Operation Manual
It-3
Attenzione
• La capacità della vite di montaggio di
supportare un altoparlante dipende dalla
solidità con cui è ancorata alla parete. Se
si dispone di pareti cave, avvitare cia-
scuna vite di montaggio in un perno. Se
non ci sono perni o se le pareti sono
solide, utilizzare tasselli adatti. Utilizzare
viti con un diametro testa di 9 mm o infe-
riore ed un diametro gambo di 4 mm o
inferiore. Con pareti cave, usare un sensore per cavi/tubi
per verificare la presenza di eventuali cavi di alimentazione
o i tubi dell’acqua prima di praticare qualsiasi foro.
• Lasciare una distanza dai 5 mm ai 10 mm tra il muro e la
base della testa della vite, come indicato in figura. (Si
consiglia di rivolgersi a un installatore domestico
professionale.)
L’Home Theater significa che si può fruire del suono
surround con un vero senso di movimento nella propria casa
– proprio come se ci si trovasse in un cinema o in una sala
per concerti.
Precauzioni per il collegamento
dell’altoparlante
Leggere quanto segue prima di collegare gli altoparlanti:
• Spegnere il ricevitore prima di effettuare qualsiasi collegamento.
• Prestare molta attenzione alla polarità di
cablaggio dell’altoparlante. Collegare i terminali
positivi (+) solo ai terminali positivi (+) e i termi-
nali negativi (–) solo ai terminali negativi (–). Se
gli altoparlanti sono cablati in modo errato, il
suono sarà fuori fase e sembrerà innaturale.
• Fare attenzione a non provocare un cortocircuito tra i cavi
positivo e negativo. Ciò potrebbe danneggiare l’amplificatore.
Nota
• Quando si collegano gli altoparlanti anteriori di altezza
sinistro e destro, predisporli separatamente o utilizzare gli
altoparlanti surround posteriore destro e sinistro.
Il piacere dell’Home Theater
Parete
5 a 10 mm
4
3
521
Posizione
angolare
Posizione a
1/3 di parete
1
Altoparlanti anteriori sinistro e destro (SKF-980)
Dovrebbero essere posizionati rivolti verso
l’ascoltatore a circa il livello dell’orecchio ed
equidistanti dal televisore. Porli in posizione angolare
leggermente verso l’interno in modo da creare un
triangolo, con l’ascoltatore all’apice.
2
Altoparlante centrale (SKC-980)
Posizionarlo vicino al televisore rivolto in avanti a
circa il livello dell’orecchio o alla stessa altezza degli
altoparlanti anteriori sinistro e destro.
3
Altoparlanti surround sinistro e destro (SKR-980)
Posizionarli ai lati dell’ascoltatore, o leggermente
dietro, a circa 60-100 cm al di sopra del livello
dell’orecchio. Idealmente dovrebbero essere
equidistanti dall’ascoltatore.
4
Altoparlanti surround posteriori destro e sinistro
(SKB-980: solo HTP-993THX/SKS-HT993THX)
Questi altoparlanti consentono di potenziare
ulteriormente il realismo del suono surround e di
migliorare la localizzazione del suono alle spalle
dell’ascoltatore.
Posizionarli dietro l’ascoltatore a circa 60-100 cm al di
sopra del livello dell’orecchio.
5
Subwoofer (SKW-980: Modelli nordamericani e
asiatici/SKW-938: modelli europei)
Il subwoofer gestisce il suono dei bassi del canale
LFE (effetti a bassa frequenza) e i bassi dagli
altoparlanti satellitari quando un crossover è
specificato. Il volume e la qualità dei bassi in uscita
dal proprio subwoofer dipendono dalla sua posizione,
dalla forma della propria stanza di ascolto e dalla
propria posizione di ascolto. In generale, un buon
suono dei bassi può essere ottenuto installando il
subwoofer in un angolo anteriore o ad un terzo di
altezza della parete anteriore, come indicato in figura.
Collegamento degli altoparlanti
Surround
back S *
Surround
back D *
Surround S Surround D Front S Front D
Centro
Marrone
Marrone
chiaro
Blu Grigio
Bianco
Rosso
Verde
Subwoofer
* Solo HTP-993THX/SKS-HT993THX