Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Istruzioni importanti per la sicurezza
- Precauzioni
- Accessori in dotazione
- Caratteristiche
- Pannello frontale e pannello posteriore
- Telecomando
- Informazioni sui sistemi di Home Theater
- Collegamento del ricevitore AV
- Collegamento dei diffusori
- Biamplificazione dei diffusori anteriori A
- Ponticellatura dei diffusori anteriori A
- Biamplificazione dei diffusori anteriori B
- Ponticellatura dei diffusori anteriori B
- Collegamento dell’antenna
- Informazioni sui collegamenti AV
- Collegamento di apparecchi dotati di interfaccia HDMI
- Collegamenti audio e video
- Quali collegamenti è opportuno utilizzare?
- Collegamento di un televisore o proiettore
- Collegamento di lettori DVD
- Collegamento di un videoregistratore o di un masterizzatore DVD per la riproduzione
- Collegamento di un videoregistratore o di un masterizzatore DVD per la registrazione
- Collegamento di un ricevitore via satellite, via cavo, decoder terrestre o di un’altra sorgente video
- Collegamento di una console per giochi
- Collegamento di una videocamera o altro dispositivo
- Collegamento di un lettore CD o giradischi
- Collegamento di un registratore a cassette, di un masterizzatore di CDR o MiniDisc, o di un registratore DAT
- Collegamento di un finale di potenza
- Collegamento di un RI Dock
- Collegamento di un dispositivo opzionale Universal Port
- Collegamento di apparecchi RI Onkyo
- Collegamento del cavo di alimentazione
- Accensione del ricevitore AV
- Impostazione per il primo utilizzo
- Impostazione del monitor
- Selezione della lingua utilizzata per i menu di impostazione su schermo
- Utilizzo dei menu di impostazione su schermo
- Utilizzo del display per modificare le impostazioni
- Impostazione di Uscita monitor
- Impostazione dell’ingresso video
- Impostazione dell’ingresso audio digitale
- Setup Ingresso audio analogico
- Impostazioni dei diffusori
- Impostazione del formato televisivo
- Impostazione del passo di frequenza AM
- Modifica del display di ingresso
- Correzione ambientale e impostazione dei diffusori Audyssey MultEQ(R) XT
- Funzioni di base
- Selezione della sorgente di ingresso
- Regolazione dei toni bassi e alti
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Impostazione della luminosità del display
- Silenziamento del ricevitore AV
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Selezione della disposizione diffusori
- Utilizzo delle cuffie
- Utilizzo di Easy Macro
- Ascolto della radio
- Opzione UP-A1 Dock per iPod su Universal Port
- Registrazione
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Impostazioni avanzate
- Menu di impostazione su schermo
- Assegnazione ingresso/uscita
- Impostazione dei diffusori
- Regolazione audio
- Impostazione sorgente
- Assegnazione dei modi di ascolto alle sorgenti di ingresso
- Impostazioni varie (volume/impostazione su schermo)
- Impostazione dell’hardware
- Impostazione Bloccato
- Formati dei segnali di ingresso digitali
- Utilizzo delle impostazioni audio
- NET/USB
- Multi Zone
- Controllo di altri componenti
- Codici di controllo del telecomando preprogrammati
- Ricerca del codice telecomando
- Immissione dei codici telecomando
- Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite RI
- Ripristino dei tasti REMOTE MODE
- Reimpostazione del telecomando
- Controllo di un televisore
- Controllo di un lettore DVD o di un registratore DVD
- Controllo di un videoregistratore (VCR) o di un registratore video personale (PVR)
- Controllo di un ricevitore satellitare o via cavo
- Controllo di un lettore CD, di un masterizzatore CD o di un registratore MD
- Controllo di un RI Dock
- Controllo di un registratore a cassette
- Impostazione delle attività
- Apprendimento dei comandi
- Utilizzo di macro normali
- Risoluzione dei problemi
- Caratteristiche tecniche (TX-NR3007)
- Caratteristiche tecniche (TX-NR5007)
- Tabella delle risoluzioni video
- Deutsch
- Wichtige Sicherheitshinweise
- Vorsichtsmaßnahmen
- Lieferumfang
- Funktionen
- Front- und Rückseite
- Fernbedienung
- Apropos Heimkino
- Anschließen des AV-Receivers
- Anschließen der Lautsprecher
- Verwendung zweier Endstufen für die Front-Lautsprecher A
- Überbrücken der Front-Lautsprecher A
- Verwendung zweier Endstufen für die Front-Lautsprecher B
- Überbrücken der Front-Lautsprecher B
- Anschließen einer Antenne
- Apropos AV-Verbindungen
- Anschließen von Geräten mit HDMI
- Anschließen von Audio- und Videogeräten
- Welche Anschlüsse sollten genutzt werden?
