Datasheet

M-76 1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN
Informazioni aggiuntive
Utilizzo come strumento di MISURA di segnali analogici
Le impostazioni iniziali richieste durante l’utilizzo del K3GN come misuratore di processo sono descritte di seguito e debitamente esemplificate.
Esempio di impostazione
Gli ingressi compresi nel campo 1 - 5 V sono convertiti in 0 – 100,0 kg
e visualizzati. Se il valore di misurazione supera 70,0 kg, l’uscita 1 si
attiva. Se il valore di misurazione è al di sotto di 50,0 kg, l’uscita 2 si
attiva.
Procedura di impostazione Iniziale
1. Controllare il tipo di cablaggio ed applicare l’alimentazione.
2. Impostare il tipo di ingresso come analogico.
In caso di visualizzazione di un valore di misurazione (livello ope-
rativo), portarsi al livello di impostazione iniziale tenendo premuto
il tasto Livello per 3 s min.
Impostare il parametro in-t su analg.
3. Impostare il campo analogico entro 1 - 5 V.
Impostare il parametro campo su 1-5.
4. Impostare i valori di scala.
Impostare il parametro inp.1 su 1 000.
Impostare il parametro dsp.1 su 0.
Impostare il parametro inp.2 su 5 000.
Impostare il parametro dsp.2 su 1000.
5. Impostare la posizione della virgola decimale.
Impostare il parametro dp su %%%%.%.
6. Modalità operative per i valori di impostazione per OUT1 e
OUT2.
Impostare il parametro out1.t su hi.
Impostare il parametro out2.t su lo.
7. Impostare il valore di OUT1 su 70,0 e di OUT2 su 50,0.
In caso di visualizzazione di un parametro di livello impostazione
iniziale, tenere premuto il tasto Livello per 1 s min. per tornare al
livello operativo.
Impostare il parametro out1 su 70 0.
Impostare il parametro out2 su 50 0.
8.
Avviare il funzionamento.
Utilizzo come tachimetro
Le impostazioni iniziali richieste durante l’utilizzo del K3GN come tachimetro sono descritte di seguito e debitamente esemplificate.
Esempio di impostazione
La velocità del nastro trasportatore è visualizzata in m/min. Per ogni
giro dell’albero, sono emessi 4 impulsi. Il diametro dell’asse di rota-
zione è 12 cm. Se la velocità di rotazione supera 10,500 m/min,
l’uscita 1 si attiva. Se la velocità scende al di sotto di 9,500 m/min., si
attiva l’uscita 2.
Scelta del valore di scala
Velocità di rotazione (m/min) = π × Diametro (m) × Giri al minuto
(giri/min.)
Giri al minuto (giri/min.) = Frequenza in ingresso (Hz) ÷
Numero di impulsi per giro × 60
Applicando i valori appropriati a queste 2 equazioni si ottiene:
Velocità (m/min) = 5,654866... × Frequenza in ingresso (Hz)
Moltiplicare per 1000 per visualizzare le prime 3 cifre a destra della
virgola decimale.
Velocità (m/min) = 5654,866... × Frequenza in ingresso (Hz)
100,0 kg
0,0 kg
1.000 V 5.000 V
50,0 kg
70,0 kg
Valore di ingresso
Uscita 2 Uscita 1
Normale
Valore
visualizzato
12 cm
Uscita
1
9.500
m/min
10.500
m/min
Normale
Uscita
2
56549
10 Hz Valore di ingresso
Valore
visualizzato
Per limitare le imprecisioni dovute al fattore di scala, selezionare
un numero intero (per es. 10) come valore di ingresso e
selezionare un valore visualizzato composto da molte cifre.
In questo esempio il fattore di scala è impostato in modo che
il valore di ingresso 10 dia un valore visualizzato di 56549.
Y202-IT2-02.book Seite 76 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10