Operation Manual
23
MANUALE D'USO OCS
© 2002 Design, 2011 Doc. n. 12-5272-r01 (28/9/11)
Impostazione durata retroilluminazione. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 51).
> Diciture GLO (ossia retroilluminazione) e DURATION.
> Set Point 0 (oppure 5, 10, 30, 60) lampeggiante, con dicitura SEC.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore impostato e tornare al menu Set U.
Il parametro Glo Dura (durata retroilluminazione) indica il tempo di attivazione della retroilluminazione dopo che il pulsante
L viene rilasciato.
Impostazione memoria campione. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 52).
> Diciture dei Set Point 2 SEC, 15 SEC, 30 SEC e 60 SEC; simbolo freccia ( > ) lampeggiante vicino all'impostazione
precedentemente salvata.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro, uno alla volta, i Set Point disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare il valore impostato e tornare al menu Set U.
Il parametro memoria campione indica la frequenza di campionamento ed archiviazione in memoria dei dati per il successivo
download nel programma di interfaccia PC in dotazione. Vedi pagine 9 e 54.
DIVE MODE (SELEZIONE MODALITÀ IMMERSIONE)
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Impostazione modalità immersione, mentre il simbolo freccia ( > ) di
selezione si trova vicino alla corrispondente voce del menu NORM
La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 53).
> Dicitura SEL (ossia selezione).
> Diciture NORM MODE, GAUG MODE e FREE MODE; simbolo freccia ( > ) vicino alla modalità attiva.
• Premere il pulsante A (< 2 s) per scorrere in avanti, una alla volta, le selezioni disponibili.
• Premere il pulsante M (< 2 s) per scorrere all'indietro, una alla volta, le selezioni disponibili.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per salvare la selezione ed accedere alla schermata Superficie principale relativa alla modalità scelta.
HISTORY (MODALITÀ CRONOLOGIA NORM/GAUG)
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Cronologia 1, mentre il simbolo freccia ( > ) di selezione si trova
vicino alla voce History del menu NORM (o GAUG)
Cronologia 1. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 54).
> Dicitura HIST.
> Numero totale di immersioni registrate (fino a 9999), con icona DIVES; 0 se non è ancora stata effettuata un'immersione.
> Ore totali di EDT (durata dell'immersione) registrate (fino a 9999), con dicitura Hour e icona orario (orologio), 0 se < 1 ora.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere alla schermata Cronologia 2.
Cronologia 2. La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 55).
> Profondità massima mai raggiunta (fino a 400 FT/120 M), con icone FT (o M) e MAX.
> Dicitura HIST.
> Dicitura SEA (livello del mare), oppure da EL2 a EL7, ossia il valore massimo di altitudine cui è stata condotta
un'immersione.
> Temperatura minima registrata durante una qualsiasi immersione, con simbolo ° e dicitura F (o C).
• Premendo il pulsante S (< 2 s), l'unità torna al menu NORM (o GAUG).
NUMERO DI SERIE
Premere il pulsante S (< 2 s) per accedere mentre il simbolo freccia ( > ) di selezione si trova vicino alla corrispondente voce
del menu NORM.
La schermata visualizza le seguenti informazioni (Fig. 56).
> Dicitura SN (ossia numero di serie).
> Numero di serie dell'OCS programmato in fabbrica.
> Dicitura r1A (o superiore), che indica il livello di revisione del firmware (software operativo OCS); seguita dalla dicitura 01
(o superiore), che indica il livello di revisione del display.
• Premere il pulsante S (< 2 s) per tornare al menu GAUG, se è attiva la modalità GAUG; se in modalità NORM, per
accedere alla schermata Cancella (ripristina);
vedi pagina 54
.
• Premere il pulsante S (2 s) per tornare al menu NORM, se è attiva la modalità NORM.
Fig. 50 - IMPOSTAZIONE
FATTORE CONSERVATIVO
Fig. 51 - IMPOSTAZIONE
DURATA
RETROILLUMINAZIONE
Fig. 52 - IMPOSTAZIONE
MEMORIA CAMPIONE
Fig. 53 - SELEZIONE
MODALITÀ IMMERSIONE
Fig. 54 - CRONOLOGIA 1
Fig. 55 - CRONOLOGIA 2
Fig. 56 - NUMERO DI SERIE










