Operation Manual
It-21
Collegamenti—Continua
Il ricevitore CD/HDD è pronto per il collegamento alla
rete, cioè può essere collegato alla rete domestica e a
Internet standard, dove è disponibile il servizio di
identificazione della musica Gracenote
®
. Il servizio di
identificazione della musica Gracenote
®
è un servizio di
database di CD musicali realizzato su server collegati a
Internet. Per i dettagli, si veda pagina 80.
Inoltre, quando il PC accede al
ricevitore CD/HDD
, è
possibile trasferire i file musicali fra il ricevitore CD/HDD
e il PC tramite FTP. Per i dettagli, si veda pagina 52.
Il
ricevitore CD/HDD
è configurato per provare
automaticamente ad accedere a Internet dopo che sono
stati effettuati i collegamenti. Se l’accesso non viene
effettuato correttamente, si veda pagina 68. Per accedere a
Internet è necessario un contratto con un Internet Service
Provider (ISP). Se si dispone già di un collegamento
broadband a Internet, non è necessario un altro contratto.
Specifiche della rete
■ Rete Ethernet
La porta Ethernet del ricevitore CD/HDD è compatibile
con 10Base-T. Per i migliori risultati, si consiglia di
usare una rete Ethernet commutata 100Base-TX. Poiché
i collegamenti wireless potrebbero essere poco
affidabili, si consigliano collegamenti via cavo.
■ Router Ethernet
Un router gestisce la rete, trasferendo i dati e fornendo
gli indirizzi IP. Il router utilizzato deve supportare
quanto segue:
• NAT (Network Address Translation). NAT permette a
diversi computer in rete di accedere
contemporaneamente a Internet tramite una sola
connessione a Internet.
• DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).
DHCP fornisce indirizzi IP agli apparecchi in rete,
permettendo loro di configurarsi automaticamente.
• Si consiglia di utilizzare un router con uno switch
100Base-TX incorporato.
Alcuni router hanno un modem incorporato e alcuni ISP
richiedono l’uso di router specifici. In caso di dubbi,
contattare l’ISP utilizzato o il rivenditore del computer.
■ Cavo Ethernet CAT5
Per collegare il ricevitore CD/HDD alla rete domestica,
usare un cavo Ethernet CAT5 schermato (dritto).
■ Accesso a Internet
Una connessione a Internet a banda stretta (ad es.
modem 56K, ISDN) non fornirà prestazioni
soddisfacenti e conseguentemente si consiglia in modo
particolare un collegamento broadband (ad es. modem
via cavo, modem xDSL, ecc). In caso di dubbi,
contattare l’ISP utilizzato o il rivenditore del computer.
Note:
•Il ricevitore CD/HDD usa DHCP per configurare
automaticamente le proprie impostazioni di rete. Se si
desidera configurare manualmente queste impostazioni,
si veda pagina 69.
•Il
ricevitore CD/HDD non supporta le impostazioni
PPPoE, quindi se si dispone di un collegamento a Internet
di tipo PPPoE, è necessario utilizzare un router
compatibile con PPPoE.
• In funzione dell’ISP utilizzato, potrebbe essere
necessario specificare un server proxy. Se il computer
utilizzato è configurato per usare un server proxy, per il
ricevitore CD/HDD usare le stesse impostazioni (si
veda pagina 69
).
Collegamento del ricevitore CD/HDD
Per collegare il ricevitore CD/HDD alla rete domestica,
inserire un estremo di un cavo Ethernet CAT5 schermato
nella porta ETHERNET del ricevitore CD/HDD e
inserire l’altro estremo in una porta LAN sul router o
switch utilizzato.
Lo schema che segue illustra come collegare il ricevitore
CD/HDD alla rete domestica. In questo esempio è
collegato a una porta LAN di un router, nel quale è
incorporato uno switch a 4 porte 100Base-TX.
La tecnologia di identificazione della musica e i dati
corrispondenti sono forniti da Gracenote
®
. Gracenote è lo
standard industriale della tecnologia di identificazione
della musica e fornitura del contenuto corrispondente. Per
maggiori informazioni, visitare www.gracenote.com.
Collegamento a Internet
Modem
Router
Computer
Porta LAN/Ethernet
Porta WAN
Porta LAN
Porta LAN
Ricevitore CD/HDD