Datasheet
M-58 1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN
■ Elenco dei modelli
Caratteristiche
■ Valori nominali
Nota: Durante la fase di accensione, la corrente di spunto è maggiore della corrente normalmente assorbita dallo strumento. Si tenga in consi-
derazione questo fatto quando si installano più strumenti insieme. All’inserimento dell’alimentazione, tutti gli strumenti si accendono e le
uscite saranno OFF. Durante l’utilizzo della funzione tempo di compensazione all’avvio, il display visualizza “00000” e tutte le uscite saranno
OFF.
Tipo di ingresso Tensione di
alimentazione
Uscita Comunicazione
Nessuna comunicazione RS-485
Corrente/tensione c.c., NPN 24 Vc.c. 2 relè (SPST-NO) K3GN-NDC 24 Vc.c K3GN-NDC-FLK 24 Vc.c
Tre TRANSISTOR NPN a col-
lettore aperto
K3GN-NDT1 24 Vc.c. K3GN-NDT1-FLK 24 Vc.c.
Corrente/tensione c.c., PNP 2 relè (SPST-NO) K3GN-PDC 24 Vc.c. K3GN-PDC-FLK 24 Vc.c.
Tre TRANSISTOR PNP a col-
lettore aperto
K3GN-PDT2 24 Vc.c. K3GN-PDT2-FLK 24 Vc.c.
Tensione di alimentazione 24 Vc.c.
Campo tensione di funzionamento Dall’85% al 110% della tensione di alimentazione nominale
Assorbimento (nota) 2,5 W max. (con carico c.c. max. DC e tutti gli indicatori illuminati)
Resistenza di isolamento 20 MΩ min. (a 500 Vc.c.) tra terminali esterni e custodia.
Isolamento tra ingressi, uscite e alimentazione.
Rigidità dielettrica 1,0 kVc.a. per 1 minuto tra terminali esterni e custodia.
Isolamento tra ingressi, uscite e alimentazione.
Immunità ai disturbi ±480 V su terminali di alimentazione in modalità normale, ±1.500 V in modalità comune, ±1 µs, o 100 ns
per disturbi ad onda quadra con tempo di salita di 1 ns
Resistenza alle vibrazioni
Anomalia: da 10 a 55 Hz, 10 min ciascuno nelle direzioni X, Y e Z; accelerazione: 9,8 m/s
2
Distruzione: da 10 a 55 Hz, 30 min ciascuno nelle direzioni X, Y e Z; accelerazione: 19,6 m/s
2
Resistenza agli urti
Anomalia: Modelli con uscite a transistor: 196 m/s
2
per 3 volte nelle direzioni X, Y e Z
Modelli con uscite a relè: 98 m/s
2
per 3 volte ciascuna nelle direzioni X, Y e Z
Distruzione: 294 m/s
2
per 3 volte ciascuna nelle direzioni X, Y e Z
Temperatura ambiente Funzionamento: −10°C - 55°C (senza formazione di condensa o di ghiaccio)
Stoccaggio: −25°C - 65°C (senza formazione di condensa o di ghiaccio)
Umidità relativa Funzionamento: 25 - 85 % (senza formazione di condensa)
EMC (EMI) EN61326+A1 Per l’industria
Custodia antiemissioni: CISPR 11 gruppo 1 classe A: CISRP16-1/-2
Emissione in rete c.a.: CISPR 11 gruppo 1 classe A: CISRP16-1/-2
(EMS) EN61326+A1 Per l’industria
Immunità ESD: EN61000-4-2: 4 kV scarico contatto (livello 2)
8 kV scarica in aria (livello 3)
Immunità alle interferenze RF: EN61000-4-3: 10 V/m (in AM,
80 MHz - 1 GHz) (livello 3)
Immunità ai transitori elettrici: EN61000-4-4: 2 kV (linea di alimentazione) (livello 3)
Immunità ai transitori elettrici veloci: 1 kV tra linea e linea (linea segnali di I/O)
Immunità agli impulsi di tensione: EN61000-4-5: 1 kV tra linea e linea
2 kV tra linea e terra (linea di alimentazione)
Immunità ai disturbi condotti EN61000-4-6: 3 V (0,15 - 80 MHz) (livello 2)
Immunità a brevi cadute di
tensione/interruzioni EN61000-4-11: 0,5 cicli, 0, 180°, 100% (tensione nominale)
Standard approvati UL508, CSA22.2;
Conforme a EN61326+A1, EN61010-1 (IEC61010-1)
Conforme a VDE0106/P100 (protezione dita) con calotta di protezione terminali installata.
Peso Circa 100 g
Y202-IT2-02.book Seite 58 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10