Operation Manual
Table Of Contents
- Italiano
- Introduzione
- Collegamenti
- Accensione e funzioni di base
- Accensione e spegnimento del AV Controller
- Riproduzione
- Selezione della lingua per i menu di impostazione su schermo
- Riproduzione con gli apparecchi collegati
- Controllo dei Contenuti USB o degli Apparecchi di Rete
- Significato delle Icone sul Display
- Riproduzione di un iPod/iPhone via USB
- Riproduzione di un Dispositivo USB
- Ascolto delle radio Internet
- Riproduzione di file musicali su un server
- Riproduzione Remota
- Ascolto della radio AM/FM
- Utilizzo delle Funzioni di Base
- Utilizzo della Configurazione Automatica Diffusore
- Utilizzo dei modi di ascolto
- Utilizzo del Menu Home
- Utilizzo della funzione di spegnimento ritardato
- Impostazione della luminosità del display
- Visualizzazione delle informazioni relative alla sorgente
- Modifica del display di ingresso
- Utilizzo del modo Casa intera
- Silenziamento del AV Controller
- Utilizzo delle cuffie
- Utilizzo di Easy Macro
- Registrazione
- Funzioni avanzate
- Controllo di altri componenti
- Riproduzione iPod/iPhone tramite dock Onkyo
- Controllo di altri componenti
- Codici di controllo del telecomando preprogrammati
- Ricerca del codice telecomando
- Immissione dei codici telecomando
- Codici telecomando per gli apparecchi Onkyo collegati tramite RI
- Ripristino dei tasti REMOTE MODE
- Reimpostazione del telecomando
- Controllo di altri componenti
- Apprendimento dei comandi
- Utilizzo di macro normali
- Appendice
- Deutsch
- Einführung
- Verbindungen
- Einschalten & grundlegende Bedienung
- Ein-/Ausstellen des AV-Controller
- Wiedergabe
- Auswahl der Sprache für die Bildschirmmenüs
- Das angeschlossene Gerät abspielen
- Steuerung der Inhalte von USB oder Netzwerkgeräten
- Zum Verständnis der Symbole auf dem Display
- iPod/iPhone via USB abspielen
- Ein USB-Gerät abspielen
- Empfang von Internetradio
- Wiedergabe von Musikdateien von einem Server
- Fernbetriebene Wiedergabe
- AM/FM-Radio hören
- Verwendung der Basisfunktionen
- Verwendung der automatischen Lautsprechereinrichtung
- Verwendung der Wiedergabemodi
- Verwendung des Home-Menüs
- Verwendung der Timer-Funktionen
- Einstellen der Helligkeit der Anzeige
- Anfordern von Infos über die Eingangsquelle
- Ändern der Anzeige für die Eingangsquelle
- Verwendung des Ganzes-Haus-Modus
- Stummschalten AV-Controller
- Verwendung eines Kopfhörers
- Verwendung von Easy-Makros
- Aufnahme
- Erweiterte Funktionen
- Fernbedienung anderer Geräte
- iPod/iPhone Wiedergabe via Onkyo-Dock
- Steuerung anderer Geräte
- Vorprogrammierte Fernbedienungscodes
- Nachschlagen der Fernbedienungscodes
- Eingabe von Fernbedienungscodes
- Fernbedienungscodes fur Onkyo-Gerate mit Anschluss uber RI
- Neueinstellung der REMOTE MODE Tasten
- Initialisieren der Fernbedienung
- Steuerung anderer Geräte
- Erlernen von Befehlen
- Verwendung von normalen Makros (Normal Macros)
- Anhang

68
It
■ Canale ritorno audio
` Spento
` Auto
:
Il segnale audio proveniente dal sintonizzatore TV
può essere inviato a HDMI OUT MAIN del AV
Controller.
La funzione canale di ritorno audio (ARC) consente a un
televisore compatibile con ARC di inviare uno stream
audio a HDMI OUT MAIN del AV Controller. Per
utilizzare questa funzione, occorre selezionare il selettore
di ingresso TV/CD e la TV deve essere ARC-compatibile.
Nota
• Se si imposta “Canale ritorno audio” su “Auto”, le
impostazioni “Selettore audio” del selettore di ingresso TV/CD
saranno impostate automaticamente su “ARC” (➔ pagina 63).
• È possibile impostare “Canale ritorno audio” solo quando
l'impostazione “HDMI Controllo(RIHD)” è “Acceso”.
