Operation Manual
It-61
Funzioni di base—Continua
È possibile selezionare la priorità d’uso dei diffusori
anteriori alti, anteriori orizzontali, surround posteriori.
Note:
• Se “Tipo altoparlanti (anteriore)” è impostato su
“Bi-Amp” (pagina 49) o è attiva la zona amplificata 2/
3 (pagina 116), questa impostazione non può essere
selezionata.
• Quando si utilizza il modo di ascolto che non
corrisponde alla scelta dei diffusori, questa
impostazione non può essere utilizzata.
Per l’ascolto privato è possibile collegare una cuffia
stereo (spinotto da 1/4-") al jack PHONES del ricevitore
AV, come mostrato.
Note:
• Prima di collegare le cuffie ridurre sempre il volume.
• Quando lo spinotto delle cuffie è inserito nel jack
PHONES, l’indicatore delle cuffie si accende e
l’indicatore del diffusore/canale FL, FR si accende. (I
diffusori della zona amplificata 2/3 non vengono
spenti.)
• Quando si collegano le cuffie, il modo d’ascolto viene
impostato su Stereo, a meno che non siano già
selezionati i modi Stereo, Mono, Direct, Pure Audio o
DTS Surround Sensation.
• Se il modo d’ascolto corrente è già DTS Surround
Sensation, quando si collegano le cuffie rimane tale.
• Con le cuffie è possibile utilizzare i seguenti modi
d’ascolto (i modi d’ascolto disponibili dipendono
inoltre dalla sorgente d’ingresso selezionata): Stereo,
Direct, Pure Audio, Mono e DTS Surround Sensation.
Selezione della disposizione diffusori
Telecomando
Premere il tasto [RECEIVER],
quindi premere ripetutamente il
tasto [SP LAYOUT] per
selezionare: FrontHigh,
FrontWide o SurroundBack.
FrontHigh:
Viene data la priorità all’emissione
del suono dei diffusori anteriori alti.
FrontWide:
Viene data la priorità all’emissione
del suono dei diffusori anteriori
orizzontali.
SurroundBack:
Viene data la priorità all’emissione
del suono dei diffusori surround
posteriori.
Utilizzo delle cuffie