- Anschließen eines Fernsehgeräts oder Projektors
- Anschließen eines DVD-Players
- Anschließen eines Video- oder DVD-Recorders (Wiedergabe)
- Anschließen eines Video- oder DVD-Recorders (Aufnahme)
- Anschließen eines Satelliten- oder Kabeltuners, terrestrischen Decoders oder anderer Videogeräte
- Anschließen einer Spielkonsole
- Anschließen eines Camcorders oder anderen Geräts
- Anschließen eines CD-Players oder Plattenspielers
- Anschließen eines Kassetten-, CD-R-, MiniDisc- oder DAT-Recorders
- Anschluss eines Leistungsverstärkers
- Anschließen einer RI-Dockingstation
- Anschließen eines optionalen Universal Port
- Anschliesen RI-kompatibler Gerate von Onkyo
- Anschließen des Netzkabels
- Einschalten des AV-Receivers
- Erste Inbetriebnahme
- Monitor-Einstellungen
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Verwendung der Bildschirmmenüs
- Ändern von Einstellungen am Display
- Einstellung von Monitor-Ausgang
- Videoeingang-Einstellungen
- Einrichten digitaler Audioeingänge
- Belegen des Analoge audio- ingangens
- Lautsprecher-Einstellungen
- TV-Format-Einstellungen
- MW-Frequenzintervall-Einstellungen
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Audyssey MultEQ(R) XT Raumakustik- Korrektur und Lautsprecherkonfiguration
- Grundlegende Bedienung
- Anhören eines Radioprogramms
- Universal Port Option UP-A1 Dock für den iPod
- Aufnahme
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Erweiterte Einstellungen
- NET/USB
- Multi Zone
- Fernbedienung anderer Geräte
- Vorprogrammierte Fernbedienungscodes
- Nachschlagen der Fernbedienungscodes
- Eingabe von Fernbedienungscodes
- Fernbedienungscodes fur Onkyo- Gerate mit Anschluss uber RI
- Zurückstellen der REMOTE MODE- Tasten
- Initialisieren der Fernbedienung
- Bedienung eines Fernsehgeräts
- Bedienung eines DVD-Players oder DVD-Recorders
- Bedienung eines Video- oder Personal Video-Recorders
- Bedienung eines Satelliten- oder Kabeltuners
- Bedienung eines CD-Players, CD-Recorders oder MD-Recorders
- Bedienung einer RI-Dockingstation
- Bedienung eines Kassettendecks
- Einrichten von „Activities“
- Erlernen von Befehlen
- Verwendung von normalen Makros
- Fehlersuche
- Technische Daten (TX-NR3007)
- Technische Daten (TX-NR5007)
- Übersicht der Bildauflösungen

It-142
Controllo di altri componenti—Continua
Per controllare gli apparecchi Onkyo collegati tramite
u è necessario puntare il telecomando verso il
ricevitore AV, non verso l’apparecchio in questione. Ciò
consente di controllare apparecchi non in vista, ad
esempio in un mobiletto.
Se si desidera controllare un apparecchio Onkyo
puntando il telecomando direttamente verso lo stesso, o
se si desidera controllare un apparecchio Onkyo non
collegato tramite u, utilizzare i seguenti codici
telecomando:
• Tasto [DVD/BD]
30627: Lettore DVD Onkyo senza u
(impostazione predefinita)
•Tasto [CD]
71817: Lettore CD Onkyo senza u
(impostazione predefinita)
•Tasto [TV]
11807: TV con (impostazione predefinita)
Per controllare un altro apparecchio Onkyo puntando il
telecomando direttamente su di esso, utilizzare i seguenti
codici telecomando:
32900: Lettore BD Onkyo
32901: Lettore HD DVD Onkyo
70868: Registratore MD Onkyo
71323: Registratore CD Onkyo
81993: Dock RI Onkyo con u
Nota:
Se si collega un dock RI Onkyo compatibile con u ai
jack TV/TAPE, VCR/DVR o GAME, affinché u
funzioni correttamente è necessario impostare il display
di ingresso di conseguenza (vedere pagina 60).
È possibile ripristinare il codice telecomando predefinito
dei tasti REMOTE MODE.
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite del
telecomando.
Codici telecomando per gli
apparecchi Onkyo collegati tramite
u
1
Accertarsi che l’apparecchio Onkyo sia
collegato con un cavo u e con un cavo
audio analogico (RCA).
Vedere pagina 47 per maggiori informazioni.
2
Immettere il codice telecomando
appropriato per il tasto REMOTE MODE.
• Tasto [DVD/BD]
31612: Lettore DVD Onkyo con u
•Tasto [CD]
71327: Lettore CD Onkyo con u
•Tasto [TV/TAPE]
42157: Registratore a cassette Onkyo con u
(impostazione predefinita)
•Tasto [PORT]
82351: Dock Onkyo (impostazione
predefinita)
Per informazioni su come immettere i codici
telecomando, vedere la pagina precedente.
3
Premere il tasto REMOTE MODE, puntare
il telecomando verso il ricevitore AV e
utilizzare l’apparecchio.
Ripristino dei tasti REMOTE MODE
1
(3 secondi)
Tenendo premuto il tasto
REMOTE MODE che si desidera
ripristinare, premere e tenere
premuto il tasto [AUDIO] finché
non si accende il tasto REMOTE
MODE (circa 3 secondi).
2
Entro 30 secondi premere di
nuovo il tasto REMOTE MODE.
Il tasto REMOTE MODE lampeggia
due volte per indicare che è stato
ripristinato.
Ogni tasto REMOTE MODE è
preprogrammato con un codice
telecomando. Quando un tasto viene
reimpostato, viene ripristinato anche il
relativo codice preprogrammato.
Nota:
Anche il comando di apprendimento
viene ripristinato.
Reimpostazione del telecomando
1
(3 secondi)
Tenendo premuto il tasto
[RECEIVER], premere e tenere
premuto il tasto [AUDIO] finché
non si accende il tasto
[RECEIVER] (circa 3 secondi).
2
Entro 30 secondi premere di
nuovo il tasto [RECEIVER].
Il tasto [RECEIVER] lampeggia due
volte per indicare che il telecomando è
stato reimpostato.










