Operating instructions

67
6 Esercizio
6.1 Plastificatrice
La plastificatrice consente la plastificazione a caldo e a freddo:
Durante la plastificazione a caldo la pellicola di plastificazione è
incollata termicamente.
Durante la plastificazione a freddo la pellicola di plastificazione è invece
sigillata a pressione.
Il metodo di plastificazione da applicare dipende dal materiale da
plastificare.
Nota: Per carta termica per fax e immagini ecografiche si consiglia ad
esempio solo la plastificazione a freddo !
6.1.1 Plastificazione a caldo
Per il comando della plastificatrice sono previsti un interruttore di esercizio,
un selettore scorrevole con due livelli di temperatura per la plastificazione di
quattro spessori di pellicola diversi:
60 o 80 mic
18
100 o 125 mic
3
1. Scegliere tramite l'interruttore di esercizio a destra sul lato superiore del
dispositivo lo spessore della pellicola di plastificazione utilizzata. La
plastificatrice procede autonomamente al riscaldamento fino a
raggiungere la temperatura richiesta. Durante tale operazione, la spia
READY lampeggia di arancione.
2. Il motorino dei rulli di trasporto è avviato.
3. Dopo circa 5 minuti il dispositivo raggiunge la temperatura d'esercizio
richiesta e la spia
READY si accende in modo permanente.
4. Posizionare l'oggetto da plastificare nella pellicola di plastificazione in
modo da lasciare su tutti i lati una distanza di ca. 3 - 5 mm dal bordo
della pellicola di plastificazione.
Nota: Utilizzare per la plastificazione a caldo soltanto apposite
pellicole per plastificazione a caldo.
5. Introdurre la pellicola di plastificazione insieme all'oggetto da plastificare
nella fessura di inserimento dal lato chiuso. La procedura di
plastificazione è svolta automaticamente.
18
mic o micron = espressione in uso nell'area linguistica anglosassone che indica un
micrometro (µm). 1 micrometro è un millesimo di millimetro.
Esempi: 60 µm = 0,06 mm. 80 µm = 0,08 mm. 100 µm = 0,1 mm. 125 µm = 0,125 mm.