Operation Manual
It-70
Glossario—Continua
Frequenza di campionamento
Frequenza cui un suono deve venire misurato quando
deve venire trasformato in dati audio digitali. A fre-
quenze di campionamento superiori, la qualità del suono
risulta migliore, ma viene generato un numero superiore
di dati digitali. L’audio di CD standard ha una frequenza
di campionamento di 44,1 kHz, ovvero 44.100 campioni
al secondo. Vedere anche “Audio digitale”.
Gamma dinamica
Differenza tra i suoni più alti e più bassi in un segnale
audio, (senza incorrere nella distorsione o nel rumore).
Le colonne sonore Dolby Digital e DTS sono in grado di
riprodurre una gamma dinamica molto ampia, che con-
sente di ottenere notevoli effetti cinematografici.
HD
Acronimo di alta definizione come in HDTV (High-
Definition TV).
HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection)
Tecnologia di codifica video sviluppata da Intel per
HDMI/DVI. È progettata per proteggere il contenuto
video. Per visualizzare il video in codice si deve utiliz-
zare un dispositivo compatibile con HDCP.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è
un’interfaccia digitale ad alta velocità in grado di trasfe-
rire segnali video non compressi in formato standard,
enhanced o ad alta definizione e segnali audio standard o
surround multicanale attraverso un’unica connessione
digitale. Le caratteristiche di HDMI comprendono:
segnale video digitale non compresso, ampiezza di
banda fino a 5 gigabyte al secondo e capacità di comuni-
cazione tra la sorgente AV e i dispositivi AV quali i DTV.
JPEG
Formato file utilizzato per le immagini ferme, come per
esempio le fotografie e le illustrazioni. I file JPEG sono
identificati dall’estensione file “.jpg” o “.JPG”. La mag-
gior parte delle fotocamere digitali utilizza questo for-
mato.
LFE
LFE sono gli effetti audio di bassa frequenza per Dolby
Digital o DTS. Generalmente, quando i segnali da disco
contengono questi suoni, il subwoofer è utilizzato effica-
cemente.
MP3
MP3 (MPEG1 audio layer 3) è un formato di file audio
compresso. I file vengono classificati in base alla relative
estensioni “.mp3” o “.MP3”.
NTSC (National Television Standards Committee)
Uno standard di telediffusione della televisione a colori.
Questo standard è utilizzato negli U.S.A., Corea, Ame-
rica meridionale e centrale e in Giappone.
Lo standard comprende 525 righe di scansione orizzon-
tali e 30 quadri al secondo che realizzano metà della riso-
luzione dell'immagine (campo) con 60 campi
interlacciati al secondo.
PAL (Phase alternation by line)
Uno standard di telediffusione della televisione a colori.
Questo standard è usato principalmente in Europa.
Consiste di 625 righe di scansione orizzontali, interlac-
ciate con 25 quadri e 50 campi al secondo.
Rispetto a NTSC, la risoluzione verticale è superiore, ma
la frequenza di quadro è inferiore.
PBC (PlayBack Control), soltanto Video CD
Sistema di navigazione di Video CD tramite menu su
schermo registrati sul disco. Ottimo per i dischi che in
genere non vengono riprodotti dall’inizio alla fine, come
ad esempio i dischi di karaoke.
PCM (Pulse Code Modulation)
Il più comune sistema di codifica dell’audio digitale uti-
lizzato su CD e DAT. È di qualità eccellente, ma richiede
una quantità superiore di dati rispetto a formati quali il
Dolby Digital.
Proporzioni dello schermo
Rapporto tra la larghezza e l’altezza dello schermo del
televisore. I televisori tradizionali sono 4:3 (ovvero, lo
schermo è quasi quadrato); i modelli widescreen sono
16:9 (la larghezza dello schermo è quasi doppia
dell’altezza).
Regioni (soltanto DVD-Video)
I dischi e i lettori vengono associati a determinate aree
del mondo. Questo lettore consente di riprodurre sol-
tanto dischi con codici di regione compatibili. Il codice
della regione del lettore viene riportato sul pannello
posteriore dell’unità. Alcuni dischi sono compatibili con
più di una regione (o con tutte le regioni).
T-D (Theater-Dimensional)
Una tecnologia di surround virtuale sviluppata da Onkyo
Corporation. Per i dettagli, vedere pagina 42.
Video a scansione progressiva
Le linee che compongono un’immagine video vengono
aggiornate con un solo passaggio, mentre l’interlaccia-
mento ne richiede due.
Video MPEG
Formato video utilizzato per Video CD e DVD. I Video
CD utilizzano il vecchio standard MPEG-1, mentre i
DVD utilizzano lo standard MPEG-2 più nuovo e di
migliore qualità.
WMA
L’acronimo WMA sta per Windows Media Audio e si
riferisce ad una tecnologia di compressione dati audio
sviluppata dalla Microsoft Corporation. I dati WMA
possono venire prodotti usando Windows Media Player
di versione 8.










