Operation Manual

30
MANUALE D'USO OCS
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5272-r01 (28/9/11)
SOSTA DI SICUREZZA PRINCIPALE (se la funzione profondità/tempo di sosta è impostata su On). La schermata
visualizza le seguenti informazioni (Fig. 74) -
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> Profondità della tappa, con dicitura FT (o M) e conto alla rovescia rimanente (min.:s).
> Diciture SAFETY STOP e GAS1 (o 2 o 3), ossia la miscela in uso.
> Icona Nx, se una delle miscele è Nitrox.
> TLBG con icona NI.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alle schermate ALT.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per accedere alla schermata Commutazione gas.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per ripristinare gli allarmi.
• Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla funzione bussola.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
SOSTA DI SICUREZZA PRINCIPALE (se impostata per l'uso del cronometro). La schermata visualizza le seguenti
informazioni (Fig. 75) -
> Profondità corrente con icona FT (o M).
> Dicitura TMR (ossia cronometro) e contatore di esercizio fino ad un valore massimo di 9:59 (min.:s), quindi - : - - .
> Dicitura GAS1 (o 2 o 3), ossia la miscela in uso.
> Icona Nx, se una delle miscele è Nitrox.
> TLBG con icona NI.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alle schermate ALT.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per accedere alla schermata Commutazione gas.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per ripristinare gli allarmi.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per avviare/arrestare il cronometro, bloccato quando si preme il pulsante S per ripristinare gli
allarmi.
• Premere il pulsante S (2 s), una volta arrestato il cronometro, per ripristinarlo a 0:00.
• Premere il pulsante S (2 s) per accedere alla funzione bussola.
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
Sosta di sicurezza Alt 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 76).
> Massima profondità con icone FT (o M) e MAX.
> Tempo residuo di immersione (h:min.) con dicitura NDC (o OTR, se inferiore).
> Durata dell'immersione (h:min.), con dicitura EDT.
> Set Point FO
2
per la miscela in uso con dicitura FO
2
.
> Valore corrente di PO
2
(ATA) con relativa dicitura, se Nitrox.
> Icona Nx, se si impiega Nitrox.
> O
2
BG con icona O
2
, se si impiega Nitrox.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per accedere alla schermata ALT 2.
• Se non viene premuto il pulsante A, dopo 5 secondi l'unità torna alla schermata Principale.
Sosta di sicurezza Alt 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 77).
> Ora del giorno (h:min.:s), con dicitura A (o P), se in formato 12 ore.
> Temperatura con simbolo ° e dicitura F (o C).
• Dopo 5 secondi, oppure premendo A (< 2 s), l'unità torna alla schermata Principale.
MODALITÀ DECOMPRESSIONE
La modalità Decompressione si attiva in caso di superamento dei limiti teorici di tempo e profondità di sicurezza.
Entrando in modalità Decompressione, si attiva l'allarme acustico e la spia a LED lampeggia. Il grafico TLBG completo ed il
simbolo freccia su lampeggiano (Fig. 78), fino a quando l'allarme acustico non viene tacitato.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per tacitare l'allarme acustico.
> Il simbolo freccia su lampeggia se la profondità supera di 10 FT (3 M) la profondità della tappa richiesta.
> Se la profondità torna ad essere pari o inferiore a 10 FT (3 M) rispetto alla profondità della tappa richiesta (zona di
sosta), tutta l'icona di arresto (entrambe le frecce e la barra di sosta) viene visualizzata fissa
• Premere il pulsante L per attivare la retroilluminazione.
Gestione delle tappe di decompressione
Per rispettare l'obbligo di decompressione, è necessario effettuare una risalita controllata in sicurezza ad una profondità
leggermente superiore o pari alla profondità della tappa richiesta e decomprimere per il tempo di sosta indicato.
La quantità di tempo di credito di decompressione assegnato è in funzione della profondità, ossia si ottiene un credito
leggermente inferiore via via che aumenta la profondità corrente rispetto alla profondità della tappa indicata.
Si consiglia di restare leggermente al di sotto della profondità della tappa richiesta fino a quando non compare il successivo
valore minore di profondità. A questo punto è possibile effettuare la risalita, lentamente e ad una profondità non inferiore a
quella della tappa indicata.
Fig. 74 - SOSTA DI
SICUREZZA PRINCIPALE
(profondità/tempo di sosta
impostati)
Fig. 76 - SOSTA DI
SICUREZZA ALT 1
Fig. 77 - SOSTA DI
SICUREZZA ALT 2
Fig. 78 - INGRESSO
DECOMPRESSIONE
Fig. 75 - SOSTA DI
SICUREZZA PRINCIPALE
(impostata per uso
cronometro)