Operation Manual
It-75
Risoluzione dei problemi—Continua
L’uscita audio è intermittente quando il ricevitore CD/HDD è soggetto a vibrazioni.
• Il ricevitore CD/HDD non è un apparecchio portatile. Usarlo in una posizione che non sia soggetta a urti o vibrazioni.
L’audio dalla cuffia è intermittente o non si sente nulla.
• I contatti potrebbero essere sporchi. Pulire lo spinotto della cuffia. Per informazioni sulla pulizia, si veda il manuale
d’uso della cuffia. Inoltre, verificare che il cavo della cuffia non sia rotto o danneggiato.
Prestazioni audio
• Le prestazioni audio saranno migliori dopo circa 10 – 30 minuti dall’accensione del ricevitore CD/HDD quando ha
avuto tempo di riscaldarsi.
• L’uso di fascette per legare insieme i cavi audio con i cavi degli altoparlanti o degli amplificatori potrebbe peggiorare
la qualità dell’audio, quindi è da evitare.
Non è possibile riprodurre un brano.
• Non è possibile riprodurre audio registrato in un formato errato (si veda pagina 72).
Non è possibile registrare un CD.
• Verificare che il CD sia conforme alla norma ufficiale sui CD (si veda pagina 70).
• Il ricevitore CD/HDD può registrare sull’HDD solo CD audio.
• Verificare che il disco non sia danneggiato o sporco.
Non è possibile registrare file da un dispositivo di memorizzazione USB.
• È possibile registrare fino a 10.000 brani per volta. Cancellare i brani sul dispositivo di memorizzazione USB in modo
che siano non più di 10.000, quindi registrarli.
Non è possibile registrare su un lettore audio digitale.
• Il ricevitore CD/HDD può registrare solo su un lettore audio digitale conforme alla USB Mass Storage Class.
• Il ricevitore CD/HDD potrebbe non essere in grado di registrare su alcuni lettori MP3.
La riproduzione salta.
• Il ricevitore CD/HDD è soggetto a vibrazioni oppure il disco è graffiato o sporco (si veda pagina 71).
Il disco non viene riprodotto.
• Verificare che il disco caricato sia compatibile con il ricevitore CD/HDD (si veda pagina 70).
• Verificare che il disco sia stato caricato correttamente, con il lato dell’etichetta verso l’alto.
• Verificare che la superficie del disco non sia sporca (si veda pagina 71).
• Se potrebbe verificarsi della condensazione, accendere il ricevitore CD/HDD e aspettare un’ora prima di riprodurre
dei dischi.
• Potrebbe non essere possibile riprodurre alcuni CD-R/RW (si veda pagina 70).
Non è possibile riprodurre i brani nell’ordine registrato su un CD.
• Annullare la riproduzione ripetuta e casuale (si veda pagina 31).
Non è possibile ottenere le informazioni sui file musicali.
• È possibile ottenere informazioni musicali solo su CD audio.
• Per ottenere le informazioni musicali dei CD audio, è necessario il collegamento a Internet (si veda pagina 21).
• Se il “Gracenote Service” è impostato su “Off”, le informazioni musicali devono essere cercate manualmente.
Passa molto tempo prima che inizi la riproduzione.
• Il ricevitore CD/HDD richiede un certo tempo per leggere dei CD che contengono molti brani o file.
Non è possibile riprodurre file musicali.
• Usare solo dischi conformi a ISO 9660 Level 1, Level 2 o Joliet.
• I file MP3 senza estensione di file “.mp3” o “.MP3” non sono riconosciuti. Non sono riconosciuti i file AAC senza
estensione di file “.m4a” o “.M4A”. Non sono riconosciuti i file WAVE senza estensione di file “.wav” o “.WAV”. Se
delle estensioni di file sono aggiunte a file di formato non corrispondente, il ricevitore CD/HDD tenta di effettuare la
riproduzione e l’audio potrebbe essere discontinuo, rumoroso, oppure si potrebbero verificare dei guasti.
• Non è possibile riprodurre un CD-R/CD-RW che contiene CD musicali e file musicali (si veda pagina 70).
Riproduzione HDD
Riproduzione CD