• Questa opzione viene automaticamente impostata su “Auto”
quando il “HDMI Controllo(RIHD)” è impostato su “Acceso”
per la prima volta.
■ LipSync
` Spento
` Acceso
Questa funzione consente al AV Controller di correggere
automaticamente eventuali ritardi tra il video e l'audio, in
base ai dati provenienti dal monitor collegato.
Nota
• Questa funzione può essere utilizzata solo se il televisore
compatibile con HDMI supporta HDMI Lip Sync.
• Se l'opzione “Uscita monitor” viene impostata su “HDMI
Principale”, “Entrambi(Principale)” o “Entrambi”
(➔ pagina 49), il ritardo sarà corretto conformemente al
monitor collegato a HDMI OUT MAIN. Se invece vengono
selezionate le opzioni “Sub HDMI” o “Entrambi(sub)”, il
ritardo sarà corretto conformemente al monitor collegato a
HDMI OUT SUB.
Standby automatico
■ Standby automatico
` Spento
` Acceso
Se “Standby automatico” è impostato su “Acceso”, il
AV Controller passa automaticamente in modo standby se
non vi è alcuna operazione per 30 minuti e senza ingresso
di segnale audio e video.
“Auto Standby” apparirà sul display e sull'OSD
30 secondi prima che si avvii lo Standby Automatico.
Nota
• Se impostata su “
Acceso”, la funzione Auto Standby potrebbe
attivarsi durante la riproduzione con certe sorgenti.
• La funzione di Standby Automatico non funziona quando la
Zona 2/3 è attivata.
Rete
In questa sezione viene spiegato come configurare
manualmente le impostazioni di rete del AV Controller.
Se il server DHCP del router è attivato, non è necessario
cambiare nessuna di queste impostazioni in quanto il AV
Controller è impostato per usare DHCP per configurarsi
automaticamente per impostazione predefinita (ovvero,
DHCP è impostato su “
Attiva
”). Se invece il server DHCP
del router è disattivato (ad esempio si stanno usando
indirizzi IP statici), sarà necessario configurare queste
impostazioni manualmente. In questo caso è necessario
avere familiarità con la connessione di rete Ethernet.
Cos'è DHCP?
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un
protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi
utilizzato dai router, dai computer, dal AV Controller e da
altri dispositivi per configurarsi automaticamente su una rete.
Cos'è DNS?
DNS (Domain Name System) è un sistema utilizzato per la
conversione dei nomi dei domini in indirizzi IP. Quando si
immette un nome di dominio come ad esempio
www.onkyousa.com
nel browser Web, prima di accedere al
sito il proprio browser utilizza DNS per convertire questo
nome in un indirizzo IP, in questo caso 63.148.251.142.
■ Indirizzo MAC
Questo è l'indirizzo MAC (Media Access Control) del AV
Controller. Questo indirizzo non può essere cambiato.
■ DHCP
` Attiva
` Disattiva
Questa impostazione determina se il AV Controller
utilizza DHCP per configurare automaticamente le proprie
impostazioni Indirizzo IP, Maschera sottorete, Gateway e
Server DNS.
Nota
• Se si seleziona “Disattiva”, è necessario configurare
manualmente le impostazioni “Indirizzo IP”, “Maschera
sottorete”, “Gateway” e “Server DNS”.
■ Indirizzo IP
` Classe A:
Da “10.0.0.0” a “10.255.255.255”
` Classe B:
Da “172.16.0.0” a “172.31.255.255”
` Classe C:
Da “192.168.0.0” a “192.168.255.255”
Immettere un indirizzo IP statico fornito dal proprio ISP.
La maggior parte dei router utilizza indirizzi IP di Classe C.
■ Maschera sottorete
Immettere l'indirizzo della maschera di sottorete fornito
dal proprio ISP (in genere 255.255.255.0).
■ Gateway
Immettere l'indirizzo del gateway fornito dal proprio ISP.
■ Server DNS
Immettere l'indirizzo del server DNS fornito dal proprio ISP.
■ URL Proxy
Per utilizzare un proxy Web, immetterne l'URL qui.
Dopo aver modificato le impostazioni di
“HDMI
Controllo(RIHD)
”, “HDMI Through” o “Canale
ritorno audio”
, spegnere tutti gli apparecchi collegati e
poi riaccenderli. Fare riferimento ai manuali dell'utente
di tutte le apparecchiature collegate.
Dopo aver modificato le impostazioni di rete, dovete
confermare le modifiche eseguendo “Salva”.










