Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Istruzioni importanti per la sicurezza
- Precauzioni
- Accessori in dotazione
- Caratteristiche
- Pannello frontale e pannello posteriore
- Telecomando
- Informazioni sui sistemi di Home Theater
- Collegamento del ricevitore AV
- Collegamento dei diffusori
- Biamplificazione dei diffusori anteriori A
- Ponticellatura dei diffusori anteriori A
- Biamplificazione dei diffusori anteriori B
- Ponticellatura dei diffusori anteriori B
- Collegamento dell’antenna
- Informazioni sui collegamenti AV
- Collegamento di apparecchi dotati di interfaccia HDMI
- Collegamenti audio e video
- Quali collegamenti è opportuno utilizzare?
- Collegamento di un televisore o proiettore
- Collegamento di lettori DVD
- Collegamento di un videoregistratore o di un masterizzatore DVD per la riproduzione
- Collegamento di un videoregistratore o di un masterizzatore DVD per la registrazione
- Collegamento di un ricevitore via satellite, via cavo, decoder terrestre o di un’altra sorgente video
- Collegamento di una console per giochi
- Collegamento di una videocamera o altro dispositivo
- Collegamento di un lettore CD o giradischi
- Collegamento di un registratore a cassette, di un masterizzatore di CDR o MiniDisc, o di un registratore DAT
- Collegamento di un finale di potenza
- Collegamento di un RI Dock
- Collegamento di un dispositivo opzionale Universal Port
- Collegamento di apparecchi RI Onkyo
- Collegamento del cavo di alimentazione
- Accensione del ricevitore AV
- Impostazione per il primo utilizzo
- Impostazione del monitor
- Selezione della lingua utilizzata per i menu di impostazione su schermo
- Utilizzo dei menu di impostazione su schermo
- Utilizzo del display per modificare le impostazioni
- Impostazione di Uscita monitor
- Impostazione dell’ingresso video
- Impostazione dell’ingresso audio digitale
- Setup Ingresso audio analogico
- Impostazioni dei diffusori
- Impostazione del formato televisivo
- Impostazione del passo di frequenza AM
- Modifica del display di ingresso
- Correzione ambientale e impostazione dei diffusori Audyssey MultEQ(R) XT
- Funzioni di base
- Selezione della sorgente di ingresso
- Regolazione dei toni bassi e alti
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Impostazione della luminosità del display
- Silenziamento del ricevitore AV
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Selezione della disposizione diffusori
- Utilizzo delle cuffie
- Utilizzo di Easy Macro
- Ascolto della radio
- Opzione UP-A1 Dock per iPod su Universal Port
- Registrazione
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Impostazioni avanzate
- Menu di impostazione su schermo
- Assegnazione ingresso/uscita
- Impostazione dei diffusori
- Regolazione audio
- Impostazione sorgente
- Assegnazione dei modi di ascolto alle sorgenti di ingresso
- Impostazioni varie (volume/impostazione su schermo)
- Impostazione dell’hardware
- Impostazione Bloccato
- Formati dei segnali di ingresso digitali
- Utilizzo delle impostazioni audio
- NET/USB
- Multi Zone
- Controllo di altri componenti
- Codici di controllo del telecomando preprogrammati
- Ricerca del codice telecomando
- Immissione dei codici telecomando
- Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite RI
- Ripristino dei tasti REMOTE MODE
- Reimpostazione del telecomando
- Controllo di un televisore
- Controllo di un lettore DVD o di un registratore DVD
- Controllo di un videoregistratore (VCR) o di un registratore video personale (PVR)
- Controllo di un ricevitore satellitare o via cavo
- Controllo di un lettore CD, di un masterizzatore CD o di un registratore MD
- Controllo di un RI Dock
- Controllo di un registratore a cassette
- Impostazione delle attività
- Apprendimento dei comandi
- Utilizzo di macro normali
- Risoluzione dei problemi
- Caratteristiche tecniche (TX-NR3007)
- Caratteristiche tecniche (TX-NR5007)
- Tabella delle risoluzioni video
- Deutsch
- Wichtige Sicherheitshinweise
- Vorsichtsmaßnahmen
- Lieferumfang
- Funktionen
- Front- und Rückseite
- Fernbedienung
- Apropos Heimkino
- Anschließen des AV-Receivers
- Anschließen der Lautsprecher
- Verwendung zweier Endstufen für die Front-Lautsprecher A
- Überbrücken der Front-Lautsprecher A
- Verwendung zweier Endstufen für die Front-Lautsprecher B
- Überbrücken der Front-Lautsprecher B
- Anschließen einer Antenne
- Apropos AV-Verbindungen
- Anschließen von Geräten mit HDMI
- Anschließen von Audio- und Videogeräten
- Welche Anschlüsse sollten genutzt werden?
