Operation Manual

It-
52
Uso dei modi d’ascolto
—Continua
I modi d’ascolto del Ricevitore AV consentono di tra-
sformare la sala d’ascolto in una sala cinematografica o
per concerti ad elevata fedeltà con un suono surround
stupefacente.
Pure Audio (Audio puro)
In questo modo d’ascolto, il display e i circuiti video
vengono disattivati, riducendo al minimo le eventuali
sorgenti di disturbo, garantendo il massimo livello di
fedeltà della riproduzione. (Visto che i circuiti video
sono disattivati, solo uscite HDMI emette segnali video.)
Direct (Diretto)
In questo modo d’ascolto, l’audio proveniente dalla sor-
gente d’ingresso viene diffuso direttamente con un
livello minimo di elaborazione, garantendo la riprodu-
zione ad alta fedeltà. Tutti i canali audio della sorgente
vengono diffusi come tali.
Stereo
Il suono fuoriesce dai diffusori anteriori destro e sinistro
e dal subwoofer.
Mono (Monofonico)
Utilizzare questo modo d’ascolto per guardare i vecchi
film dotati di colonna sonora monofonica, oppure per le
colonne sonore in lingua straniera registrate sui canali
destro e sinistro di alcuni film. Questo modo d’ascolto
può inoltre essere utilizzato con DVD e altre sorgenti
audio contenenti audio in multiplex, come ad esempio i
DVD karaoke.
Dolby Pro Logic II
Esso offre un’esperienza audio surround estremamente
naturale e nitida, che avvolge completamente l’ascolta-
tore. Oltre alla musica e ai film, possono beneficiare
degli scenografici effetti spaziali e delle immagini vivide
anche i videogiochi.
PLII Movie (Film)
Utilizzare questo modo d’ascolto con qualunque film
(ad esempio televisivo, su DVD o in VHS) stereo o
Dolby Surround (Pro Logic).
PLII Music (Musica)
Utilizzare questo modo d’ascolto con qualunque
sorgente musicale (ad esempio su CD o cassette,
radiofonica o televisiva, su DVD o in VHS) stereo o
Dolby Surround (Pro Logic).
PLII Game (Gioco)
Utilizzare questo modo d’ascolto con i videogiochi,
specie quelli con il logo Dolby Pro Logic II.
Dolby Digital
Utilizzare questo modo d’ascolto con i DVD che recano
il logo Dolby Digital, nonché con le trasmissioni televi-
sive Dolby Digital. Si tratta del formato audio surround
digitale più diffuso, che pone l’ascoltatore al centro
dell’azione, proprio come quando ci si trova nelle sale
cinematografiche o per concerti.
DTS
Il formato audio surround digitale DTS supporta fino a
5.1 canali discreti e utilizza un livello di compressione
inferiore per una riproduzione ad alta fedeltà. Utilizzarlo
con i DVD e i CD che recano il logo DTS.
DTS 96/24
Questo modo d’ascolto serve per le sorgenti DTS 96/24.
Si tratta di un formato DTS ad alta risoluzione con una
frequenza di campionamento di 96 kHz e una risoluzione
di 24 bit che garantiscono una fedeltà eccellente. Utiliz-
zarlo con i DVD e che recano il logo DTS 96/24.
DTS Neo:6
Questo modo d’ascolto espande qualunque sorgente a 2
canali riproducendola a 5.1 canali. Esso utilizza sei
canali a banda completa con decodifica a matrice per i
materiali dotati di codifica a matrice, offrendo un’espe-
rienza di suono surround molto naturale e trasparente,
che avvolge completamente l’ascoltatore.
Neo:6 Cinema
Utilizzare questo modo d’ascolto con qualunque film
stereo (ad esempio televisivo, su DVD o in VHS).
Neo:6 Music (Musica)
Utilizzare questo modo d’ascolto con qualunque sor-
gente musicale stereo (ad esempio su CD o cassette,
radiofonica o televisiva, in VHS o su DVD).
Informazioni sui modi di ascolto
l’illustrazione mostra i diffusori attivi in ciascun modo
d’ascolto con un sistema di diffusori a 5.1 canali.
Anteriore sinistro Centrale Anteriore destro
Subwoofer
Surround destro
Surround sinistro
HT-R518_It,De.book Page 52 Monday, May 19, 2008 2:02 PM