Datasheet
1/32 DIN Strumento di misura digitale K3GN M-69
Strumenti di
misura digitali
Modalità d’uso
!AVVERTENZA
Non toccare i terminali quando lo strumento è alimentato onde evi-
tare il rischio di scosse elettriche. Inoltre, non toccare i terminali
con un cacciavite con alimentazione inserita onde evitare il rischio
di folgorazione attraverso il cacciavite.
!Attenzione
Si eviti che oggetti metallici o pezzi di filo elettrico possano pene-
trare nel prodotto, in quanto ciò implica il rischio di scosse elettri-
che, incendi o malfunzionamenti.
!Attenzione
Non si tenti di smontare, riparare o modificare in alcun modo il pro-
dotto onde evitare il rischio di scosse elettriche, incendi o malfun-
zionamenti.
!Attenzione
Non utilizzare il prodotto in presenza di gas infiammabili o combu-
stibili.
!Attenzione
La durata dei relè di uscita dipende dalla potenza commutata e
dalle condizioni di commutazione. Valutare attentamente le condi-
zioni di funzionamento reali ed utilizzare il prodotto nel rispetto del-
le caratteristiche di carico nominale e dei requisiti elettrici.
!Attenzione
Non utilizzare carichi superiori al valore nominale. Utilizzando il
prodotto oltre i limiti consentiti, si possono causare danni o incen-
di.
!Attenzione
Utilizzare una tensione di alimentazione non superiore ai valori no-
minali prescritti. La mancata ottemperanza a questa raccomanda-
zione può essere causa di danni o incendi.
!Attenzione
Serrare saldamente le viti dei terminali. La coppia di serraggio rac-
comandata è 0,5 Nm. Viti allentate possono essere causa di ava-
rie o anomalie di funzionamento del prodotto.
!Attenzione
Impostare correttamente i parametri per il prodotto in base all’ap-
plicazione. L’inosservanza di tale precauzione può dar luogo a
funzionamenti imprevisti, con conseguente rischio di danni all’uni-
tà o lesioni a persone.
!Attenzione
Questo prodotto non è un dispositivo di sicurezza. L’avaria del pro-
dotto può impedire il funzionamento delle uscite comparative.
Adottare opportune misure, quali l’installazione di un sistema di
monitoraggio indipendente, per garantire la sicurezza ed evitare
gravi incidenti dovuti ad eventuali avarie.
Osservare le seguenti precauzioni per garantire la sicurezza:
1. non collegare nulla ai terminali inutilizzati.
2. Prima di procedere al collegamento dei terminali, verificare che la
polarità e il numero siano quelli corretti. Collegamenti errati o
invertiti possono danneggiare o bruciare i componenti interni del
K3GN.
3. Non utilizzare il prodotto in luoghi dove siano presenti le condi-
zioni sotto elencate:
• Polveri o gas esplosivi (gas di solfuro o di ammoniaca).
• Formazione di condensa o di ghiaccio in seguito ad elevata umi-
dità.
• All’aperto o alla diretta irradiazione solare.
• Presenza di spruzzi di acqua o olio.
• Diretto irraggiamento termico da attrezzature di riscaldamento.
• Sbalzi estremi di temperatura.
4. Non bloccare in alcun modo l’area circostante il prodotto, ma
garantire spazio sufficiente affinché il calore venga adeguata-
mente dissipato. Non ostruire i fori di ventilazione sulla parte
posteriore del prodotto.
5. Non utilizzare solventi per pulire il prodotto. Utilizzare solo alcol
isopropilico normalmente reperibile in commercio.
6. Utilizzare un alimentatore adeguato alle caratteristiche di alimen-
tazione prescritte per il K3GN. Accertarsi che il valore di tensione
nominale sia raggiunto entro 2 s dopo l’inserimento dell’alimenta-
zione.
7. Utilizzare il K3GN nei limiti di temperatura e umidità previsti.
Durante l’installazione del K3GN su un pannello, accertarsi che la
temperatura circostante il K3GN (non quella attorno al pannello)
non superi 55°C. Se il K3GN è sottoposto ad irraggiamento ter-
mico, verificare che la temperatura della superficie del K3GN
esposta a tale irraggiamento non superi 55°C; a tal fine prevedere
un ventilatore o adottare qualsiasi altro metodo di dissipazione
del calore.
8. Per lo stoccaggio del K3GN rispettare i limiti di temperatura e
umidità previsti.
9. Non appoggiare oggetti pesanti sul prodotto durante l’uso o lo
stoccaggio, onde evitare eventuali deformazioni o danneggia-
menti del K3GN.
10.Si attendano almeno 15 minuti dopo l’accensione per garantire
una misurazione corretta.
Montaggio
Lo spessore raccomandato per il pannello varia da 1 a 5 mm.
Inserire il K3GN in un foro quadrato, inserire l’adattatore dalla parte
posteriore e introdurre il K3GN nel foro il più possibile. Fissare il
K3GN mediante apposite viti. Per rendere impermeabile il K3GN,
inserire la guarnizione di tenuta.
Montare la guarnizione nel senso corretto. Notare che la guarnizione
ha un preciso senso di montaggio.
In caso di montaggio affiancato di due o più prodotti nello stesso
foro, assicurarsi che la temperatura ambiente non sia superiore alle
specifiche.
Montare il K3GN orizzontalmente per quanto possibile.
Tenere a distanza il K3GN da macchine che generino disturbi ad alta
frequenza, quali ad esempio saldatrici e cucitrici ad alta frequenza.
Funzionamento
Un modello K3GN con uscita a relè o a transistor in presenza di un
errore può non emettere alcun segnale di allarme. Si raccomanda
pertanto di collegare al modello un dispositivo di allarme indipen-
dente.
I parametri sono impostati in fabbrica per il normale funzionamento
del K3GN. Le impostazioni dei parametri possono essere variate
secondo l’applicazione.
Cablaggio
Collegare l’alimentazione osservando la polarità corretta. Un colle-
gamento a polarità invertita può provocare danni o incendi.
Per il collegamento si utilizzino dei terminali a crimpare.
Serrare le viti alla coppia di circa 0,5 Nm.
Per evitare problemi di interferenze, tenere separate le linee di
segnale dalle linee di alimentazione.
Utilizzare terminali M3 del tipo indicato.
5,8 mm max.
5,8 mm max.
Y202-IT2-02.book Seite 69 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10