Operation Manual
9
MANUALE D'USO OCS
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5272-r01 (28/9/11)
ALLARME ACUSTICO
Durante il funzionamento in modalità NORM o GAUG, in caso di intervento degli allarmi l'allarme acustico emette 1 bip al secondo per 10 secondi, a
meno che non sia stato impostato su Off. In questo periodo, l'allarme acustico può essere ripristinato e tacitato premendo il pulsante S (meno di 2 secondi).
Una spia di avvertenza a LED, posta sull'estremità inferiore del corpo, è sincronizzata con l'allarme acustico e lampeggia non appena questo si attiva. La
spia si spegne quando l'allarme viene tacitato. Se l'allarme acustico è impostato su OFF (un'impostazione del gruppo A), il suono e la spia a LED non si
attivano.
La modalità Immersione FREE dispone di allarmi dedicati, che emettono 3 brevi bip 1 oppure 3 volte; questi allarmi non possono essere ripristinati o
tacitati.
Situazioni che comportano l'attivazione dell'allarme di 10 secondi NORM/GAUG -
Le condizioni contrassegnate da ** si attivano solo in modalità NORM.
• Immersione ad una profondità superiore rispetto al Set Point allarme di profondità selezionato.
• Tempo residuo di immersione al Set Point selezionato**.
• Durata dell'immersione al Set Point selezionato.
• PO
2
al Set Point selezionato**.
• Allarme O
2
alto maggiore di 300 OTU (100%)**.
• TLBG al Set Point selezionato**.
• Velocità di risalita superiore a 60 FPM (18 M/MIN.) ad una profondità maggiore di 60 FT (18 M), oppure superiore a 30 FPM (9 M/MIN.) ad una
profondità pari o minore di 60 FT (18 M).
• Ingresso in modalità Decompressione (Deco)**.
• Violazione condizionale (risalita al di sopra della profondità della tappa di decompressione richiesta per meno di 5 minuti)**.
• Violazione differita (risalita al di sopra della profondità della tappa di decompressione richiesta per oltre 5 minuti)**.
• Violazione differita (è richiesta una profondità della tappa di decompressione superiore a 60 FT/18 M)**.
• Violazione differita (superamento della profondità massima di funzionamento, pari a 330 FT/100 M).
• Un interruttore gas potrebbe esporre il sub a PO
2
=> 1,60 ATA**.
• Raggiungimento dell'ora impostata per la funzione sveglia giornaliera della modalità Orologio (funzione disabilitata nelle modalità Immersione).
• Azzeramento del conto alla rovescia della modalità Orologio (0:00).
Situazioni che comportano l'emissione di un unico breve bip (non disattivabile).
• Trascorsi 5 minuti in superficie dopo l'immersione con violazione.
Situazioni che comportano l'emissione di 3 brevi bip (non disattivabili).
• Velocità di risalita compresa tra 51 e 60 FPM (15,1-18 M/MIN.) ad una profondità maggiore di 60 FT (18 M), oppure compresa tra 26 e 30 FPM
(7,5-9 M/MIN.) ad una profondità pari o minore di 60 FT (18 M).
• Allarme durata dell'immersione FREE (3 bip ogni 30 secondi, se attivato).
• Allarmi profondità FREE 1, 2, 3 (impostati in sequenza, proporzionalmente alla profondità) - ciascuno 3 bip per 3 volte.
• Allarme TLBG FREE (zona di attenzione, 4 segmenti) - 3 bip per 3 volte.
• Ingresso in modalità Deco durante un'immersione FREE (violazione) - 3 bip per 3 volte.
• Azzeramento del conto alla rovescia in modalità apnea (0:00) - 3 bip per 3 volte.
Situazioni in modalità Immersione NORM che comportano l'attivazione dell'allarme per un periodo di 10 secondi seguito da un bip di 5 secondi che non
si disattiva neppure se ripristinato -
• Risalita al di sopra della profondità di una tappa di decompressione per più di 5 minuti.
• Tappa di decompressione richiesta pari a 70 FT/21 M o profondità maggiore.
• Permanenza in superficie per 5 minuti dopo una violazione condizionale.
INTERFACCIA PC
L'interfaccia con un PC, per procedere al caricamento delle impostazioni ed allo scaricamento dei dati, si ottiene collegando l'unità OCS ad una porta
USB del PC, mediante l'apposito cavo di interfaccia USB OCS.
Il software completo di driver USB è caricato sul CD Oceanlog e può essere scaricato dal sito Web OceanicWorldwide. La funzione HELP** del
programma funge da manuale d'uso, che può essere stampato per uso personale.
** Prima di procedere al download dei dati dal computer OCS o al caricamento delle impostazioni sullo stesso, consultare la sezione HELP (Guida) del
programma Oceanlog. Si consiglia di stampare le sezioni della Guida considerate pertinenti alle attività di interfaccia in uso.
La sezione caricamento impostazioni del programma Oceanlog può essere utilizzata per impostare/modificare orario principale, data, gruppo Set A
(allarmi) e gruppo Set U (utilità), usando il medesimo sistema di interfaccia. I parametri relativi ad FO
2
ed alla modalità FREE devono essere impostati
mediante i pulsanti di comando.
I dati disponibili per lo scaricamento (download) dall'unità OCS alla porzione trasferimento dati PC del programma includono informazioni relative alle
immersioni, quali numero, intervallo di superficie, massima profondità, durata dell'immersione, stato di sicurezza, data/ora di inizio, temperatura minore
rilevata sott'acqua, memoria campione, profilo dell'immersione e Set Point.
Inoltre, il programma Oceanlog consente di procedere all'aggiornamento di alcune versioni del firmware (software del sistema operativo) dell'unità OCS,
al termine del quale viene eseguito il ripristino di tutti i dati operativi. Poiché gli aggiornamenti richiedono il ripristino del computer OCS, questa funzione
rimane inibita durante le 24 ore successive alle immersioni.
• Per ulteriori informazioni sul programma Oceanlog e sull'interfaccia PC, si rimanda a pagina 54.










