Operation Manual

It-29
Caratteristiche di rete/USB
Lo schema seguente illustra come collegare il
sintonizzatore alla rete domestica. In questo esempio, il
sintonizzatore è connesso a una porta LAN di un router
con switch a 4 porte 100
Base-Tx incorporato.
Rete Ethernet
Per risultati migliori, si consiglia una rete Ethernet
commutata 100
Base-Tx. Sebbene sia possibile
riprodurre musica su un computer connesso via rete
wireless, la riproduzione potrebbe non essere affidabile,
pertanto si consiglia l’utilizzo di una rete cablata.
Router Ethernet
Un router gestisce la rete, l’instradamento dei dati e
assegna gli indirizzi IP. Un router deve essere in grado di
fornire i seguenti servizi:
NAT (Network Address Translation). NAT consente a diversi
computer sulla rete di accedere simultaneamente a Internet
attraverso un’unica connessione. Per ricevere la radio via
Internet, il sintonizzatore necessita di accesso a Internet.
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). DHCP
fornisce indirizzi IP ai dispositivi di rete consentendogli di
autoconfigurarsi.
Si consiglia un router con switch 100 Base-TX incorporato.
Alcuni router hanno incorporato un modem e alcuni provider
richiedono l’impiego di router specifici. Rivolgersi al proprio
provider o rivenditore informatico per maggiori delucidazioni.
Cavo Ethernet CAT5
Utilizzare un cavo Ethernet CAT5 schermato (di tipo
normale) per connettere il sintonizzatore alla rete domestica.
Accesso a Internet (per la radio via Internet)
Per ricevere la radio via Internet, la rete Ethernet deve
avere accesso a Internet. Una connessione Internet a
banda stretta (es. modem 56
K, ISDN) non fornirà
risultati soddisfacenti, si consiglia vivamente quindi una
connessione a banda larga (es. modem via cavo, modem
xDSL ecc.). Rivolgersi al proprio provider o rivenditore
informatico per maggiori delucidazioni.
Note:
Per ricevere la radio via Internet con il sintonizzatore,
la connessione a banda larga deve essere funzionante
e in grado di accedere al Web.
Rivolgersi al provider in caso di problemi con la
connessione Internet.
Il sintonizzatore utilizza DHCP per autoconfigurarsi
le impostazioni di rete. Se si desidera configurare tali
impostazioni manualmente, consultare “Network
Setup” (
pagina 32).
Il sintonizzatore non supporta le impostazioni PPPoE,
pertanto se la connessione Internet è di tipo PPPoE, è
necessario utilizzare un router PPPoE compatibile.
A seconda del provider, potrebbe essere necessario
specificare un server proxy per utilizzare la radio via
Internet. Se il computer è configurato per utilizzare un
server proxy, utilizzare le stesse impostazioni del
sintonizzatore (
pagina 32).
Riproduzione del server
Il sintonizzatore può riprodurre file musicali digitali
memorizzati su un computer o media server e supporta
le seguenti tecnologie:
Windows Media Player 11
Windows Media Player 12
Windows Media Connect 2.0
Media server certificato DLNA
Se il sistema operativo del computer è Windows Vista,
Windows Media Player 11 è già installato. Windows
Media Player 11 per Windows XP è scaricabile
gratuitamente dal sito web Microsoft.
Il computer o media server deve essere sulla stessa
rete del sintonizzatore.
Ciascuna cartella può contenere fino a 20000 file musicali
e le cartelle possono essere annidate fino a 16 livelli di
profondità.
Note:
A seconda del media server, il sintonizzatore potrebbe
non riconoscerlo o non essere in grado di riprodurne i
file musicali.
Riproduzione remota
Windows Media Player 12
Media server o dispositivo di controllo certificato
DLNA (entro le linee guida di interoperabilità DLNA
versione 1.5)
Le impostazioni variano a seconda del dispositivo. Per
maggiori dettagli consultate il manuale di istruzioni
del dispositivo. Se il sistema operativo del computer è
Windows 7, Windows Media Player 12 è già
installato. Per maggiori informazioni, visitare il sito
web Microsoft.
Collegamento alla rete
Requisiti di rete
Radio via Internet
Modem
Router
Computer o media server
Requisiti del server