Operation Manual
It-12
Note sui dischi
Dischi supportati
Il Ricevitore CD supporta i seguenti dischi.
• Alcuni CD audio utilizzano una protezione dalla
copiatura non conforme allo standard ufficiale per i
CD. Poiché si tratta di dischi non standard, è possibile
che il Ricevitore CD non li riproduca correttamente
• Il Ricevitore CD supporta i dischi CD-R e CD-RW. Vi
è tuttavia la possibilità che alcuni dischi CD-R e CD-
RW non funzionino correttamente per le caratteristi-
che del masterizzatore o del disco utilizzati, oppure
perché il disco è danneggiato o sporco. Per ulteriori
informazioni vedere il manuale fornito con il maste-
rizzatore di CD. La riproduzione può inoltre risentire
della presenza di condensa o sporcizia sulla lente del
pickup ottico.
• Il Ricevitore CD supporta dischi da 8 cm e da 12 cm.
• Il Ricevitore CD non supporta i tipi di dischi che non
figurano nell’elenco.
• Non utilizzare dischi di forma insolita, come quelli
mostrati di seguito, in quanto il Ricevitore CD può
danneggiarsi.
• Non utilizzare dischi con residui di nastro adesivo,
dischi a noleggio con etichette rimovibili, oppure
dischi con etichette personalizzate o cartellini adesivi.
Ciò può danneggiare il Ricevitore CD e impedire una
rimozione corretta del disco.
Dischi creati su personal computer
Esiste la possibilità che i dischi creati sui personal
computer, compresi quelli di formati compatibili, non
funzionino correttamente sul Ricevitore CD a causa di
errori di impostazione del software di masterizzazione.
Per ulteriori informazioni sulla compatibilità consultare
i manuali forniti con il software di masterizzazione dei
dischi utilizzato.
Compatibilità MP3
•I dischi MP3 devono essere conformi agli standard
ISO 9660, livelli 1 o 2, Romeo o Joliet. Formati sup-
portati: Modo 1, Modo 2 XA Forma 1.
• Possono esservi fino a otto livelli di cartelle.
•I file MP3 devono utilizzare il formato MPEG-
1/MPEG-2 strato audio 3, con una frequenza di cam-
pionamento compresa tra 8 kHz e 48 kHz e un bitrate
compreso tra 8 kbps e 320 kbps (128 kbps consi-
gliato). Non è possibile riprodurre i file non compati-
bili.
• Sono consigliati i file MP3 a bitrate costante, ma sono
supportati anche i file MP3 a bitrate variabile (VBR)
tra 8 kbps e 320 kbps (in questo caso è possibile che i
tempi di riproduzione non vengano visualizzati corret-
tamente).
•I file MP3 devono avere l’estensione “.mp3” o
“.MP3”. I file MP3 privi dell’estensione corretta non
vengono riconosciuti. Per evitare disturbi e problemi
di funzionamento, non utilizzare tali estensioni per
altri tipi di file.
• Il Ricevitore CD supporta fino a 499 cartelle e file
MP3. I file e le cartelle in eccesso non possono essere
riprodotti. Si noti che se la struttura dei file e delle car-
telle è molto complessa, è possibile che il Ricevitore
CD non riesca a leggere o a riprodurre tutti i file MP3
presenti sul disco.
•I nomi dei dischi, delle cartelle e dei file possono
essere formati da un massimo di 32 caratteri.
• Il tempo massimo visualizzabile per un file singolo è
99 minuti e 59 secondi.
• Durante la riproduzione dei file MP3 non è possibile
visualizzare il tempo rimanente.
• Sul display vengono visualizzati i nomi delle cartelle
e dei file MP3 (senza l’estensione).
•L’apparecchio supporta i dischi multisessione, ma il
caricamento di alcuni di essi può richiedere molto
tempo o non venire eseguito affatto. Si consiglia di
masterizzare i CD in una sessione singola (disc-at-
once) e di selezionare l’opzione “Disc Close” (Chiudi
disco).
Disco Logo Formato o tipo di file
CD audio PCM
CD-R
CD audio, MP3
MP3
CD-RW
CD audio, MP3
MP3
CD Extra
CD audio (sessione
1) e MP3 (sessione 2)