Il modo THX Games è specifico per l’accurata
riproduzione spaziale dell’audio dei giochi che
spesso è mixato in modo analogo a quanto avviene
per i film, ma in un ambiente più piccolo. THX
Loudness Plus è configurato per i livelli audio dei
giochi, con Timbre Matching attivo.
• THX Ultra2 Cinema
Questo modo espande le sorgenti a 5.1 canali,
riproducendole a 7.1 canali. A tale fine, analizza la
composizione della sorgente surround, ottimizzando
i suoni direzionali e ambiente per produrre l’uscita
del canale surround posteriore.
• THX Ultra2 Music
Questo modo è studiato per l’uso con la musica.
Espande le sorgenti a 5.1 canali, riproducendole a
7.1 canali.
• THX Ultra2 Games
Questo modo è studiato per l’uso con i videogiochi.
Espande le sorgenti a 5.1 canali, riproducendole a
6.1/7.1 canali.
• THX Surround EX
Questo modo espande le sorgenti a 5.1 canali,
riproducendole a 6.1/7.1 canali. È particolarmente
idoneo per le sorgenti Dolby Digital EX. THX
Surround EX, noto anche come Dolby Digital
Surround EX, è uno sviluppo congiunto tra Dolby
Laboratories e THX Ltd.
Neural Surround
Neural Surround utilizza elaborazioni psicoacustiche del
dominio della frequenza che permettono di ottenere un
sonoro più dettagliato con una separazione dei canali e
una localizzazione degli elementi audio migliori. I modi
Neural Surround possono espandere qualsiasi sorgente
stereo a 2- canali rispettivamente per una riproduzione a
5.1 e a 7.1 canali. Utilizzateli con CD, radio, cassette,
TV, VHS, DVD e altre sorgenti stereo a 2 canali tra cui
videogiochi. Neural Surround può inoltre essere
utilizzato dalle emittenti per codificare e trasmettere
contenuto di sonoro surround su un segnale stereo che
poi gli ascoltatori possono ascoltare come sonoro
surround o normale stereo.
Modi DSP originali Onkyo
Orchestra
Adatto per la musica classica e operistica, questo modo
enfatizza i canali surround allo scopo di ampliare
l’immagine stereo e simulare il riverbero naturale delle
sale di grandi dimensioni.
Unplugged
Adatto per gli strumenti non amplificati, per la voce e la
musica jazz, questo modo enfatizza l’immagine stereo
frontale dando l’impressione di trovarsi proprio di fronte
al palcoscenico.
Studio-Mix
Adatto per l’ascolto di musica rock o pop, questo modo
crea un campo sonoro vivace, con un’immagine acustica
potente, che trasmette la sensazione di trovarsi in un
locale o a un concerto rock.
TV Logic
Questo modo aggiunge un’acustica realistica agli
spettacoli televisivi prodotti in studio, conferendo
nitidezza alle voci ed effetti surround a tutto l’audio.
Game-RPG
Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi di ruolo.
Game-Action
Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi d’azione.
Game-Rock
Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi
musicali.
Game-Sports
Utilizzare questo modo per l’esecuzione di giochi di sport.
All Ch Stereo
Ideale per la musica di sottofondo, questo modo riempie
l’intera area di ascolto con suono stereo proveniente dai
diffusori anteriori, surround e surround posteriori.
Full Mono
In questo modo di ascolto tutti i diffusori emettono gli
stessi suoni in monofonico, affinché l’audio percepito
sia lo stesso in qualsiasi punto della sala d’ascolto.
T-D (Theater-Dimensional)
Questo modo consente di usufruire di un suono surround
virtuale anche con solo due o tre diffusori. Questo
risultato viene ottenuto controllando il modo in cui il
suono raggiunge l’orecchio destro e l’orecchio sinistro
dell’ascoltatore. Poiché non è possibile ottenere buoni
risultati in presenza di un riverbero eccessivo, si
consiglia di utilizzare questo modo in ambienti
caratterizzati da un riverbero naturale minimo o nullo.










