Datasheet

K8AK-VW
3
Caratteristiche
Descrizione del pannello frontale
Vista frontale
Spie
Selettori rotativi di impostazione
Nota: 1.
Per il collegamento dei terminali utilizzare un cavo rigido con
diametro max. 2,5 mm
2
o un puntale con rivestimento isolante.
La lunghezza delle parti sotto tensione esposte inserite nel
terminale deve essere di massimo 8 mm per mantenere
la rigidità dielettrica dopo il collegamento.
Puntali consigliati
Phoenix Contact
Alluminio 1,5-8BK (per AWG16)
Alluminio 1-8RD (per AWG18)
Alluminio 0,75-8GY (per AWG18)
2. Coppia di serraggio delle viti: 0,49... 0,59 N·m
Campo della tensione di esercizio consentita 85 … 110% della tensione di alimentazione nominale
Campo della frequenza di funzionamento consentita 50/60 Hz ±5 Hz
Campo frequenza di ingresso 40 … 500 Hz
Capacità di sovraccarico Ingresso continuo al 115% del valore massimo di ingresso, 10 s al 125% (fino a 600 Vc.a.)
Ripetibilità
Valore di esercizio
±0,5% di portata (a 25°C e umidità del 65% alla tensione di alimentazione nominale,
ingresso sinusoidale c.c. e a 50/60 Hz)
Tempo di eccitazione ±50 ms (a 25°C e 65% di umidità, tensione di alimentazione nominale)
Norme applicabili
Conformità alle norme
EN 60947-5-1
Ambiente di installazione (livello di inquinamento 2, categoria di installazione III)
EMC EN 60947-5-1
Norme di sicurezza
UL 508 (riconoscimento), Korean Radio Waves Act (legge 10564),
CSA: C22.2 n. 14, CCC: GB14048.5
Resistenza di isolamento
20 MΩ min.
Tra tutti i terminali esterni e il contenitore
Tra tutti i terminali di alimentazione e tutti i terminali di ingresso
Tra tutti i terminali di alimentazione e tutti i terminali di uscita
Tra tutti i terminali di ingresso e tutti i terminali di uscita
Rigidità dielettrica
2.000 Vc.a. per 1 min
Tra tutti i terminali esterni e il contenitore
Tra tutti i terminali di alimentazione e tutti i terminali di ingresso
Tra tutti i terminali di alimentazione e tutti i terminali di uscita
Tra tutti i terminali di ingresso e tutti i terminali di uscita
Immunità ai disturbi
1.500 V sui terminali di alimentazione/modalità normale
Disturbo a onda quadra ±1 μs/Ampiezza di impulso di 100 ns con tempo di salita di 1 ns
Resistenza alle vibrazioni
Frequenza: 10... 55 Hz, accelerazione 50 m/s
2
10 oscillazioni di 5 min ciascuna nelle direzioni X, Y e Z
Resistenza agli urti 100 m/s
2
, 3 volte ciascuna nelle 6 direzioni lungo i 3 assi
Grado di protezione Terminali: IP20
Tipo Descrizione
Spia di alimentazione
(PWR: verde)
Accesa in presenza di alimentazione.
Spia di stato del relè
(RY: gialla)
Accesa durante il funzionamento del relè
(non accesa quando AL1 e AL2 sono
entrambi in stato di errore)
(normalmente accesa)
Spie di allarme
(AL1 e AL2: rossa)
Accesa in presenza di sovratensione
o sottotensione.
La spia lampeggia per segnalare lo stato
di errore dopo che il valore di ingresso
ha superato il valore impostato durante
il conteggio del tempo di eccitazione.
Spia
di alimentazione
Spia
di stato del relè
Selettore rotativo
di regolazione della
tensione (AL1)
Selettore rotativo
di regolazione della
tensione (AL2)
Selettore rotativo
di regolazione del
tempo di eccitazione (T)
Spia di allarme
Morsettiera
(vedere note 1 e 2)
Morsettiera
(vedere note 1 e 2)
Tipo Descrizione
Selettore rotativo
di regolazione della
tensione (AL1)
Consente di impostare la tensione sul
10... 100% dell'campo massimo
di impostazione.
Selettore rotativo
di regolazione della
tensione (AL2)
Consente di impostare la tensione sul
10... 100% dell'campo massimo
di impostazione.
Selettore rotativo
di regolazione del
tempo di eccitazione (T)
Consente di impostare il tempo
di eccitazione su 0,1... 30 s.
Per cavi rigidi di 2,5 mm
2
o più piccoli
Per puntali con
un rivestimento isolan
8 mm max. 8 mm max.