Datasheet
D-38 Contaimpulsi digitali multifunzione H7CX
■ Funzione di autodiagnostica
Se si verifica un errore, sul visualizzatore appaiono i seguenti messaggi.
Nota: 1. Il visualizzatore per i modelli a 4 cifre è indicato tra parentesi.
2. Il visualizzatore lampeggia (intervalli di 1 secondo)
3. Questa condizione si verifica quando il valore attuale o il valore del conteggio totale scende al di sotto di −99.999 (−999 nei modelli a 4 cifre).
4. Questa condizione si verifica quando il valore attuale (o di misurazione) raggiunge 999.999 (9.999 nei modelli a 4 cifre) nelle circostanze
seguenti:
• Il modo di uscita è K-2, D, L o H.
• Il modello H7CX è impostato per il funzionamento come contaimpulsi doppio o tachimetro.
5. Ad eccezione dei casi in cui il modello H7CX è impostato per il funzionamento come tachimetro.
6. Comprende il caso in cui la memoria EEPROM ha raggiunto il numero massimo di operazioni di sovrascrittura previsto.
■ Tempo di ritardo di risposta
durante il riassetto (uscita a
transistor)
La tabella seguente indica il ritardo tra l’invio del segnale di riassetto
e la disattivazione dell’uscita.
(Valori di riferimento)
■ Tempo di ritardo dell’uscita
La tabella seguente indica il ritardo tra il momento in cui il valore attuale
supera il valore impostato e la generazione del segnale di uscita.
Misure effettive nei modi N e K-2.
(Valori di riferimento)
Nota: I tempi sopra indicati possono variare leggermente a seconda
del modo o delle condizioni di funzionamento.
■ Velocità di conteggio massima
per il conteggio batch
La velocità di conteggio massima per il funzionamento come
conteggio batch è 5 kHz. Il conteggio batch calcola quante volte il
conteggio raggiunge il valore impostato.
■ Cablaggio
La collocazione delle linee di ingresso nella stessa canalina di linee
di alimentazione o altre linee ad alta tensione può pregiudicare il
funzionamento corretto dell’unità a causa della presenza di disturbi.
Collocare le linee di ingresso in canaline distinte, lontano da linee ad
alta tensione. Mantenere inoltre i più corti possibile i cavi di ingresso
e utilizzare cavi schermati o canaline per il cablaggio in metallo.
Per garantire un cablaggio corretto, prestare attenzione alla polarità
dei terminali.
■ Montaggio
Serrare le due viti di fissaggio sull'adattatore per il montaggio
frontequadro. Serrare alternativamente le viti, un po’ alla volta, in
modo che la coppia di serraggio sia equivalente.
La superficie frontale del modello H7CX è impermeabilizzata (in
conformità alle norme NEMA 4 e IP66). Per evitare infiltrazioni
d'acqua nei circuiti interni attraverso l'interstizio tra l'unità e il
pannello di montaggio, installare la guarnizione impermeabile e
fissarla in posizione premendo sull'adattatore per il montaggio
frontequadro Y92F-30.
Visualizzatore
principale
Visualizzatore
secondario
Errore Stato
dell'uscita
Metodo di correzione Valore impostato
dopo il riassetto
------
(----)
(v. note 1 e 2)
Invariato Valore attuale fuori scala
(v. nota 3.)
Invariato Premere il tasto di riassetto o attivare
l’ingresso di riassetto.
Invariato
ffffff
(ffff)
(v. note 1 e 2)
Invariato Valore attuale fuori scala
superiore (v. nota 4.)
Invariato Premere il tasto di riassetto o attivare
l’ingresso di riassetto. (v. nota 5)
Invariato
e1 Spento CPU OFF Premere il tasto di riassetto o
spegnere e riaccendere l’unità.
Invariato
e2 Spento Errore memoria (RAM) OFF Spegnere e riaccendere l’unità. Invariato
e2 sum Errore memoria (EEP)
(v. nota 6.)
OFF Riassettare le impostazioni di fabbrica
utilizzando il tasto di riassetto.
0
Permanenza minima segnale
di riassetto
Tempo di ritardo dell’uscita
1 ms 0,8… 1,2 ms
20 ms 15… 25 ms
Tipo di uscita di
controllo:
Velocità di
conteggio massima
Tempo di ritardo
dell’uscita
Uscita a contatto 30 Hz 16,5 ... 24,0 ms
5 kHz 3,7 ... 5,6 ms
Uscita a transistor 30 Hz 12,0 ... 20,0 ms
5 kHz 0,2 ... 0,55 ms
Da 0,5 a 1 mm
Si consiglia di lasciare da 0,5 a 1 mm di
spazio tra la testa della vite e l'adattatore.
Y202-IT2-02.book Seite 38 Donnerstag, 28. April 2005 10:00 10