- Anschließen eines Fernsehgeräts oder Projektors
- Anschließen eines DVD-Players
- Anschließen eines Video- oder DVD-Recorders (Wiedergabe)
- Anschließen eines Video- oder DVD-Recorders (Aufnahme)
- Anschließen eines Satelliten- oder Kabeltuners, terrestrischen Decoders oder anderer Videogeräte
- Anschließen einer Spielkonsole
- Anschließen eines Camcorders oder anderen Geräts
- Anschließen eines CD-Players oder Plattenspielers
- Anschließen eines Kassetten-, CD-R-, MiniDisc- oder DAT-Recorders
- Anschluss eines Leistungsverstärkers
- Anschließen einer RI-Dockingstation
- Anschließen eines optionalen Universal Port
- Anschliesen RI-kompatibler Gerate von Onkyo
- Anschließen des Netzkabels
- Einschalten des AV-Receivers
- Erste Inbetriebnahme
- Monitor-Einstellungen
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Verwendung der Bildschirmmenüs
- Ändern von Einstellungen am Display
- Einstellung von Monitor-Ausgang
- Videoeingang-Einstellungen
- Einrichten digitaler Audioeingänge
- Belegen des Analoge audio- ingangens
- Lautsprecher-Einstellungen
- TV-Format-Einstellungen
- MW-Frequenzintervall-Einstellungen
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Audyssey MultEQ(R) XT Raumakustik- Korrektur und Lautsprecherkonfiguration
- Grundlegende Bedienung
- Anhören eines Radioprogramms
- Universal Port Option UP-A1 Dock für den iPod
- Aufnahme
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Erweiterte Einstellungen
- NET/USB
- Multi Zone
- Fernbedienung anderer Geräte
- Vorprogrammierte Fernbedienungscodes
- Nachschlagen der Fernbedienungscodes
- Eingabe von Fernbedienungscodes
- Fernbedienungscodes fur Onkyo- Gerate mit Anschluss uber RI
- Zurückstellen der REMOTE MODE- Tasten
- Initialisieren der Fernbedienung
- Bedienung eines Fernsehgeräts
- Bedienung eines DVD-Players oder DVD-Recorders
- Bedienung eines Video- oder Personal Video-Recorders
- Bedienung eines Satelliten- oder Kabeltuners
- Bedienung eines CD-Players, CD-Recorders oder MD-Recorders
- Bedienung einer RI-Dockingstation
- Bedienung eines Kassettendecks
- Einrichten von „Activities“
- Erlernen von Befehlen
- Verwendung von normalen Makros
- Fehlersuche
- Technische Daten (TX-NR3007)
- Technische Daten (TX-NR5007)
- Übersicht der Bildauflösungen

It-2
Istruzioni importanti per la sicurezza
1. Leggere queste istruzioni.
2. Conservare queste istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvertimenti.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare questo apparecchio vicino all’acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non ostruire qualsiasi apertura per la ventilazione.
Installare seguendo le istruzioni del fabbricante.
8. Non installare vicino a qualsiasi fonte di calore,
come ad esempio radiatori, convogliatori di calore,
stufe, o altri apparati (inclusi gli amplificatori) che
producono calore.
9. Non trascurare la funzione di sicurezza delle spine
elettriche di tipo polarizzato o con presa di terra.
Una spina polarizzata ha due lamelle, una più larga
dell’altra. Una spina del tipo con presa di terra ha
due lamelle più una terza punta per la messa a terra.
La lamella larga o la terza punta vengono fornite per
la vostra sicurezza. Se la spina fornita non corri-
sponde alla vostra presa di corrente, consultare un
elettricista per la sostituzione della presa elettrica di
vecchio tipo.
