Operation Manual

IT
18
5.5 Collegamento alla rete
Collegando questa unità a Internet è possibile aggiornare il software via Internet, riprodurre i contenuti archiviati sui
server multimediali domestici DLNA o accedere a BD-Live™.
Per ulteriori informazioni sull’aggiornamento del software consultare “Aggiornamento dalla rete” a pagina 46.
Per ulteriori informazioni su DLNA fare riferimento a “Riproduzione di video, musica e foto da server multimediali
DLNA Certified” a pagina 27.
Per ulteriori informazioni su BD-Live™ fare riferimento a “Uso di dischi BD-Live™ con Internet” a pagina 32.
LAN
WAN LAN
12345
Cavo LAN (non in dotazione)
Hub o router a banda larga
Cavo LAN
(non in dotazione)
Apparecchiature di rete (modem e così via)
Internet
C Attenzione
Nel terminale LAN non devono essere inseriti cavi diversi dal cavo LAN onde evitare di danneggiare l’unità.
Non collegare il PC direttamente al terminale LAN di questa unità.
D Nota
Una volta collegato un cavo LAN, configurare le impostazioni di rete necessarie. Per la configurazione della rete
vedere “Connessione di rete” a pagina 40.
Se il modem in uso non dispone di funzioni router è necessario collegare un router.
Se il modem dispone di funzioni router ma non di una porta libera è necessario aggiungere un hub.
Utilizzare un router che supporti lo standard ETHERNET 10BASE-T / 100BASE-TX.
Acquistare presso il rivenditore di zona cavi LAN schermati da utilizzare per il collegamento del dispositivo di rete.
5.6 Collegamento del cavo CA
Collegare il cavo CA a AC INLET dopo aver effettuato tutti i collegamenti necessari. Collegare quindi il cavo CA alla
presa CA. Inserire saldamente le spine. I collegamenti incompleti possono causare la generazione di disturbi.
Cavo CA (in dotazione)110-240 VCA, 50/60 Hz
E5XB0_2ED_IT_Book.indb 18E5XB0_2ED_IT_Book.indb 18 2011/04/30 14:22:212011/04/30 14:22:21