Datasheet

Temporizzatore elettronico H3CR (Comune) C-61
Temporizzatori
Modalità d'uso (comuni a tutti i modelli)
Nota: Le indicazioni che seguono si riferiscono a tutti i modelli H3CR.
Modifica delle impostazioni
Per evitare danneggiamenti al temporizzatore disattivare l’alimenta-
zione prima di cambiare l’unità di tempo, la scala di temporizzazione
e il modo di funzionamento.
Le unità di tempo e la scala di temporizzazione possono essere
impostati ruotando i rispettivi selettori in senso orario e antiorario.
I selettori sono muniti di tacche che facilitano il mantenimento della
posizione corrispondente all’impostazione prescelta. Per evitare il
danneggiamento o anomali e di funzionamento, non impostare il
temporizzatore su posizioni intermedie tra due tacche.
Non avviare il funzionamento di modelli H3CR-A (salvo il caso di
H3CR-A@S) in modo ritardo ad intermittenza, o di modelli H3CR-F
con il selettore sulle impostazioni minime. In caso contrario può
verificarsi il danneggiamento dei contatti.
Alimentazione
Durante il collegamento del temporizzatore, porre la massima
attenzione a non invertire la polarità.
Gli H3CR utilizzano alimentatori senza trasformatore. Per evitare
scosse elettriche, non toccare i terminali di ingresso quando il
temporizzatore è collegato all’alimentazione.
L’alimentazione in c.c. deve avere un’ondulazione residua inferiore o
pari al 20% e il valore di tensione deve essere compreso entro il
campo della tensione di funzionamento del temporizzatore.
Per collegare l’alimentazione in c.a. ai terminali di ingresso non è
necessario rispettare la polarità. Il collegamento dell’alimentazione in
c.c. ai terminali di ingresso richiede invece il rispetto della polarità
indicata.
Accertarsi che la tensione applicata rientri nell'intervallo di specifica
per evitare di danneggiare i componenti interni del temporizzatore.
Fornire la tensione di alimentazione tramite relè o interruttore in
modo che la tensione raggiunga immediatamente un valore fisso. In
caso contrario è possibile che il riassetto non venga eseguito o
potrebbe verificarsi un errore del temporizzatore.
Nel caso in cui al temporizzatore sia fornita costantemente la
tensione nominale in presenza di temperatura esterna prossima al
valore massimo consentito, accertarsi che la tensione di esercizio
aumenti del 5%.
Il circuito di alimentazione di qualsiasi modello H3CR-A (salvo il caso
di H3CR-A@S), dei modelli compresi tra H3CR-F 100 e 240-VAC, e
del modello H3CR-G è del tipo switching. Se la linea collegata al cir-
cuito di alimentazione è provvista di trasformatore ad elevata indut-
tanza, la stessa induttanza induce una tensione controelettromotrice.
Per eliminare la tensione, inserire il filtro CR sulla linea di alimenta-
zione.
Condizioni ambientali
Si eviti di utilizzare il temporizzatore con le seguenti condizioni
ambientali:
drastici cambiamenti di temperatura;
valori di umidità relativa tali da condensare acqua;
forti vibrazioni o urti;
gas corrosivi o polvere;
ambienti ove il temporizzatore sia esposto ad acqua, olio o
composti chimici nebulizzati.
Solventi organici (tipo diluenti per vernici) e le soluzioni molto acide o
basiche possono danneggiare l’involucro esterno del temporizzatore.
Quando si usa il temporizzatore in presenza di disturbi eccessivi,
separare il più possibile il temporizzatore, i cablaggi e l’apparecchia-
tura che genera i segnali di ingresso dalla sorgente dei disturbi. Si
raccomanda inoltre di schermare i cavi dei segnali in ingresso per
evitare interferenze.
In presenza di sovraccarichi di tensione, si consiglia l’utilizzo di
assorbitore di corrente.
Precauzioni per la conformità
EN61812-1
Il temporizzatore H3CR è conforme alle prescrizioni EN61812-1,
premesso che siano rispettate le condizioni indicate di seguito.
Prima di smontare il temporizzatore dallo zoccolo, accertarsi che non
vi sia presenza di tensione in corrispondenza di qualsiasi terminale.
La sezione di uscita del temporizzatore H3CR è provvista soltanto
dell’isolamento di base.
Il modello H3CR è progettato per rispettare le seguenti condizioni:
Categoria di sovratensioneIII
Grado di inquinamento 2
Isolamento
Componenti operativi: isolamento rinforzato
con distanza di isolamento pari 5,5 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 5,5 mm a 230 Vc.a.
Uscita: Isolamento di base (vedi nota)
con distanza di isolamento pari 3 mm e distanza di isolamento
superficiale pari a 3 mm a 230 Vc.a.
Nota:
Il modello undecal garantisce l‘isolamento di base sia da solo, sia
se montato su zoccolo OMRON P2CF-11-
@
oppure P3GA-11.
Collegare i contatti delle due uscite di polarità differente ai rispettivi
carichi in modo che si equivalgano per potenziale.
Altre informazioni
In presenza di temporizzatore montato su quadro di controllo,
smontarlo o cortocircuitare l’alimentazione prima di effettuare la
prova di isolamento tra circuito elettrico e componenti metallici del
temporizzatore non sottoposti a carico. Ciò consente di evitare il
danneggiamento dei circuiti interni del temporizzatore.
Y202-IT2-02.book Seite 61 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10