10. Proteggere il cavo di alimentazione dall’essere cal-
pestato o schiacciato, in particolar modo le spine, le
prese di corrente, e il punto dove i cavi escono
dall’apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fab-
bricante.
12. Usare solo con il carrello,
supporto, treppiede, staffa, o
tavolo specificato dal fab-
bricante, o venduto con
l’apparecchio. Se viene uti-
lizzato un carrello, fare
attenzione quando si sposta
l’insieme carrello/apparec-
chio, per evitare ferite a
causa di rovesciamento.
13. Scollegare questo apparecchio durante i temporali o
quando non viene utilizzato per lunghi periodi di
tempo.
14. Per qualsiasi tipo di assistenza tecnica, riferirsi al
personale tecnico di assistenza qualificato. L’assi-
stenza tecnica si richiede quando l’apparecchio è
danneggiato in qualsiasi modo, come ad esempio il
cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati,
all’interno dell’apparecchio sono stati versati liquidi
o sono caduti oggetti, l’apparato è stato esposto a
pioggia o umidità, non funziona normalmente,
oppure è caduto.
15. Danni che richiedono riparazioni
Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e
rivolgersi per riparazioni a personale tecnico quali-
ficato nelle seguenti condizioni:
A. Quando il cavo di alimentazione o la sua spina
sono danneggiati,
B. Se liquidi sono stati rovesciati o oggetti sono
penetrati nell’apparecchio,
C. Se l’apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all’acqua,
D. Se l’apparecchio non funziona normalmente
quando si seguono le istruzioni per l’uso. Usare
solo i comandi indicati nelle istruzioni per l’uso
perché regolazioni improprie di altri comandi pos-
sono causare danni e spesso richiedono ripara-
zioni laboriose da parte di tecnici qualificati per
riportare l’apparecchio al funzionamento normale,
E. Se l’apparecchio è caduto o è stato danneggiato
in qualsiasi modo, e
F. Quando l’apparecchio mostra un netto cambia-
mento nelle prestazioni: questo indica la neces-
sità di riparazioni.
16. Penetrazione di oggetti o liquidi
Non inserire oggetti di qualsiasi tipo nell’apparec-
chio attraverso le aperture, perché potrebbero toc-
care parti ad alta tensione o cortocircuitare parti,
con il rischio di incendi o scosse elettriche.
L’apparecchio non deve essere esposto a sgocciolii
o schizzi d’acqua, e sull’apparecchio non deve
essere collocato nessun oggetto riempito con
liquidi, come ad esempio vasi.
Non posizionare le candele o gli altri oggetti infiam-
mabili sopra questa apparecchio.
17. Batterie
Per lo smaltimento delle batterie, considerare sem-
pre i problemi di carattere ambientale e seguire i
regolamenti locali.
18. Se si installa l’apparecchio all’interno di un mobile,
come ad esempio una libreria o uno scaffale, assicu-
rarsi che ci sia un’adeguata ventilazione.
Lasciare uno spazio libero di 20 cm sopra e ai lati
dell’apparecchio, e 10 cm sul retro. Il lato posteriore
dello scaffale o il ripiano sopra l’apparecchio
devono essere regolati a 10 cm di distanza dal pan-
nello posteriore o dal muro, creando un’apertura per
la fuoriuscita dell’aria calda.
AVVERTIMENTO:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOS-
SE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO AP-
PARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
ATTENZIONE:
PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRI-
CHE, NON RIMUOVERE IL RIVESTIMENTO (O
IL RETRO). ALL’INTERNO NON SONO PRESEN-
TI PARTI RIPARABILI DALL’UTILIZZATORE.
PER LE RIPARAZIONI RIVOLGERSI A PERSO-
NALE DI ASSISTENZA QUALIFICATO.
Il simbolo del fulmine, racchiuso in un triangolo
equilatero, serve ad avvisare l’utilizzatore della
presenza di “tensioni pericolose” non isolate
all’interno del rivestimento del prodotto che possono
essere di intensità sufficiente da costituire un rischio
di scosse elettriche alle persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equila-
tero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l’impiego e la manutenzione
(riparazione) nei manuali allegati al prodotto.
WARNING
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
RISQUE DE CHOC ELECTRIQUE
NE PAS
OUVRIR
AVIS
AVVERTIMENTO CARRELLI
PORTATILI
S3125A










