Operation Manual
It-68
Impostazione avanzata
Se non si riesce a collegare il computer a Internet, o si desidera impostare manualmente l’indirizzo IP, impostare la
configurazione di rete che segue. Quando si effettua l’impostazione manuale, immettere i valori (caratteri alfanumerici)
in funzione delle impostazioni del router broadband attualmente utilizzato. Le voci di impostazione necessarie variano
in funzione dell’Internet Service Provider (ISP). Per i dettagli, fare riferimento alle informazioni fornite dall’ISP
utilizzato.
Configurazione di rete
Voce di impostazione Descrizione Esempio
Indirizzo IP
Un indirizzo Internet Protocol (IP) è un’identificazione numerica (indirizzo
logico) assegnata a computer e a dispositivi collegati alla rete (rete TCP/
IP).
192.168.xxx.xxx
Subnet Mask
Nelle reti di computer basate sulla serie di protocolli Internet, una subnet
è una parte dei computer e dei dispositivi in rete. Una subnet mask può
essere usata per specificare quale parte dell’indirizzo IP deve essere
usata come numero di rete identificante la subnet.
255.255.xxx.xxx
Indirizzo gateway
(gateway predefinito)
Un gateway predefinito è un nodo (un router) in una rete di computer che
serve come punto di accesso per un’altra rete. Tutto il traffico Internet
passa attraverso il gateway.
Nell’uso domestico, il gateway è in genere il dispositivo fornito dall’ISP
che collega l’utente a Internet, come un modem DSL o un modem via
cavo.
192.168.xxx.xxx
Indirizzo DNS
(indirizzo del server DNS)
(primario)
Il Domain Name System (DNS) associa varie informazioni ai nomi di
dominio. Un server DNS è un tipo speciale di computer su Internet che
supporta il DNS. Gli ISP forniscono ai loro clienti l’indirizzo IP pubblico
del server DNS.
192.168.xxx.xxx
Proxy
Nelle reti di computer, un server proxy agisce come gateway intermedio
fra l’utente e il collegamento a Internet. Il server proxy invia le richieste
dei propri client inoltrandole ad altri server. Il server proxy fornisce anche
un firewall di rete, la condivisione di connessioni alla rete e la tecnologia
cache per reti private. Un client si collega al server proxy, richiedendo un
qualche servizio, come un file, una connessione, una pagina di web o
altra risorsa, disponibile da un altro server. Il server proxy fornisce la
risorsa collegando il server specificato e richiedendo il servizio per conto
del client.
proxy.xxx.ne.jp
DHCP
(Dynamic Host
Configuration Protocol)
DHCP è un protocollo usato da dispositivi in rete (client) per ottenere i
parametri necessari per operare in una rete con Internet Protocol. Gli
ISP in genere usano DHCP in modo che i clienti possano avere minori
impegni di amministrazione di rete e collegarsi così a Internet con il
minimo sforzo.
Con DHCP, un computer può entrare in rete senza disporre di un
indirizzo IP preconfigurato. Ai dispositivi sono assegnati degli indirizzi IP
unici, che sono quindi rilasciati e rinnovati quando tali dispositivi lasciano
e rientrano in rete.
-