Operation Manual
It-63
Domande poste spesso (FAQ)
Il lettore DVD si accende, ma sul televisore non viene visualizzata nessuna immagine.
• Verificare che il televisore sia impostato sull’ingresso video corretto, non su un canale televisivo. Ad esempio, se il
lettore è stato collegato agli ingressi VIDEO 1 del televisore, commutare quest’ultimo su VIDEO 1.
Quando si carica un disco DVD, questo viene espulso automaticamente dopo pochi secondi.
•È molto probabile che il disco sia di una regione diversa a quella del lettore. Il numero della regione dovrebbe essere
riportato sul disco; verificare che sia lo stesso del lettore (riportato sul pannello posteriore). Vedere anche “Regioni
dei DVD-Video” a pagina 55.
Se il numero della regione è corretto, il disco potrebbe essere danneggiato o sporco. Pulire il disco e verificare che
non sia danneggiato. Vedere anche “Maneggio dei dischi” a pagina 10.
Perché il disco caricato non viene riprodotto?
• In primo luogo verificare che il disco caricato sia stato caricato correttamente (con l’etichetta rivolta verso l’alto) e
che non sia sporco o danneggiato. Per informazioni sulla pulizia dei dischi, vedere “Pulizia dei dischi” a pagina 10.
Se un disco caricato correttamente non viene riprodotto, è probabile che sia di formato o tipo incompatibile, ad
esempio DVD-ROM. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità di dischi, vedere a “Dischi supportati” a pagina 9.
Possiedo un televisore widescreen, ma perché, riproducendo alcuni dischi, vengono visualizzate
delle barre nere nella parte superiore e inferiore dello schermo?
• Alcuni formati cinematografici richiedono la visualizzazione di barre nere anche quando vengono riprodotti su un
televisore widescreen. Ciò non è dovuto ad un guasto.
Possiedo un televisore standard (4:3) e ho impostato il lettore sulla visualizzazione di DVD wide-
screen in formato Pan & Scan. Perché riproducendo alcuni dischi vengono visualizzate delle barre
nere nella parte superiore e inferiore dello schermo?
• Alcuni dischi ignorano le preferenze di visualizzazione impostate, quindi anche se si utilizza un formato 4:3 (Pan &
Scan), la visualizzazione è in formato letterbox. Ciò non è dovuto ad un guasto.
Il mio ricevitore AV è sicuramente compatibile con segmale audio da 96/88,2kHz Linear PCM, ma non
sembra funzionare con questo lettore. Qual’è il problema?
• AI fini della protezione dei diritti d’autore, alcuni DVD da 96/88,2kHz producono solo audio digitale rimissato a 48/
44,1kHz. Ciò non è dovuto ad un guasto.
Per trarre vantaggio dell’audio ad alta risoluzione, collegare le uscire audio analogiche al vostro amplificatore/rice-
vitore.
Perché non riesco a riprodurre audio SACD attraverso le uscite digitali?
• L’audio SACD è disponibile solo attraverso le prese analogiche. Ciò non è dovuto ad un guasto. Alcuni dischi DVD-
AUdio emettono audio solo attraverso le prese analogiche.
E’ meglio ascoltare i DVD-Audio attraverso le prese analogiche?
• Alcuni dischi DVD-Audio non emettono segnale digitale, ed i dischi con segnale multicanale vengono rimissati in
stereo per le uscite digitali. Inoltre i dischi DVD-Audio di alta frequenza di campionamento (oltre i 96kHz) ricam-
pionano automaticamente il segnale audio in uscita dalle uscite digitali.
Usando le uscite audio analogiche muticanale per DVD-AUdio eviterete tutte queste limitazioni.
Il mio DVD-Audio inizia la riproduzione, ma si ferma subito.
• Il disco potrebbe essere una copia illegale.










