Datasheet
Modello base di termoregolatore digitale E5CN/E5CN-U 9
Caratteristiche
✽1. La precisione di misurazione delle termocoppie K nel campo −200 … 1300°C, delle termocoppie T e N a una temperatura di −100°C max. e delle termocoppie U e L a
qualsiasi temperatura è di ±2°C ±1 cifra max. La precisione di misurazione della termocoppia B a una temperatura di 400°C max. non è specificata. La precisione di
misurazione delle termocoppie B nel campo 400 ... 800°C è ±3°C max. La precisione di misurazione delle termocoppie R ed S a una temperatura di 200°C max. è ±3°C
±1 cifra max. La precisione di misurazione delle termocoppie W è il valore maggiore tra ±0,3 di PV o ±3°C, ±1 cifra max. La precisione di misurazione delle termocoppie
PL è il valore maggiore tra ±0,3 di PV o ±2°C, ± 1 cifra max.
✽2. Temperatura ambiente: −10°C ... 23°C ... 55°C; gamma di tensione: −15% … 10% della tensione nominale
✽3. Termocoppia K a −100°C max.: ±10°C max.
✽4. "UI" è l'acronimo di Unità Ingegneristica, le unità utilizzate dopo l'applicazione del fattore di scala. Se si utilizza un sensore di temperatura, UI corrisponde a °C o °F.
✽5. Se è attivata la funzione RT (Robust Tuning, regolazione resistente), il tempo differenziale è 0,0 ... 999,9 (in incrementi di 0,1 s).
✽6. Per il software di configurazione è possibile utilizzare contemporaneamente la comunicazione esterna (RS-485) e quella via cavo.
✽7. Il modello con attacco undecal E5CN-U è certificato in base ai requisiti UL solo se utilizzato insieme allo zoccolo OMRON P2CF-11.
Precisione di misurazione
Termocoppia: ✽1
Modelli con morsettiera (E5CN): (il valore maggiore tra ±0,3% del valore indicato o ±1°C) ±1 cifra max.
Modelli con attacco undecal (E5CN-U): (il valore maggiore tra ±1% del valore indicato o ±2°C) ±1 cifra max.
Ingresso termoresistenza al platino:
Modelli con morsettiera (E5CN) e modelli con attacco undecal (E5CN-U): (il valore maggiore tra ±0,2% del valore
indicato o ±0,8°C) ±1 cifra max.
Ingresso analogico:
Modelli con morsettiera (E5CN) e modelli con attacco undecal (E5CN-U): ±0,2% di FS ±1 cifra max.
Ingresso CT:
Modelli con morsettiera (E5CN): ±5% di FS ±1 cifra max.
Influenza della temperatura
✽2
Ingresso termocoppia (R, S, B, W, PL II):
Modelli con morsettiera (E5CN): (il valore maggiore tra ±1% di PV o ±10°C) ±1 cifra max.
Modelli con attacco undecal (E5CN-U): (il valore maggiore tra ±2% di PV o ±10°C) ±1 cifra max.
Altri ingressi termocoppia: ✽3
Modelli con morsettiera (E5CN): (il valore maggiore tra ±1% di PV o ±4°C) ±1 cifra max.
Modelli con attacco undecal (E5CN-U): (il valore maggiore tra ±2% di PV o ±4°C) ±1 cifra max.
Ingresso termoresistenza al platino:
Modelli con morsettiera (E5CN) e modelli con attacco undecal (E5CN-U):
(il valore maggiore tra ±1% di PV o ±2°C) ±1 cifra max.
Ingresso analogico:
Modelli con morsettiera (E5CN) e modelli con attacco undecal (E5CN-U): (±1% di FS) ±1 cifra max.
Influenza della tensione ✽2
Periodo di campionamento
dell'ingresso
250 ms
Isteresi
Modelli con ingresso termocoppia/termoresistenza al platino (ingresso universale): 0,1 … 999,9 UI (in incrementi di 0,1 UI) ✽4
Modelli con ingresso analogico: 0,01 ... 99,99% di FS (in incrementi di 0,01% FS)
Banda proporzionale (P)
Modelli con ingresso termocoppia/termoresistenza al platino (ingresso universale): 0,1 … 999,9 UI (in incrementi di 0,1 UI) ✽4
Modelli con ingresso analogico: 0,1 ... 999,9% di FS (in incrementi di 0,1% FS)
Tempo integrale (I) 0 … 3999 s (in incrementi di 1 s)
Tempo derivativo (D) 0 … 3999 s (in incrementi di 1 s) ✽5
Periodo di controllo 0,5, 1 … 99 s (in incrementi di 1 s)
Valore di reset manuale 0,0 … 100,0% (in incrementi di 0,1%)
Campo di impostazione degli
allarmi
−1999 … 9999 (la posizione della virgola decimale dipende dal tipo di ingresso)
Effetto della resistenza della
sorgente di segnale
Termocoppia: 0,1°C/Ω max. (100 Ω max.)
Termoresistenza al platino: 0,1°C/Ω max. (10 Ω max.)
Resistenza di isolamento 20 MΩ min. (a 500 Vc.c.)
Rigidità dielettrica 2.300 Vc.a., 50 o 60 Hz per 1 minuto (tra terminali con polarità diversa)
Resistenza
alle
vibrazioni
Funzionamen-
to errato
10 … 55 Hz, 20 m/s
2
per 10 minuti in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
Distruzione 10 ... 55 Hz, ampiezza singola pari a 0,75 mm per 2 ore in ciascuna delle direzioni X, Y e Z
Resistenza
agli urti
Funzionamen-
to errato
100 m/s
2
, per 3 volte in ciascuna della direzioni X, Y e Z
Distruzione 300 m/s
2
, per 3 volte in ciascuna della direzioni X, Y e Z
Peso
E5CN Termoregolatore: circa 150 g; staffa di montaggio: circa 10 g
E5CN-U Termoregolatore: circa 110 g; staffa di montaggio: circa 10 g
Grado di
protezione
E5CN Pannello anteriore: IP66; custodia posteriore: IP20; terminali: IP00
E5CN-U Pannello anteriore: IP50; custodia posteriore: IP20; terminali: IP00
Protezione della memoria Memoria non volatile (numero di scritture: 1.000.000 volte)
Software di configurazione CX-Thermo versione 4.0 o successiva
Porta per software di
configurazione
Nella parte inferiore di E5CN. Utilizzare questa porta per collegare un computer al termoregolatore E5CN quando si utilizza
il software di configurazione. Per collegare il computer al termoregolatore E5CN è necessario un cavo di conversione seriale
USB E58-CIFQ1. ✽6
Standard
Standard
approvati ✽7
UL 61010-1, CSA C22.2 N. 1010-1
Conformità
agli standard
EN 61010-1 (IEC 61010-1): livello di inquinamento 2, categoria di sovracorrente II
EMC (compatibilità
elettromagnetica)
EMI: EN 61326
Intensità del campo di interferenza irradiata: EN 55011 Gruppo 1, classe A
Tensione terminale di disturbo: EN 55011 Gruppo 1, classe A
EMS: EN 61326
Immunità a scariche elettrostatiche: EN 61000-4-2
Immunità ai campi elettromagnetici: EN 61000-4-3
Immunità ai transitori veloci: EN 61000-4-4
Immunità ai disturbi condotti: EN 61000-4-6
Immunità alle sovratensioni: EN 61000-4-5
Immunità ai campi magnetici alla frequenza dell'alimentazione: EN 61000-4-8
Immunità a interruzioni e variazioni di tensione: EN 61000-4-11