Datasheet
D-54 Contaimpulsi digitali multifunzione H7CX (Funzione tachimetro)
Spiegazione delle funzioni
Modo di uscita tachimetro (outtotm) (configurabile
mediante i selettori.)
Imposta il tipo di uscita per l’uscita di controllo in base al valore
impostato per OUT1/OUT2. È possibile impostare il limite superiore
e inferiore (HI-LO), l’area (AREA), il limite superiore (HI-HI) e il limite
inferiore (LO-LO). (Per ulteriori dettagli sui modi di uscita, fare
riferimento a Impostazioni dei modi di uscita a pagina D-57.)
Velocità di conteggio (cnts) (configurabile mediante i
selettori.)
Impostare la velocità di conteggio massima (30 Hz/10 kHz) per
l’ingresso CP1. Se per i segnali di ingresso sono usati i contatti,
impostare a 30 Hz la velocità di conteggio. Per questa impostazione
è prevista un’elaborazione che elimina eventuali irregolarità dovute al
rimbalzo dei contatti.
Posizione virgola decimale (dp)
Stabilisce la posizione della virgola decimale per il valore di misura, il
valore impostato per OUT1 e il valore impostato per OUT2.
Valore del fattore di scala (pscl)
È possibile visualizzare la velocità di rotazione o la velocità di un
dispositivo o di una macchina su cui è installato il modello H7CX
convertendo gli impulsi in ingresso nell’unità desiderata. Se la fun-
zione fattore di scala non viene utilizzata, viene visualizzata la fre-
quenza di ingresso (Hz).
Il rapporto tra il valore visualizzato e quello dell’ingresso è
determinato dall’equazione riportata di seguito: Impostare il valore
del fattore di scala nell’unità da visualizzare.
Valore visualizzato = f × a
f: Frequenza impulsi in ingresso (numero di impulsi in 1 secondo)
a: Valore del fattore di scala
1. Visualizzazione velocità di rotazione
N: Numero di impulsi per giro
Esempio: per visualizzare la velocità di rotazione di una macchina che
genera 5 impulsi per giro in uscita nel formato @@.@ giri/min,
seguire la procedura di seguito descritta:
1. impostare la posizione della virgola decimale in modo
da ottenere 1 posizione decimale.
2. Utilizzando la formula, impostare il valore del fattore di
scala a 1/N × 60 = 60/5 = 12.
2. Visualizzazione della velocità periferica
N: Numero di impulsi per giro
d: Diametro del corpo rotante (m)
πd: Circonferenza (m)
Elaborazione della media (aug) (configurabile mediante i
selettori.)
L’elaborazione della media (media semplice) consente di prevenire
problemi quali lo sfarfallio del visualizzatore e le irregolarità
dell’uscita. L’elaborazione della media può essere impostata su uno
dei quattro livelli seguenti: nessuna elaborazione, 2 campioni (cioé la
media di 2 valori di misura), 4 campioni o 8 campioni. Il ciclo di misu-
razione è uguale al ciclo di campionamento (200 ms) moltiplicato per
l’impostazione dell’elaborazione della media (cioè il numero dei cam-
pioni). L’elaborazione della media consente di visualizzare in modo
stabile i segnali di ingresso che presentano oscillazioni. Impostare il
numero ottimale di campioni in base all’applicazione.
Tempo di autoazzeramento (aut=)
È possibile impostare il modello H7CX in modo che il valore visualiz-
zato sia forzato a 0 nel caso non vengano rilevati impulsi per un certo
tempo. Tale tempo viene chiamato tempo di autoazzeramento. Impo-
stare il tempo di autoazzeramento ad un valore leggermente supe-
riore a quello del campo previsto tra gli impulsi in ingresso, che rientri
nell’intervallo di impostazione (0,1… 99,9 s). Se il tempo di autoaz-
zeramento è impostato ad un valore inferiore al ciclo di impulsi in
ingresso, non è possibile effettuare misurazioni precise. Anche
l’impostazione di un tempo eccessivamente lungo può provocare dei
problemi quali ad es. un ritardo tra l’arresto della rotazione e l’attiva-
zione dell’allarme.
Tempo di avvio (stmr)
Per evitare che un ingresso instabile generi un’uscita indesiderata
subito dopo l’accensione, è possibile inibire l’esecuzione della misu-
razione per un campo di temporizzazione specifico (0,0… 99,9 s),
chiamato tempo di avvio. Tale funzione può essere utilizzata anche
per arrestare la misurazione e disattivare l’uscita finché il corpo
rotante raggiunge la normale velocità di rotazione, dopo l’avvio
simultaneo del modello H7CX e del corpo rotante.
Modo di ingresso NPN/PNP (imod)
Seleziona l’ingresso NPN (ingresso libero da tensione) o l’ingresso
PNP (ingresso in tensione) come tipo di ingresso. Per tutti gli ingressi
esterni viene utilizzata la stessa impostazione. Per ulteriori dettagli
relativi ai collegamenti degli ingressi, vedere il paragrafo
Collegamenti degli ingressi a pagina D-30.
Colore del visualizzatore (colr)
Impostare il colore da utilizzare per il valore di misurazione.
Nota: 1. Se il modo di uscita tachimetro è impostato su AREA,
tuttavia, il valore di misurazione viene visualizzato in rosso
quando è disattivata l’uscita di controllo 1 e in verde quando
è attiva l’uscita di controllo 1.
2. Se il modo di uscita tachimetro è impostato su AREA,
tuttavia, il valore di misurazione viene visualizzato in verde
quando è disattivata l’uscita di controllo 1 e in rosso quando
è attiva l’uscita di controllo 1.
Unità di visualizzazione Valore del fattore di scala (a)
giri/min 1/N × 60
giri/s 1/N
Unità di visualizzazione Valore del fattore di scala (a)
m/min πd × 1/N × 60
m/s πd × 1/N
d: diametro del
corpo rotante
Imposta-
zione
Uscita di controllo OFF Uscita di controllo ON
rosso
Rosso (fisso)
grn
Verde (fisso)
r-g
(v. nota 1.)
Quando le uscite di controllo
1 e 2 sono entrambe disatti-
vate, il valore di misurazione
è visualizzato in rosso.
Quando l’uscita di controllo
1 o l’uscita di controllo 2 è
attiva, il valore misurato è
visualizzato in verde.
g-r
(v. nota 2.)
Quando le uscite di controllo
1 e 2 sono entrambe disatti-
vate, il valore di misurazione
è visualizzato in verde.
Quando l’uscita di controllo
1 o l’uscita di controllo 2 è
attiva, il valore misurato è
visualizzato in rosso.
Tempo di avvio
Visualizzatore
Alimentazione
Tempo
Uscita (limite
inferiore)
Valore di
confronto
(limite inferiore)
Y202-IT2-02.book Seite 54 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10